• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Sara Rizzotto e Jessica Fragasso morte in A28: depositata la querela per le bambine rimaste ferite

Dopo la riforma Cartabia questo reato non è più procedibile d’ufficio, ma a querela della persona offesa.

redazione redazione
04/04/2023
in Cronaca, Notizie, Pordenone, Primo piano
35
Condivisioni
694
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il tragico incidente avvenuto il 30 gennaio 2022 sulla A28 ha lasciato un segno indelebile nella vita delle famiglie coinvolte. La giovane mamma Sara Rizzotto, di soli 26 anni, e la cugina Jessica Fragasso, di 20 anni, hanno perso la vita in un tamponamento mortale causato da un SUV guidato dall’imprenditore bulgaro Dimitre Traykov. A bordo dell’utilitaria tamponata si trovavano anche le due bimbe di Sara, rimaste gravemente ferite nell’incidente.

La vicenda si è poi complicata con l’apertura del processo contro Traykov, accusato di omicidio stradale plurimo, lesioni e omissione di soccorso. In primo grado, il giudice Monica Biasutti gli ha inflitto sette anni di reclusione e lo ha condannato al pagamento di una provvisionale di 175 mila euro alle parti civili. Tuttavia, la situazione si è ulteriormente complicata con la riforma Cartabia, che ha reso non procedibile d’ufficio il reato di lesioni stradali gravi. In questo modo, la querela per lesioni depositata dal padre delle bimbe è diventata l’unico strumento per perseguire Traykov per questo reato.

Nonostante l’assenza dell’aggravante della guida in stato di ebbrezza, il reato di omicidio stradale plurimo e l’omissione di soccorso restano gravissimi e rappresentano un dramma per le famiglie delle vittime. L’attesa della sentenza di secondo grado, prevista per il 26 aprile 2023, è carica di emozioni e tensioni per tutti coloro che sono stati coinvolti in questa tragedia.

In questo difficile contesto, è importante riflettere sulle cause profonde che portano a incidenti stradali così gravi e sulle misure da adottare per prevenire simili tragedie. La sicurezza stradale deve diventare una priorità assoluta per tutte le istituzioni e per la società nel suo complesso. Sono necessari investimenti per migliorare la qualità delle strade e delle infrastrutture, ma anche campagne di sensibilizzazione e di educazione alla guida responsabile.

Inoltre, è fondamentale che i responsabili di incidenti stradali gravi siano perseguiti con la massima severità della legge, per garantire giustizia alle vittime e alle loro famiglie e per mettere in guardia tutti i conducenti sulle conseguenze drammatiche della guida imprudente e pericolosa.

In conclusione, il processo contro Dimitre Traykov rappresenta un importante passo verso la giustizia per le vittime dell’incidente sulla A28. Tuttavia, questa vicenda deve essere anche l’occasione per riflettere sulla necessità di adottare politiche e misure concrete per migliorare la sicurezza stradale e prevenire tragedie simili in futuro. Solo in questo modo potremo garantire un futuro più sicuro per tutti i conducenti e per le loro famiglie.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Ai neo diciottenni di Ampezzo una copia della Costituzione

3 Giugno 2023
Cronaca

Ad Ampezzo un mese di screen gratuito alla vista per bambini di 5 anni

3 Giugno 2023
Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023
Cronaca

Malore alla guida, dritto contro il guardrail in A28: ferito 75enne

3 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Online il bando per la gestione della struttura turistica di Ovaro “Aplis”

16 Dicembre 2022
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Bofrost dona a Telethon 200.000 euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

16 Dicembre 2022
Cronaca

Ai neo diciottenni di Ampezzo una copia della Costituzione

3 Giugno 2023
Cronaca

Ad Ampezzo un mese di screen gratuito alla vista per bambini di 5 anni

3 Giugno 2023
Cronaca

Rubata la cassaforte in un’abitazione di Lignano, c’erano soldi e gioielli per 80mila euro

3 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In