• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Giornata mondiale dell’Acqua: il punto sul tema in 5 eventi per scuole, cittadini ed esperti

Dal 22 marzo al 1° aprile una serie di iniziative promosse dall’Università di Udine all’interno del progetto COMUNICare H2O

redazione redazione
17/03/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 17 marzo 2023 – Sviluppare la collaborazione tra portatori di interesse e tra realtà che operano nel settore acqua sul territorio a diversi livelli, coordinare una rete culturale sul tema per migliorare la comunicazione e raggiungere con più efficacia i cittadini per renderli più consapevoli e sensibilizzarli sul temi della sostenibilità e della gestione della risorsa acqua, partire dalle scuole, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030: sono questi gli obiettivi della serie di iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua dal tavolo territoriale promosso dall’Università di Udine con i dipartimenti Politecnico di Ingegneria e Architettura, Scienze agroalimentari, ambientali e animali, Lingue e Letterature, comunicazione, formazione e società e all’interno del progetto COMUNICare H2O, a cui aderiscono Acquedotto Poiana, Legambiente Fvg, Cevi- Centro di volontariato internazionale e Consumatori Attivi, con il patrocinio del Comune di Udine.

Il programma prevede 5 eventi distribuiti su diverse sedi dal 22 marzo al 1° aprile e dedicati a pubblici differenti, con l’obiettivo di creare una cultura consapevole sulla risorsa acqua, proponendo iniziative sul territorio che possano coinvolgere addetti ai lavori, cittadini, giovani, con un approccio divulgativo diversificato. “Siamo molto felici di poter incontrare pubblici così diversi grazie al programma di iniziative che abbiamo ideato insieme a tutti i partner del progetto COMUNICare H2O – sottolinea il referente scientifico Daniele Goi, docente di Ingegneria sanitaria – ambientale del dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’ateneo friulano -Il nostro obiettivo è di informare e rendere più consapevole la cittadinanza rispetto ai temi del Ciclo Idrico Integrato, offrendo occasioni in cui promuovere la conoscenza, il dibattito e la condivisione sul territorio regionale, aperti a collaborare con tutti i portatori di interesse. Servizio e Ciclo Idrico Integrato sono due facce della stessa medaglia, per avere valore devono stare assieme”.

Si parte mercoledì 22 marzo nell’auditorium della biblioteca universitaria dei Rizzi dalle 9:30 alle 13 con il 1°seminario dell’Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti (AUSIR) “Risorsa acqua e territorio: attualità e casi studio in FVG”, un incontro di approfondimento aperto al pubblico dedicato ai progetti di ricerca sui temi della gestione e trattamento dell’acqua, presentati dal gruppo di Inquinamento e depurazione dell’ambiente del dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine e dai gestori regionali del Servizio idrico integrato. Nel pomeriggio del 22 dalle 15:30 al 17:30 in piazza Matteotti, spazio alle attività ludico-scientifiche, con giochi, attività e video 3D per bambini dai 6 agli 11 anni e famiglie, organizzato dai dipartimenti Politecnico di Ingegneria e Architettura e di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’ateneo in collaborazione con l’Associazione culturale Kaleidoscienza, CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, Acquedotto Poiana e Consumatori Attivi.

Giovedì 23 marzo sarà la volta della scuola secondaria di primo e secondo grado con una mattinata formativa e di sensibilizzazione in programma all’Istituto Bearzi dalle 8.30 alle 13. Nell’arco della mattina gli studenti del Malignani di Udine, accompagnati dai dottorandi del gruppo di Inquinamento e depurazione dell’ambiente, incontreranno i ragazzi delle scuole medie del Bearzi, per spiegare il ciclo idrico integrato e realizzare alcune esperienze nei laboratori della scuola. L’evento rappresenta l’esito di un percorso che ha visti impegnati gli studenti dell’ITI Malignani nei percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento con il dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’ateneo. All’evento partecipa anche CeVI – Centro di Volontariato Internazionale che mette a disposizione dei ragazzi alcuni visori 3D per un’esperienza immersiva nel ciclo idrico integrato. La mattinata è sostenuta da tutti gli enti partecipanti al progetto COMUNICare H2O.

Venerdì 31 marzo le attività si sposteranno al Centro Balducci di Zugliano dove, dalle 20:30 alle 22:30, si svolgerà una serata di riflessione e confronto sulla crisi idrica globale e locale dal titolo “L’acqua tra crisi climatica e responsabilità”, organizzata da CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, con l’intervento di Adriano Sella, educatore, scrittore e conferenziere nel campo dei nuovi stili di vita che parlerà di “ “Stili di vita personali e collettivi per un bene comune: l’acqua”.

Gli eventi si concluderanno sabato 1° aprile all’auditorium Zanon di Udine dalle 8:30 alle 12 con l’incontro “Un diritto in cattive acque”, organizzato da CeVI – Centro di Volontariato Internazionale. Gli studenti scuole secondarie di secondo grado di Udine esporranno gli approfondimenti emersi in seguito della partecipazione ai percorsi didattici sull’acqua promossi da CeVI, Legambiente FVG, Università di Udine ed altre realtà locali e ascolteranno gli interventi degli esperti sul tema della tutela della risorsa idrica e del diritto all’acqua.

Tags: Udine
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Maniago lancia i percorsi inclusivi

29 Marzo 2023
Cronaca

Incidente a Trieste, scontro tra due auto: tre feriti

29 Marzo 2023
Cronaca

Barcis, incendio boschivo: decollato l’elicottero della Protezione civile

29 Marzo 2023
Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In