• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Una sola composizione per un intero concerto: Lobgesang al Teatro Verdi di Gorizia

La caratteristica ibrida della composizione è ispirata dal raggiungimento del sublime attraverso una riflessione intima che si àncora alle forme della tradizione classica e barocca

redazione redazione
01/02/2023
in Cronaca, Eventi, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Gorizia, 1 febbraio 2023 – Una sola composizione per un intero concerto: Lobgesang, la splendida Seconda Sinfonia di Felix Mendelssohn, sarà in scena sabato 4 febbraio alle 20.45 al Teatro Verdi di Gorizia nell’ambito della stagione di Musica e balletto. Un’opera maestosa, strutturata in una prima parte esclusivamente strumentale animata dallo slancio entusiasta e dalla sensibilità intimamente romantica del grande musicista tedesco, e in una seconda, con un’estesa sezione vocale biblicamente ispirata, un vero e proprio Canto di lode, Lobgesang come recita il titolo, felicissima espressione della potenza simbolica della musica. Un progetto appositamente dedicato al Verdi di Gorizia, che coniuga le eccellenze e le tradizioni musicali del nostro territorio transfrontaliero. La direzione sarà affidata a Marco Feruglio, che dopo aver approfondito i suoi studi con Nino Gardi, si è dedicato alla direzione d’orchestra. Tra i suoi impegni più recenti, vi sono l’inaugurazione di Mittelfest 2019 dedicata all’anniversario di Beethoven, l’inaugurazione della stagione lirica 2020 della Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi, Le nozze di Figaro al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. In scena il soprano Elvira Hasanagić, la cui carriera è costellata di esecuzioni in teatri d’opera e sale da concerto in Europa e nel mondo oltre che da numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, il mezzosoprano Irma Pavare, solista ospite dell’Opera Nazionale Lettone dal 2008, perfezionatasi in canto lirico all’Accademia musicale di Lettonia Vītols, e il tenore Patrik Reiter, che ha debuttato in Italia nel 2017 come Marinaio in Tristano e Isotta al Teatro Regio di Torino e nel 2019 ja partecipato alla tournée in Cina di Zauberflöte con i giovani dell’Accademia della Scala. Con loro il coro Komel-Arsatelier, formato da artisti dell’area isontina italiana e slovena con la collaborazione di professionisti provenienti da prestigiose istituzioni sul territorio, diretto dal maestro Mateja Černic, e l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia, entrata nel suo settimo decennio di vita, dalla stagione 2019/2020 diretta dal bulgaro-americano Rossen Milanov.

Nel 1840, in occasione del quadricentenario dell’invenzione della stampa di Gutenberg, Felix Mendelssohn offre al festival indetto a Lipsia per la ricorrenza strettamente legata alla stampa del testo biblico luterano la sua Sinfonia – Cantata  Lobgesang. La caratteristica ibrida della composizione è ispirata dal raggiungimento del sublime attraverso una riflessione intima che si àncora alle forme della tradizione classica e barocca. Il motto iniziale scandito dai tromboni, come un maestoso portale, apre la strada al viaggio che si sviluppa in tre movimenti sinfonici e confluisce nei successivi nove della cantata con i solisti e il coro in dialogo tra loro. Lo stesso motto emerge nei punti di raccordo di questo percorso pervaso dalla forza creativa chiaramente romantica portando al culmine lo slancio che trascina verso l’intonazione dei salmi biblici. Si sviluppa così un accumulo progressivo di luce sonora, la stessa Luce che la fede dona all’umanità e che ogni essere vivente fa risplendere attraverso la musica nell’atto di gratitudine della lode.

La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601), è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Nelle giornate di svolgimento degli spettacoli i biglietti per l’evento della serata saranno acquistabili in biglietteria dalle 20 fino a inizio rappresentazione. Online i biglietti sono disponibili su Vivaticket.

Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 52 Lobgesang (Canto di lode)

Cantata sinfonica su testi delle Sacre Scritture per soli, coro, orchestra e organo

1. Sinfonia

Maestoso con moto – Allegro 

Allegretto un poco agitato

Adagio religioso 

2. Coro e Soprano solo

Alles, was Odem hat, lobe den Herrn

Lobe den Herrn, meine Seele

3. Recitativo e tenore solo

Saget es, die ihr erlöst seid durch den Herrn 

Er zählet uns’re Thränen in der Not

4. Coro

Sagt es, die ihr erlöset seid

5. Duetto (Soprano solo I/II) e Coro

Ich harrete des Herrn 

Wohl dem, der seine Hoffnung setzt auf den Herrn

6. Tenore solo

Stricke des Todes hatten uns

7. Coro

Die Nach ist vergangen

8. Chorale

Nun danket alle Gott 

Lob, Ehr’und Preis sei Gott

9. Soprano e Tenore solo / Sopran in Tenor solo

Drum sing’ich mit meinem Liede 

10. Coro

Ihr Völker! bringet her dem Herrn

Una stagione all’insegna delle emozioni, con nomi di grandissimo richiamo, tra artisti prestigiosi e compagnie internazionali. 27 gli spettacoli che andranno in scena in serata unica nel cartellone che è stato preparato dal direttore artistico, Walter Mramor. La Prosa, con otto rappresentazioni, spazierà dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, il percorso Musica e balletto, con sei appuntamenti, sarà molto variegato e passerà dal teatro musicale alla danza, con nuove collaborazioni con le eccellenze del territorio. Gli Eventi, sei in tutto, avranno una inedita suddivisione in tre sezioni, ovvero Musical, Fun e Family, quest’ultima con due Pomeridiane domenicali, per aprire il Teatro anche in orario pre serale e coinvolgere le famiglie appunto. La stagione si arricchisce inoltre di una nuova accattivante sezione, Verdi Racconta, di cui saranno protagonisti tre grandi personaggi. Infine è stato non solo confermato, ma anzi ampliato, lo spazio rivolto a bambini e ragazzi, da sempre molto apprezzato: ai quattro appuntamenti Young si aggiungeranno delle visite teatralizzate per far conoscere ai più piccoli la magia del Teatro.

Prosa (8 spettacoli)

Dal cinema al teatro, in scena martedì 21 febbraio la trasposizione del film di Ferzan Ozpetek Mine Vaganti, con un grande cast di attori capeggiato da Francesco Pannofino, e lunedì 20 marzo il mix di tenerezza e divertimento Tre uomini e una culla, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana. Due gli omaggi alla drammaturgia americana, per l’esattezza martedì 4 aprile a Tennesse Williams con La dolce ala della giovinezza, che porterà al Verdi Elena Sofia Ricci, e sabato 6 maggio ad Arthur Miller con Uno sguardo dal ponte, con Massimo Popolizio.

Musica e balletto (6 spettacoli)

Un coinvolgente omaggio a Giulietta sarà portato in scena mercoledì 15 marzo da Eleonora Abbagnato, che danzerà insieme alla figlia Julia di 10 anni, mentre martedì 28 marzo in Rivadeandrè con Federico Buffa si rivivrà l’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De Andrè nel 1969. Mentre il grande divo della danza spagnola Sergio Bernal porterà il pubblico in un viaggio nel repertorio di coreografie e musiche spagnole venerdì 14 aprile in A night with Sergio Bernal, con Alice canta Battiato sabato 13 maggio ci sarà l’omaggio a un indimenticabile maestro della musica italiana, per la prima volta in regione con uno straordinario quartetto d’archi dei Filarmonici italiani.

Eventi (6 spettacoli)

Tre appunto i percorsi in cui è suddiviso il cartellone. Immancabili i Musical: si andrà alla Venezia del ‘700 mercoledì 1 marzo con l’irresistibile storia di amore e avventura di Casanova, musicata dall’ex Pooh Red Canzian. Nel percorso Fun mercoledì 22 febbraio i Gemelli di Guidonia proporranno il loro effervescente show comico. Due le Pomeridiane, con inizio alle 17, sotto il marchio Family: Lo Schiaccianoci del Russian Classical Ballet domenica 15 gennaio e Il Mago di Oz degli acrobati ucraini di Romanov Arena domenica 26 marzo. Una compagnia russa e una ucraina quindi, scelta questa tutt’altro che casuale, con un chiaro messaggio di pace.

Verdi Racconta (3 spettacoli)

Elio Germano condurrà gli spettatori lunedì 13 febbraio verso l’indicibile ricercato da Dante con Paradiso XXXIII. Marco Goldin tornerà al Verdi giovedì 20 aprile con Gli ultimi giorni di Van Gogh, con uno schermo panoramico e proiezioni al laser ad altissima definizione, con l’accompagnamento delle musiche di Franco Battiato.

Young (4 spettacoli)

Tanta come di consueto l’attenzione ai più giovani e alle famiglie, con le Pomeridiane domenicali (inizio alle 16): fantasia, musica e divertimento saranno gli ingredienti di Peter Pan e Wendy il 12 febbraio. Inoltre bambini e ragazzi potranno saperne di più sui segreti del Verdi grazie alla visita teatralizzata Viaggio nella scatola magica, in programma da mercoledì 22 a sabato 25 marzo.

Tags: Gorizia
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Minorenne si schianta in mountain bike contro un albero: ferito seriamente

21 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra auto e corriera in A4 tra Latisana e Portogruaro: due feriti

21 Marzo 2023
Cronaca

Udine, il 24 marzo alle 10 apre “Mettiti nelle mie scarpe” a Palazzo Morpurgo

22 Marzo 2023
Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In