• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Tracce di mercurio nella Laguna di Grado e Marano, anche 20 volte sopra al limite

I dati resi noti dall'ente regionale hanno suscitato preoccupazione tra alcuni membri del Movimento 5 Stelle, come il consigliere regionale Cristian Sergo e Loredana Pozzatello

redazione redazione
15/03/2023
in Cronaca, Gorizia, Notizie, Primo piano, Udine
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

MARANO. La Laguna di Grado e Marano è una zona di grande importanza ambientale per il Friuli Venezia Giulia, purtroppo un recente studio dell’Arpa Fvg ha rilevato la presenza di livelli di mercurio nei sedimenti otto volte superiori al valore limite, e in alcuni casi anche venti volte.

Lo studio, che è stato realizzato tra il 2016 e il 2018, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences e ha lo scopo di fornire supporto tecnico alle amministrazioni competenti per l’adeguata gestione del territorio.

Secondo il direttore tecnico scientifico di Arpa Fulvio Stel, tuttavia, non c’è motivo di allarmarsi, poiché la presenza di mercurio è influenzata dal fiume Isonzo, che trasporta il cinabro derivante dalle miniere di Idrjia, e dal sistema fluviale Aussa Corno, che drena un sito a intensa attività industriale, e dall’area industriale di Torviscosa, che nel secolo scorso effettuava lavorazioni con il mercurio.

È importante sottolineare che in natura il mercurio può assumere forme diverse, come il mercurio metallico e il mercurio inorganico (come il cinabro, colorante a grande diffusione commerciale). Tuttavia, i dati resi noti dall’ente regionale hanno suscitato preoccupazione tra alcuni membri del Movimento 5 Stelle, come il consigliere regionale Cristian Sergo e Loredana Pozzatello, che hanno chiesto che vengano fornite informazioni corrette ai cittadini.

Secondo il comunicato dell’Arpa, praticamente in tutta l’area della Laguna di Marano e Grado il livello di mercurio nei sedimenti supera di almeno otto volte il valore limite di 0,3 mg/kg per esser considerati di buona qualità. Ci sono anche punti in cui i valori sono venti volte superiori al parametro di riferimento.

Inoltre, la ricerca mostra che non solo i sedimenti superano i limiti consentiti, ma anche la soglia dei limiti di legge di mercurio relativa alle acque e al pesce commercializzato viene di media superata, con valori massimi che superano il triplo di quelli consentiti.

Il consigliere Sergo e Pozzatello hanno fatto notare come questi dati siano particolarmente preoccupanti alla luce dei recenti studi sui Pfas, che hanno evidenziato la presenza di questa sostanza anche nella nostra regione, soprattutto in alcune zone particolari. Secondo loro, l’Arpa Fvg avrebbe dovuto fornire informazioni più dettagliate sulla questione e non limitarsi a sottolineare la pubblicazione dello studio su una rivista scientifica di livello internazionale.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

A Sappada ritorna “Tocca il ferro”, la gara più divertente dell’inverno in montagna

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Ada Sinigalia è la nuova delegata di FERPI Triveneto, due friulani nel comitato direttivo

24 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023
Cronaca

Dritto contro un muro con l’auto a Gleris di San Vito al Tagliamento: ferito il conducente

24 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Trieste in fiore: l’attesa manifestazione annuale che anticipa i colori della Primavera

23 Marzo 2023
Cronaca

Ada Sinigalia è la nuova delegata di FERPI Triveneto, due friulani nel comitato direttivo

24 Marzo 2023
Cronaca

Ridoprin lab: il progetto diventa un caso studio dell’Isia Design (PN)

24 Marzo 2023
Cronaca

Incastrato con l’auto sotto al trattore: Giorgio Martin morto sul colpo

19 Marzo 2023
Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

A Sappada ritorna “Tocca il ferro”, la gara più divertente dell’inverno in montagna

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Ada Sinigalia è la nuova delegata di FERPI Triveneto, due friulani nel comitato direttivo

24 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In