• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Quasi 2.000 gli studenti del Fvg che hanno aderito al progetto “Mi Curo di Te”

In tutto il territorio nazionale hanno partecipato all’edizione 2022/2023 dell’iniziativa oltre 5.300 classi con più di 117.500 studenti. Il progetto ha condotto scuole, giovani e famiglie alla scoperta dei piccoli gesti quotidiani che possono contribuire all’uso responsabile dell’acqua e a evitarne gli sprechi.

redazione redazione
13/06/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
35
Condivisioni
695
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Porcari (Lucca), 13 giugno 2023 – Sono quasi 2.000 gli studenti delle 26 scuole del Friuli-Venezia Giulia (oltre 117.500 in tutta Italia) che hanno aderito, insieme a docenti e insegnanti, all’edizione 2022/2023 di “Mi Curo di Te”, il programma di educazione ambientale promosso da WWF Italia e Regina (Gruppo Sofidel) per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta. Il progetto fa parte diRiGenerazione Scuola, il Piano nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la transizione ecologica e culturale delle scuole italiane.

Partendo dalla conoscenza dell’Agenda ONU 2030, la nona edizione del progetto ha condotto bambini e ragazzi a confrontarsi sui temi della scarsità e dell’inquinamento dell’acqua e sull’impatto di questi fenomeni sullo stato di salute di oceani, mari, fiumi e laghi. Gli insegnanti delle classi hanno scaricato dal sito dedicato il kit educativo conschede didattiche, giochi interattivi e quiz digitali per portare in classe i temi affrontati e organizzare laboratori e attività pratiche, stimolando la curiosità degli studenti e motivandoli all’adozione di comportamenti sostenibili.

Gli studenti hanno anche dato via libera alla loro creatività realizzando un elaborato: un poster per le scuole primarie, per raccontare dettagli ed emozioni suscitate dal percorso svolto; uno slogan di classe per quelle secondarie di primo grado, per sensibilizzare su un uso responsabile della risorsa idrica e sui gesti quotidiani che ciascuno può adottare per contribuire a limitare gli sprechi di acqua.

Delle 1.130 scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato all’iniziativa, sono 20 quelle premiate. Di seguito la classifica:

1°    Primaria “S. D. Savio – T. Fiore” di Gravina in Puglia (Bari); Secondaria di primo grado “A. Balzico” di Cava de’ Tirreni (Salerno). Premio: 1.000 euro in buoni spesa per materiale didattico;

2°    Primaria “G. Modugno” di Barletta (Barletta-Andria-Trani); Secondaria di primo grado “Angri Galvani-Opromolla” di Angri (Salerno). Premio: 600 euro in buoni;

3°    Primaria “L. Settembrini” di Maddaloni (Caserta); Secondaria di primo grado “Piana – Capo d’Orlando (Messina). Premio: 400 euro in buoni.

Tutte le scuole classificate fino al 6° posto – insieme alle 4 scuole primarie e alle 4 scuole secondarie di primo grado estratte a sorte (tra quelle non premiate) – hanno ricevuto anche una fornitura di prodotti Regina (carta igienica e fazzoletti) e l’accesso per i docenti al portale educativo OnePlanetSchool di WWF Italia. 

Elena Faccio, Group Creative & Communication Director di Sofidel commenta: “Ogni edizione di ‘Mi Curo di Te’, da nove anni, ci dimostra che bambini e ragazzi sono molto attenti ai temi legati alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente. La larga partecipazione al progetto ci conferma anche la consapevolezza che le nuove generazioni hanno sull’urgenza di dover fare qualcosa di utile, a partire dai gesti quotidiani, e la loro capacità di sensibilizzare e coinvolgere gli adulti nelle pratiche virtuose”.

Martina Alemanno, Responsabile Ufficio Educazione del WWF Italia aggiunge: “Il progetto educativo ‘Mi curo di Te’ consente alle classi di conoscere e approfondire i temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, imparando a prendersi cura del nostro Pianeta a partire dalle azioni quotidiane. Attraverso percorsi come questi, che coinvolgono le giovani generazioni, i docenti e le famiglie, possiamo favorire il cambiamento nei comportamenti e nelle scelte degli stili di vita capaci di creare un futuro migliore, sano ed equo per tutte e tutti. L’educazione è il primo strumento per produrre il cambiamento culturale necessario per un futuro sostenibile, affinché i cittadini di domani diventino veri agenti del cambiamento, dotandosi di conoscenza, abilità, valori e attitudini che li rendano capaci di ​prendere decisioni informate e ​di agire responsabilmente”. ​

Il progetto è pronto a ripartire con l’inizio dell’anno scolastico 2023/2024: il tema della nuova edizione sarà legato al 12° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: “Consumo e produzione responsabili” (SDG 12).

Per saperne di più è possibile visitare il sito web:www.micurodite.it

Tags: FvgUdine
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

Incidente con il paracadute ad Ampezzo: grave 54enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Cadavere ritrovato a Trieste, il Procuratore: «notizie della stampa imprecise ed allarmistiche»

25 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Ritorna a Udine l’appuntamento con la Storia dal 22 gennaio

19 Gennaio 2023
Cronaca

Incidente a Porcia, coinvolto anche un bambino: un ferito

18 Maggio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Sbanda lungo la regionale 353 e finisce con l’auto nel fosso: grave

19 Gennaio 2023
Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In