• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Dicembre 2, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Violenza di genere, al via un progetto educativo per le scuole superiori

Per contrastare la violenza di genere parte la seconda edizione del progetto di educazione rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio con la cooperativa sociale Il Piccolo Principe.

redazione redazione
23/09/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Pordenone
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Violenza di genere: anche in Friuli Venezia Giulia un problema d’attualità. Per contrastare il fenomeno, la lotta alle violenze deve iniziare già a scuola. Da questo spunto prosegue l’attività del progetto educativo “La differenza fra me e te” realizzato dalla cooperativa sociale Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia in collaborazione con l’associazione “In prima persona – Uomini contro la violenza sulle donne”. Partito lo scorso anno con il coinvolgimento di 5 scuole secondarie del pordenonese, il progetto formativo punta ad aumentare il numero degli studenti coinvolti in questo anno scolastico 2023-24. Il percorso è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. La fase di adesioni degli Istituti scolastici è partita. Per informazioni è possibile contattare la cooperativa all’email e.paiero@ilpiccoloprincipe.pn.it oppure al tel. 340 3421265.

“Di violenza di genere è importante parlare soprattutto alle giovani generazioni – ha spiegato Elisa Paiero, responsabile dei Servizi per i Giovani della cooperativa casarsese e referente del progetto -. È per questo siamo partiti con il progetto dedicato alle scuole. Ciò a cui miriamo è offrire ai ragazzi occasioni in cui confrontarsi fra loro su aspetti relazionali, di gestione delle emozioni e di stereotipi di genere”. 

Nell’attesa delle nuove adesioni, si stanno analizzando i risultati emersi dallo scorso anno scolastico. A conclusione del percorso, era emersa la necessità di lavorare in prevenzione su ragazzi dai 15 ai 17 anni perchè gli stereotipi di genere sono ancora molto presenti. “Ciononostante alla fine del progetto – ha sottolineato Paiero -, nelle classi in cui abbiamo svolto gli incontri abbiamo registrato un significativo cambiamento nella consapevolezza rispetto agli stereotipi di genere, alle aspettative sociali e culturali e alle diseguaglianze conseguenti”.

“Abbiamo inoltre riscontrato – ha concluso Paiero – che gli stereotipi che riguardano i ruoli di genere e l’immagine subalterna della donna nella società sono ancora radicati, ma che in generale i ragazzi credono e sono favorevoli a un’uguale libertà fra uomini e donne. La forma di violenza meno tollerata da tutti, indipendentemente dal genere, sembra essere quella fisica, in particolare da parte di un ragazzo verso la propria compagna e il tema della gelosia sembra molto presente nei giovani, come emerge anche dalle altre ricerche italiane. Viene addirittura individuata tra i primi motivi che giustificano la violenza. Per questo riteniamo sia importante  agire in prevenzione con finalità educativa per mettere in discussione gli stereotipi e prevenire i fattori di rischio. Il nostro auspicio – ha concluso – è che questo progetto possa coinvolgere un numero sempre maggiore di scuole e studenti. La scuola può e deve diventare un luogo di prevenzione rispetto alla violenza e capace di sostenere i ragazzi nella ricerca della propria identità”.

LE SCUOLE COINVOLTE

L’anno scorso il progetto è stato accolto da 5 istituti scolastici di istruzione superiore del pordenonese: Istituto Flora, Isis di Sacile Brugnera, Liceo Galvani e Ipsia Zanussi per un totale di 10 classi coinvolte e 201 ragazzi e ragazze in totale. 

IL PROGETTO

Il percorso fa riferimento al progetto transnazionale “Youth4Youth: promuovere la sensibilizzazione nella prevenzione della violenza di genere tramite l’educazione tra pari” cofinanziato dal Programma Daphne III della Commissione Europea e coordinato dall’Istituto mediterraneo di studi di genere e ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle diverse forme di violenza di genere e riconoscerle, di rafforzare la conoscenza sui ruoli di genere e su come influenzano la vita, di stimolare una maggiore fiducia nel poter esprimere la propria individualità, di incrementare il rispetto per sé e per gli altri, di offrire strumenti per contrastare gli episodi di violenza di genere e favorire strategie di assunzione di responsabilità per migliorare la qualità etica nelle relazione all’interno del gruppo, della comunità scolastica e del territorio.

I DATI RACCOLTI

In tutte le classi sono stati introdotti dei questionari anonimi pre e post percorso, per raccogliere una fotografia rispetto agli atteggiamenti sugli stereotipi di genere, ai vissuti riconducibili a comportamenti di violenza di genere e infine ai cambiamenti avvenuti a fine percorso. “Alla fine del progetto – fa sapere Paiero -, nelle classi in cui abbiamo svolte le lezioni, abbiamo registrato un significativo cambiamento nella consapevolezza rispetto agli stereotipi di genere, alle aspettative sociali e culturali e alle diseguaglianze conseguenti. In particolare si registra un cambiamento in positivo nel riconoscere i campanelli d’allarme in una relazione o di un comportamento violento, basato sul genere, segno della positività del progetto”.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis
Cronaca

Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis

2 Dicembre 2023
Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone
Cronaca

Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone

2 Dicembre 2023
Cividale, dall’Argentina all’Australia: un anno internazionale al Convitto ‘Paolo Diacono’
Cronaca

Cividale, dall’Argentina all’Australia: un anno internazionale al Convitto ‘Paolo Diacono’

2 Dicembre 2023
Fiume Veneto. Torna il Magico “Carnevale sotto le stelle” con la sfilata notturna di carri allegorici
Cronaca

Fiume Veneto. Torna il Magico “Carnevale sotto le stelle” con la sfilata notturna di carri allegorici

2 Dicembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis
Cronaca

Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis

2 Dicembre 2023
Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone
Cronaca

Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone

2 Dicembre 2023
Peggiorano le condizioni Meteo, è Allerta Gialla in Friuli Venezia Giulia: piene, frane e mareggiate
Cronaca

Peggiorano le condizioni Meteo, è Allerta Gialla in Friuli Venezia Giulia: piene, frane e mareggiate

1 Dicembre 2023
La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington
Cronaca

La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington

1 Dicembre 2023
Scappa all’alt dei Finanzieri, bloccato: era senza patente, con un kg di droga e 2 pistole. Giovane arrestato
Cronaca

Scappa all’alt dei Finanzieri, bloccato: era senza patente, con un kg di droga e 2 pistole. Giovane arrestato

1 Dicembre 2023

Altre notizie in Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG il 25 e 26 novembre: gli eventi in programma
Cronaca

Cosa fare, dove andare in Fvg il 2 e 3 dicembre 2023: gli eventi in programma

1 Dicembre 2023
Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese

1 Dicembre 2023
“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica
Cronaca

“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica

30 Novembre 2023
Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti
Cronaca

Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti

30 Novembre 2023
Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo
Cronaca

Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo

29 Novembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington
Cronaca

La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington

1 Dicembre 2023
“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta
Cronaca

“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta

29 Novembre 2023
Torna anche nelle piazze del Fvg “Un Panettone per la Vita”
Cronaca

Torna anche nelle piazze del Fvg “Un Panettone per la Vita”

1 Dicembre 2023
Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli
Cronaca

Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli

27 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”
Cronaca

I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”

27 Novembre 2023

Più lette della settimana

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio

28 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina
Cronaca

Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina

29 Novembre 2023
Scontro tra un’ambulanza ed un’auto a Latisanotta: 3 feriti
Cronaca

Scontro tra un’ambulanza ed un’auto a Latisanotta: 3 feriti

25 Novembre 2023
Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO
Cronaca

Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO

28 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In