Grande partecipazione sin dalle prime ore del mattino per il 139° Carnevale Monfalconese.
Si apre con il consueto pubblico delle grandi occasioni il Martedì grasso, che ha animato le strade della città con colori, carri allegorici, maschere, musica, coriandoli e tanto divertimento.
Come da tradizione, migliaia di persone, grandi e piccini – con costumi tradizionali, originali e innovativi – hanno dato sfogo alla propria fantasia partecipando attivamente alle iniziative in programma per la giornata più irriverente dell’anno.
Il sindaco, Anna Maria Cisint, ha commentato: “Finalmente, dopo gli anni delle restrizioni dovute al Covid, possiamo tornare a divertirci nella nostra città, allestita a festa per il suo 139° Carnevale. Una tradizione di cui andiamo molto orgogliosi e che ogni anno accoglie in città persone provenienti da tutta la regione e da oltre confine, curiose di assistere alla Cantada e alla sfilata dei carri, dei gruppi e delle maschere che portano sempre tanti sorrisi sui volti di tutti.
Questa sarà un’edizione storica perchè saluteremo il nostro caro Sior Anzoleto interpretato magistralmente da 59 anni da Orlando Manfrini, che ha deciso di lasciare il testimone a un erede che avrà quindi la responsabilità di portare avanti la grande tradizione della Cantada.
Il Carnevale per i monfalconesi rappresenta un momento di gioia, spensieratezza, allegria e siamo felici di vedere di nuovo nelle strade e in Piazza tante persone che hanno voglia di divertirsi e di vivere la propria città, portando linfa anche alle attività commerciali.
Un ringraziamento va alla Pro Loco – che organizza tutte le iniziative con tanto impegno – e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata magica. Viva il Carnevale!”
Già dalle 8.30 la Banda Civica Città di Monfalcone ha allietato la città con le note dei tradizionali canti “bisiachi”, accompagnando per tutta la mattina il corteo degli sposi fino a Piazza della Repubblica, dove hanno avuto luogo la cerimonia e orazione pubblica del Giuramento del Notaio Toio Gratariol e la Lettura del Testamento de Sior Anzoleto Postier – accompagnato dalla giovane sposa Emma – per la prima volta “Soto el novo Feral”.
Meloni, Fedriga, Cisint, giunta, consiglieri e candidati alle ultime amministrative, la nuova piazza, il “biscotto” e i lavori in corso non sono sfuggiti alla graffiante ironia di Anzoleto nel suo ultimo testamento, con il quale ha salutato il pubblico, che gli ha tributato un caloroso applauso, congedandolo con i dovuti onori prima dell’immancabile esortazione: “Maestro, taca banda!”.
Dalle 14.00, poi, la Grande Sfilata – con 11 carri allegorici, gruppi mascherati e bande musicali – snodatasi in un percorso di ben 3 Km lungo le strade della città per poi esibirsi davanti alla Giuria in Piazza della Repubblica, che ha visto la partecipazione della madrina Stefania Petyx, di Striscia la Notizia.
Alle ore 18.00 gran finale con musica, cabaret e spettacolo con i CRAMPI ELISI: Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian (Uolter “la Boba de Borgo”).
A conclusione dei festeggiamenti, l’ Ammainabandiera del Comune, che dà appuntamento al 2024, con il 140° Carnevale Monfalconese.