• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

San Giorgio di Nogaro promuove il benessere degli adolescenti

redazione redazione
30/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

SAN GIORGIO DI NOGARO – Offrire alla comunità adulta del territorio l’occasione di confrontarsi apertamente con esperti dell’ASUFC in tema di dipendenze, con l’obiettivo di promuovere la salute degli adolescenti, ma anche prevenire eventuali situazioni di rischio, riconoscere i campanelli d’allarme e i segnali di disagio. Grande successo in termini di partecipazione alla serata “Diritto di essere indipendenti. Il rischio dipendenza in adolescenza”, incontro svoltosi lo scorso 7 marzo nella sala conferenze di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro.

Organizzato da Comune di San Giorgio di Nogaro, Centro di aggregazione giovanile Spassatempo e Cooperativa sociale Itaca, l’appuntamento è stato occasione preziosa di condivisione ed ha affrontato temi molto delicati ed attuali, dalle sostanze alla tecnologia, per indagare quali siano oggi i rischi di dipendenza per i giovani. Ad intervenire la dott.ssa Elisabetta Mosca, psicologa e psicoterapeuta, e il dott. Andrea Monculli, educatore professionale, entrambi del Servizio dipendenze dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale.

La serata ha visto la partecipazione ed il coinvolgimento attivo della rete dei Servizi sociali. Il Comune di San Giorgio di Nogaro, infatti, è il primo Comune del territorio ad aver ospitato un appuntamento dedicato alle dipendenze per stimolare gli adulti ad una presa di consapevolezza su un tema delicato ed attuale. Tra i presenti non solo genitori, ma anche rappresentanti delle varie agenzie educative del territorio.

Oltremodo ampio il ventaglio dei temi trattati dai due esperti, che non si sono limitati all’adolescenza, le sostanze, alcol e tabacco, ma hanno affrontato anche argomenti quali il gioco d’azzardo, le nuove tecnologie, lo shopping. La serata si è dipanata seguendo un filo rosso, ovvero indagare sui fattori di rischio, le precondizioni che possono far sì che gli adolescenti – che si trovano nella stagione di vita del cambiamento, della transizione, sperimentazione e magari anche della ribellione – rischino di lasciarsi andare a situazioni o comportamenti che possano condurre a una dipendenza.

L’incontro, frutto di uno scrupoloso lavoro quadriennale di tavolo di comunità che Itaca sta portando avanti, aveva altresì l’obiettivo di coinvolgere il mondo adulto, che a vario titolo ha un ruolo nell’educazione di ragazze e ragazzi, fornendo una serie di stimoli verso un senso di responsabilità collettiva per una nuova comunità educante.

“Il mondo adulto è molto preoccupato per i rischi in cui potrebbero inciampare i ragazzi. Il più delle volte, però – afferma Sara Serato, assessora alle politiche giovanili -, viene incriminato l’uso di sostanze dichiarate illegali, ovvero le sostanze stupefacenti. Argomento trattato e conosciuto da molti anni e di cui prevenzione sarà sempre necessaria. Quello che viene sottovalutato sono quei comportamenti ritenuti ‘normali’ e che molto spesso non vengono presi in considerazione, o che gli stessi adulti mettono in atto senza rendersene conto.

A partire dallo smartphone che abbiamo sempre in mano, alle abbuffate di cioccolata, alla visione di serie TV tutte d’un fiato, all’acquisto continuo di cose non necessarie e molto altro. Dopo diversi confronti con educatori, insegnanti, genitori, medici, sportivi, è stato rilevato, e il successo della serata ne è stata la conferma, che c’è un bisogno per gli adulti di capire quali sono i nuovi rischi, come riconoscere un comportamento non più ‘normale’ prima che diventi clinico, quali sono i percorsi o gli enti e figure a cui rivolgersi.

La serata del 7 marzo è stata considerata dall’Amministrazione comunale come la data zero. Un’introduzione al mondo delle dipendenze e alle loro sfaccettature. Ora la volontà è quella di organizzare diversi appuntamenti dall’argomento circoscritto per riuscire a rispondere alle diverse esigenze che gli adulti devono affrontare oggi nel sostegno, nella prevenzione e nella cura delle nuove generazioni. Non c’è un’età più sensibile rispetto ad un’altra, siamo tutti potenziali dipendenti e siamo tutti chiamati a informarci e formarci. Tutelando noi, tuteliamo bambini e ragazzi”.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

“Seed Mirror” a Trieste per riflettere sul futuro degli spazi urbani

27 Settembre 2023
Cronaca

Udine. Lo Stadio Friuli cambia nome: si chiamerà Bluenergy Stadium

27 Settembre 2023
Cronaca

Il Premio Giorgio Lago Juniores apre alle scuole del Friuli. Il tema: Le mafie a Nordest

27 Settembre 2023
Cronaca

Cade dalla bici, sbatte la testa e riporta un severo trauma cranico: soccorso ciclista 40enne

27 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Udine. Lo Stadio Friuli cambia nome: si chiamerà Bluenergy Stadium

27 Settembre 2023
Cronaca

Cade dalla bici, sbatte la testa e riporta un severo trauma cranico: soccorso ciclista 40enne

27 Settembre 2023
Cronaca

Fallimenti pilotati da un finto Commercialista: 5 arresti. Perquisizioni anche in Friuli

27 Settembre 2023
Cronaca

Ecografia urgente fissata tra 6 mesi, il disabile protesta e l’Azienda rimedia

27 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Tenta di togliersi la vita in auto, salvato da un Carabiniere

26 Settembre 2023
Cronaca

Aziende in crescita: MSG dà il via ai lavori per il nuovo hub a Ronchi dei Legionari

26 Settembre 2023
Cronaca

Nordic Walking, tappa mondiale d’oro per Rossella Viol

30 Agosto 2023
Cronaca

Non vedenti, l’impresa di Riccardo, record regionale nella canoa

30 Agosto 2023
Cronaca

“Seed Mirror” a Trieste per riflettere sul futuro degli spazi urbani

27 Settembre 2023
Cronaca

Udine. Lo Stadio Friuli cambia nome: si chiamerà Bluenergy Stadium

27 Settembre 2023
Cronaca

Il Premio Giorgio Lago Juniores apre alle scuole del Friuli. Il tema: Le mafie a Nordest

27 Settembre 2023
Cronaca

Cade dalla bici, sbatte la testa e riporta un severo trauma cranico: soccorso ciclista 40enne

27 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In