• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

A Monfalcone edifici scolastici più protetti: 12 sistemi di sorveglianza per la sicurezza dei bambini

In arrivo 12 sistemi di sorveglianza per la sicurezza dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia

redazione redazione
28/01/2023
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Saranno 12 i sistemi di videosorveglianza che verranno installati nelle aree limitrofe a 6 scuole dell’infanzia della città.

Lo ha annunciato il sindaco, Anna Maria Cisint, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta sabato mattina alla presenza dell’assessore all’Innovazione Tecnologica, Paolo Venni, del comandante della Polizia locale, Rudi Bagatto – dirigente dell’Unità Operativa Presidio del Territorio e di sicurezza Urbana – e del segretario generale, Luca Stabile – dirigente del Servizio Sistemi Informativi – . 

Il sindaco Cisint spiega le motivazioni dell’intervento: “Per noi la sicurezza è un punto fondamentale del nostro programma di mandato. Ringrazio la Regione, con il presidente Fedriga e l’assessore Roberti, per l’attenzione che viene prestata su questo tema, consentendo ai Comuni di ricevere dei fondi destinati a proteggere l’incolumità dei cittadini.

Abbiamo investito in servizi per i cittadini di tutte le età, intervenendo sul Centro Giovani, Centro Anziani, asili nido, scuole e abbiamo investito anche in risorse umane attraverso l’implementazione dei servizi tecnici, Protezione civile, Polizia locale.

Dal 2017 abbiamo investito oltre 31 milioni di euro per ricostruire, ristrutturare ed efficientare le scuole della città e per renderle più sicure per i nostri bambini.

Abbiamo fatto una scelta di campo già dal nostro insediamento, utilizzando strumenti per agevolare il lavoro del nostro personale in ambito sicurezza. Un lavoro di squadra, che coinvolge diversi uffici per raggiungere un obiettivo comune: la protezione dei cittadini, attraverso strumenti che costituiscono un supporto fondamentale per le indagini e per fungere da deterrente per i malintenzionati.  La videosorveglianza diffusa in città – che con i nuovi sistemi conterà quasi 300 telecamere – consente a Polizia locale, Carabinieri e Polizia, che hanno accesso al server, di visionare le immagini, permettendo di individuare i responsabili di molti comportamenti illeciti: dall’abbandono dei rifiuti, agli incidenti con fuga e omissione di soccorso, passando per i furti e l’imbrattamento degli edifici, solo per citarne alcuni. Oggi si aggiunge un altro tassello importante in termini di sicurezza in città. Un tassello che dimostra che soprattutto al di fuori degli istituti scolastici c’è un’attenzione costante, a tutela dei bambini.

Un progetto che si estenderà anche alle scuole di grado superiore, a partire dalla Randaccio, per impedire episodi di bullismo e spaccio ai danni degli adolescenti. Deterrenza, prevenzione e controllo a salvaguardia dei cittadini e delle famiglie”.

Le scuole dell’infanzia interessate dal progetto sono: “Collodi” di Via Nievo; Via I Maggio; “Casa del fanciullo – Tenente Cassinis” di Via Tartini; “Il Germoglio” di Via Celottini; “Maria Immacolata” di via Roma; “Lo Scarabocchio” via Gramsci.

L’intervento – il cui costo è pari a 70.000 € – prevede l’integrazione dei sistemi di videosorveglianza già esistenti con ulteriori 12 nuovi apparati di ripresa, l’installazione degli armadi stradali per le necessarie connessioni alla rete comunale, la realizzazione di impianti elettrici e di rete per collegarli ed alimentarli e le opere accessorie ad esso correlati, quali, ad esempio piccoli scavi di raccordo, posa ed attestazione di fibra ottica, posa ed attestazione di impianti elettrici. 

Il quadro economico comprende anche la fornitura e la messa in esercizio di apparati di networking periferici, la fornitura di licenze Milestone Corporate, la configurazione, messa a punto e messa in esercizio, la garanzia sugli apparati forniti per tre anni.

L’assessore Venni precisa: “Abbiamo deciso di sorvegliare non solo gli ingressi delle scuole, ma anche le strade limitrofe, scegliendo videocamere di ultimissima generazione, altissima risoluzione, autorispristinanti e protette dagli agenti atmosferici, con un sistema software Milestone che consente di avere le immagini in tempo reale. Sono telecamere collegate alla fibra ottica, che permette la massima sicurezza possibile. Gli interventi di manutenzione e riparazione degli apparati verranno eseguiti da personale interno del comune, per accelerare i tempi di ripristino. Un sistema che integra quello già presente in città, fortemente voluto dall’Amministrazione, che ha coperto in maniera capillare centro e periferie. Basti pensare, ad esempio, a Marina Julia, che è stata dotata di un numero di telecamere sufficienti per monitorare l’intero territorio”.

Le opere saranno realizzate esclusivamente su aree di proprietà del Comune di Monfalcone. Le riprese di siti sensibili, quali le scuole materne e dell’infanzia, richiedono policy ben precise a salvaguardia della privacy dei minori, per cui le nuove installazioni si aggiungeranno al sistema di videosorveglianza comunale ma le riprese saranno opportunamente condizionate sia nei tempi che negli spazi.

Una volta espletate le procedure di affidamento, entro aprile, l’intervento si svolgerà secondo un cronoprogramma che vede il completamento in 8 settimane, entro luglio 2023.

Tags: Monfalcone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Minorenne si schianta in mountain bike contro un albero: ferito seriamente

21 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Confagricoltura Fvg apprezza la decisione del governo per la ratifica dell’accordo Ceta

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra auto e corriera in A4 tra Latisana e Portogruaro: due feriti

21 Marzo 2023
Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In