• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Ultimi appuntamenti per “Altrememorie – Una nuova narrazione del territorio”

Il progetto fatto di mostre, residenze artistiche e incontri chiuderà in aprile con due eventi

redazione redazione
31/03/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Udine
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

FVG – Mostre, residenze artistiche e incontri, fra Trieste, Lignano Sabbiadoro, Campoformido, Romans d’Isonzo e Ravascletto. “Altrememorie – Una nuova narrazione del territorio” – progetto dell’omonima associazione, realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Turismo FVG e in collaborazione con Associazione Lendhauer, Comune di Ravascletto, Duepunti Aps, Gruppo Immagine, Associazione Culturale Menti Libere, Collettivo BridA – si prepara alle battute finali con due appuntamenti in programma in aprile.

LE PRIME TAPPE – Il percorso di Altrememorie, nei primi mesi del 2023, ha visto le residenze di molti artisti, ospiti della regione. Incontri con luoghi e persone che hanno permesso di dare vita alla mostra “Marco Cavallo, 50… e non li dimostra”, un dialogo immaginario con Franco Basaglia in occasione dei 50 anni dalla dirompente uscita collettiva dal manicomio di Trieste. E ancora al progetto “Onde”, con cui Wundertruppe e Voyageurs Immobiles, a Lignano, hanno raccontato il tema dell’amicizia, accompagnato dal romanzo “Le onde” di Virginia Woolf. E poi Dibants, il 23 marzo a Campoformido: la restituzione pubblica di fine residenza, con aperitivo, assieme a Marco Londero che ha esplorato il concetto di rudere.

ROMANS D’ISONZO – Gli ultimi due appuntamenti sono invece in programma nel mese di aprile. Il 4 aprile, alle 10.30, al Centro culturale di Casa Candussi Pasiani di Romans d’Isonzo sarà inaugurata la mostra di Francesca Mione: “Incontro”, realizzata in collaborazione con il Centro Giovani Meet You. L’esposizione raccoglierà i lavori fatti assieme ai bambini e ai ragazzi che hanno partecipato, nei mesi scorsi, a una serie di laboratori nell’ambito di Altrememorie. La rassegna, visitabile fino al 15 aprile (visitabile negli orari di apertura della biblioteca: lunedì 17.30-19.30; martedì, mercoledì e venerdì 15-18, giovedì e sabato 10-12), affronterà il tema dell’incontro come spazio – fisico e non, l’incontro come conoscenza di una persona? Di una cosa? Di un’opera d’arte? Di un nuovo gioco? Di sé stessi? Dove avviene l’incontro, come avviene? La scenografia dell’incontro, sarà spazio tracciato di una connessione, fra luoghi, camminamenti, unioni e divisioni.

RAVASCLETTO – Dal 12 al 16 aprile, invece, Simone Carraro porterà la sua ricerca artistica a Zovello di Ravascletto in occasione della seconda edizione di Cjase: una residenza, con la curatela di duepunti, in collaborazione con il Comune di Ravascletto, che invita giovani artisti a confrontarsi con il territorio friulano. Carraro prosegue la propria indagine “paesaggi invisibili”: oggetti di natura antropica che, in seguito a un processo di abbandono, si sono trasformati in altro, a partire dagli organismi che hanno cominciato ad abitarli. L’idea di Carraro è quella di comporre un vero e proprio archivio del paesaggio invisibile attraverso un’attenta raccolta e catalogazione rielaborata in chiave simbolica dall’occhio dell’artista. Sabato 15 aprile, alle 16.30, nella piazza di Zovello si terrà la restituzione finale della residenza e della ricerca che l’artista ha portato avanti sul territorio.

COS’È ALTREMEMORIE? – Altrememorie è un osservatorio sul paesaggio che promuove e ospita residenze e esposizioni artistiche. Dal 2014, invita artisti a sviluppare una nuova narrazione e interpretazione del territorio attraverso i diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Le residenze cercano di avvicinare il pubblico ai processi creativi e di stimolare la conoscenza del proprio patrimonio territoriale, promuovendo un atteggiamento di curiosità e di interazione con il linguaggio artistico. Grazie alla collaborazione con enti locali e culturali e ai partner attivi in ambito artistico, le residenze si svolgono in più location, che costituiscono uno specchio dei diversi paesaggi che compongono il Friuli-Venezia Giulia, luoghi caratteristici e molto diversi fra loro. Tasselli singoli di un mosaico che insieme compongono un’immagine inedita del Friuli-Venezia Giulia. Gli artisti sono stati invitati a svolgere un periodo di residenza seguito poi da un’esposizione e una presentazione pubblica.

Tags: Udine
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Ai neo diciottenni di Ampezzo una copia della Costituzione

3 Giugno 2023
Cronaca

Ad Ampezzo un mese di screen gratuito alla vista per bambini di 5 anni

3 Giugno 2023
Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023
Cronaca

Malore alla guida, dritto contro il guardrail in A28: ferito 75enne

3 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Online il bando per la gestione della struttura turistica di Ovaro “Aplis”

16 Dicembre 2022
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Bofrost dona a Telethon 200.000 euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

16 Dicembre 2022
Cronaca

Ai neo diciottenni di Ampezzo una copia della Costituzione

3 Giugno 2023
Cronaca

Ad Ampezzo un mese di screen gratuito alla vista per bambini di 5 anni

3 Giugno 2023
Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In