• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Sulla Rocca di Monfalcone la Festa del Fante

L’Amministrazione comunale ci tiene molto a essere qui a onorare i caduti di tutte le guerre, omaggiando così le famiglie, i giovani e tutti coloro che hanno perso la vita nelle battaglie

redazione redazione
21/04/2023
in Cronaca, Eventi, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Si è svolta oggi nel luogo simbolo della città, la Rocca di Monfalcone, la cerimonia della Festa del Fante, in ricordo dei “caduti di tutte le guerre”, alla presenza del Sindaco Anna Maria Cisint e delle autorità civili, militari e religiose.

“L’Amministrazione comunale ci tiene molto a essere qui a onorare i caduti di tutte le guerre, omaggiando così le famiglie, i giovani e tutti coloro che hanno perso la vita nelle battaglie. Considero l’amor patrio uno dei valori essenziali da non disperdere perché rappresenta un collante fra le generazioni e il segno dell’identità cittadina. Per Monfalcone più che altrove”, le parole del Sindaco Anna Cisint.

Cisint ha ricordato l’importanza della Rocca, simbolo non solo per la città, ma per l’intera Regione. “Una città è fatta sicuramente di opere civili, di servizi efficienti, ma anche di un comune sentire e di una dimensione storica e culturale che va preservata per non perdere gli elementi di distinzione di cui andiamo orgogliosi, per non omologarci e per non sottometterci ad altre culture e ad altre identità.
Per questo abbiamo investito e stiamo investendo, anche in maniera consistente, per conservare e preservare i luoghi della nostra storia, le trincee, la galleria-rifugio, il monumento a D’Annunzio.
Per questo siamo anche impegnati a promuovere la nostra identità, che significa appartenenza nazionale, tradizioni, lingua, amore di patria”.

Per tutto il Novecento infatti “generazioni di giovani italiani si sono sacrificate sul nostro territorio per rivendicare l’appartenenza italiana. Nella prima guerra mondiale su queste colline. Dopo il 1943 quando il nostro territorio è diventato parte dello Stato tedesco. Dopo il 25 aprile nei quaranta giorni di occupazione jugoslava e sino al 1947 quando Monfalcone si è ricongiunta all’Italia. Dal 1947 al 1954 quando tanti italiani dall’Istria hanno scelto di venire a vivere a Monfalcone per riaffermare la loro appartenenza italiana. Le associazioni d’arma, voi stessi, siete gli eredi di questa memoria che attraversa i ricordi delle nostre famiglie, dei nonni e dei padri che in queste vicende sono stati coinvolti”.

Il Sindaco conclude la cerimonia con un appello “per avere una casa più accogliente: ho detto alcuni giorni fa che il Comune vi sarà vicino se presenterete il vostro progetto di Archivio della memoria alla Regione, anch’esso una parte di quel patrimonio di beni e di sentimenti che la città deve poter conservare per non rafforzare le proprie radici italiane”.

Tags: Monfalcone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Ai neo diciottenni di Ampezzo una copia della Costituzione

3 Giugno 2023
Cronaca

Ad Ampezzo un mese di screen gratuito alla vista per bambini di 5 anni

3 Giugno 2023
Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023
Cronaca

Malore alla guida, dritto contro il guardrail in A28: ferito 75enne

3 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Online il bando per la gestione della struttura turistica di Ovaro “Aplis”

16 Dicembre 2022
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Bofrost dona a Telethon 200.000 euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

16 Dicembre 2022
Cronaca

Ai neo diciottenni di Ampezzo una copia della Costituzione

3 Giugno 2023
Cronaca

Ad Ampezzo un mese di screen gratuito alla vista per bambini di 5 anni

3 Giugno 2023
Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In