• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Teatro Verdi Gorizia – Unica data in regione per Paradiso XXXIII

Grazie al loro bagaglio crossmediale, accadrà qualcosa di magico e meraviglioso di inspiegabile, trascendendo qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali.

redazione redazione
08/02/2023
in Cronaca, Eventi, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Gorizia, 8 febbraio 2023 – Dante Alighieri, nel canto XXXIII del Paradiso della Divina Commedia, si trova nell’impaccio dell’essere umano che prova a descrivere l’immenso e l’indicibile e a raccontare l’irraccontabile. L’amore è insieme strumento di Dio, e spinta, e moto, e meccanismo dell’Universo intero. Paradiso XXXIII è uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato, nato dopo la lettura da parte di Elio Germano di quegli stessi versi alla presenza del presidente Sergio Mattarella a Ravenna a settembre 2020, in apertura delle celebrazioni del 700esimo anniversario della nascita del Sommo poeta. Il “suo” Dante, giunto alla conclusione dell’ideale suo cammino, è sbigottito e abbagliato di fronte alla visione dell’Altissimo Creatore. Lo scarto rispetto alla “somma meraviglia” sarà messo in scena lunedì 13 febbraio alle 20.45 al Teatro Verdi di Gorizia nell’ambito del percorso Verdi Racconta, creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità. L’attore nonchè regista di fama internazionale e il musicista e compositore pordenonese Teho Teardo sono voce e musica per dire la bellezza e avvicinarsi al mistero, l’immenso, l’indicibile ricercato da Dante. Dal suono avvincente ed “etterno” germoglia la musica inaudita e imprevedibile del compositore d’avanguardia e scaturisce la regia visionaria e impalpabile di Simone Ferrari e Lulu Helbaek, poeti dello sguardo, con un’enorme esperienza nella creazione di spettacoli dal vivo tra cui quelli del Cirque du Soleil, Cerimonie Olimpiche, show televisivi, esperienze immersive e video. Grazie al loro bagaglio crossmediale, accadrà qualcosa di magico e meraviglioso di inspiegabile, trascendendo qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali. Teardo gestisce dal vivo tastiere e campionature con estrema abilità, insieme a piccoli strumenti acustici, avvalendosi dell’apporto della viola di Ambra Chiara Michelangeli e del violoncello di Laura Bisceglia.

La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601), è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Nelle giornate di svolgimento degli spettacoli i biglietti per l’evento della serata saranno acquistabili in biglietteria dalle 20 fino a inizio rappresentazione. Online i biglietti sono disponibili su Vivaticket.

Inoltre domenica 12 febbraio alle 16 si chiuderà il percorso Young del Verdi, rivolto ai bambini e alle famiglie. Nel Family show Peter Pan e Wendy, pensato per gli spettatori dai tre anni in su, la compagnia FantaTeatro propone una trama che mescola fantasia, azione e avventura, coinvolgendo il pubblico nelle gesta del ragazzo che non vuole crescere mai. La musica, le coreografie e le esilaranti gags dei pirati rendono questo spettacolo unico e imperdibile.Una trama mozzafiato che mescola azione, avventura e tanta animazione con il coinvolgimento del pubblico. Le canzoni originali scritte da Emanuele Brignola e Piero Monterisi sono in grado di appassionare grandi e piccini. Il tema alla base è la voglia di sognare e giocare con la fantasia, perché solo così possiamo spiccare il volo verso un mondo migliore. Capitan Uncino, accompagnato dal fedele Spugna e dal simpatico Flick, è deciso a sconfiggere Peter Pan e con lui il regno della fantasia. Peter Pan però non è solo, dato che con lui ci sono l’inseparabile Trilly, la bella Wendy, le misteriose sirene e tutti i bimbi sperduti che vivono sull’Isola che non c’è: il pubblico. Così tra divertenti giochi, splendide canzoni interpretate dal vivo e incredibili duelli di spada, la fantasia avrà la meglio e Capitan Uncino sarà costretto a scappare inseguito dal temutissimo coccodrillo. L’isola Che Non C’è diventa in questa rappresentazione lo scenario di un musical ironico e divertente, un susseguirsi di scene esilaranti e poetiche allo stesso tempo, valorizzate dalle magnifiche videoproiezioni che ricreano gli ambienti originali della storia. Lo spettacolo ci parla del mondo dei bambini, un mondo dove il tempo non ha spazio e la fantasia regna sovrana. La sceneggiatura mira a dare fondamento culturale a quello che normalmente i bimbi fanno: giocare. Per questo nello spettacolo si gioca tutti, grandi e piccoli: Peter Pan non mancherà di ricordare agli adulti che una volta sono stati anch’essi bambini.

Una stagione all’insegna delle emozioni, con nomi di grandissimo richiamo, tra artisti prestigiosi e compagnie internazionali. 27 gli spettacoli che andranno in scena in serata unica nel cartellone che è stato preparato dal direttore artistico, Walter Mramor. La Prosa, con otto rappresentazioni, spazierà dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, il percorso Musica e balletto, con sei appuntamenti, sarà molto variegato e passerà dal teatro musicale alla danza, con nuove collaborazioni con le eccellenze del territorio. Gli Eventi, sei in tutto, avranno una inedita suddivisione in tre sezioni, ovvero Musical, Fun e Family, quest’ultima con due Pomeridiane domenicali, per aprire il Teatro anche in orario pre serale e coinvolgere le famiglie appunto. La stagione si arricchisce inoltre di una nuova accattivante sezione, Verdi Racconta, di cui saranno protagonisti tre grandi personaggi. Infine è stato non solo confermato, ma anzi ampliato, lo spazio rivolto a bambini e ragazzi, da sempre molto apprezzato: ai quattro appuntamenti Young si aggiungeranno delle visite teatralizzate per far conoscere ai più piccoli la magia del Teatro.

Prosa (8 spettacoli)

Dal cinema al teatro, in scena martedì 21 febbraio la trasposizione del film di Ferzan Ozpetek Mine Vaganti, con un grande cast di attori capeggiato da Francesco Pannofino, e lunedì 20 marzo il mix di tenerezza e divertimento Tre uomini e una culla, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana. Due gli omaggi alla drammaturgia americana, per l’esattezza martedì 4 aprile a Tennesse Williams con La dolce ala della giovinezza, che porterà al Verdi Elena Sofia Ricci, e sabato 6 maggio ad Arthur Miller con Uno sguardo dal ponte, con Massimo Popolizio.

Musica e balletto (6 spettacoli)

Un coinvolgente omaggio a Giulietta sarà portato in scena mercoledì 15 marzo da Eleonora Abbagnato, che danzerà insieme alla figlia Julia di 10 anni, mentre martedì 28 marzo in Rivadeandrè con Federico Buffa si rivivrà l’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De Andrè nel 1969. Mentre il grande divo della danza spagnola Sergio Bernal porterà il pubblico in un viaggio nel repertorio di coreografie e musiche spagnole venerdì 14 aprile in A night with Sergio Bernal, con Alice canta Battiato sabato 13 maggio ci sarà l’omaggio a un indimenticabile maestro della musica italiana, per la prima volta in regione con uno straordinario quartetto d’archi dei Filarmonici italiani.

Eventi (6 spettacoli)

Tre appunto i percorsi in cui è suddiviso il cartellone. Immancabili i Musical: si andrà alla Venezia del ‘700 mercoledì 1 marzo con l’irresistibile storia di amore e avventura di Casanova, musicata dall’ex Pooh Red Canzian. Nel percorso Fun mercoledì 22 febbraio i Gemelli di Guidonia proporranno il loro effervescente show comico. Due le Pomeridiane, con inizio alle 17, sotto il marchio Family: Lo Schiaccianoci del Russian Classical Ballet domenica 15 gennaio e Il Mago di Oz degli acrobati ucraini di Romanov Arena domenica 26 marzo. Una compagnia russa e una ucraina quindi, scelta questa tutt’altro che casuale, con un chiaro messaggio di pace.

Verdi Racconta (3 spettacoli)

Marco Goldin tornerà al Verdi giovedì 20 aprile con Gli ultimi giorni di Van Gogh, con uno schermo panoramico e proiezioni al laser ad altissima definizione e l’accompagnamento delle musiche di Franco Battiato. Il giorno successivo, alle 10, grazie alla Fondazione Carigo, lo spettacolo sarà riproposto come evento speciale per le scuole.

Young (4 spettacoli)

Tanta come di consueto l’attenzione ai più giovani e alle famiglie, con le Pomeridiane domenicali. Inoltre bambini e ragazzi potranno saperne di più sui segreti del Verdi grazie alla visita teatralizzata Viaggio nella scatola magica, in programma da mercoledì 22 a sabato 25 marzo.

Tags: Gorizia
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Meduno. Scoppia la stufa, ustionata una 50enne

28 Marzo 2023
Cronaca

Incendio in una palazzina a Pordenone: evacuate 16 famiglie

28 Marzo 2023
Cronaca

“Marcia in blu” a Pordenone il 2 aprile per la Giornata Mondiale dell’Autismo 2023 

28 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Meduno. Scoppia la stufa, ustionata una 50enne

28 Marzo 2023
Cronaca

Incendio in una palazzina a Pordenone: evacuate 16 famiglie

28 Marzo 2023
Cronaca

Premariacco. Cade da una scala e batte la testa, 60enne trasportato all’ospedale

28 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

ISA ha presentato il nuovo Centro del Riuso di Gorizia: l’ambiente e l’arte assieme per il sociale

28 Marzo 2023
Cronaca

“Marcia in blu” a Pordenone il 2 aprile per la Giornata Mondiale dell’Autismo 2023 

28 Marzo 2023
Cronaca

Apre Villa Trigatti a Galleriano di Lestizza, appuntamento domenica 19 marzo 2023

18 Marzo 2023
Cronaca

Gianni Bertini “Dai Gridi All’Abbaco” alla Galleria Planetario di Trieste, inaugurazione venerdì 31 marzo

28 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Meduno. Scoppia la stufa, ustionata una 50enne

28 Marzo 2023
Cronaca

Incendio in una palazzina a Pordenone: evacuate 16 famiglie

28 Marzo 2023
Cronaca

“Marcia in blu” a Pordenone il 2 aprile per la Giornata Mondiale dell’Autismo 2023 

28 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In