• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Dicembre 9, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Presentato a Monfalcone il progetto del Parco Internazionale della Memoria

Negli interventi del vice sindaco Antonio Garritani e in quelli dei sindaci presenti è stato sottolineato il valore sovracomunale degli interventi, che si integrano nell’intero ambito dei cinque comuni

redazione redazione
03/10/2023
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter


Cinque Comuni, di due diverse province, con capofila Monfalcone, si mettono assieme per fare dell’area carsica uno dei poli più importanti della regione sotto il profilo turistico-culturale e ambientale. L’occasione dell’uscita di un bando su fondi comunitari, ha portato gli enti del territorio compreso fra San Giovanni di Duino e Redipuglia a predisporre un progetto – che è un vero e proprio piano territoriale di investimenti – per valorizzare uno dei giacimenti storico-archeologici più interessanti del Friuli Venezia Giulia e dar vita al museo diffuso all’aperto più vasto d’Europa. 

L’iniziativa è stata presentata stamane dai sindaci interessati: Anna Maria Cisint, Fabio Vizintin per Doberdò del Lago, Cristiana Pisano per Fogliano Redipuglia, Mauro Benvenuto per Ronchi dei Legionari e Igor Gabrovec di Duino Aurisina. 

“Oltre trenta chilometri di piste ciclopedonali – ha rilevato il sindaco Cisint – immerse nei 70 ettari del parco naturalistico dei laghi di Pietrarossa e Doberdò, lungo le quali si snoderanno i reperti rinnovati della Civiltà dei Castellieri, la Rocca e i manufatti della Grande Guerra e della Guerra Fredda rimessi a nuovo, con la presenza di sei strutture destinate a centri visite e musei tematici, tre delle quali ex-novo con il recupero dell’ex asilo di Duino e della  casermetta Sablici e la riqualificazione della sede dell’Unuci a Monfalcone, che si affiancheranno a quelli esistenti del Museo multimediale della Grande Guerra, di Gradina e di Pietrarossa: un insieme di risorse che non ha eguali in nessun’altra realtà della regione. Un piano progettato con una logica di organicità e di sistema che sarà affiancato da un modello di multimedialità lungo i sentieri che, attraverso QR Code e App, consentirà, assieme alla visione, anche di apprezzare la narrazione e la suggestione della storia dei luoghi attraversati, con l’obiettivo principale dell’emersione delle peculiarità e della fruibilità di questo grande comprensorio”.

Una progettualità di quasi 8 milioni di euro che, come ha precisato Cisint, diventano oltre 10 milioni se si tiene conto dei lavori già in campo appena appaltati della Galleria Rifugio, che diventerà museo della Seconda Guerra Monfalcone, della salita Mocenigo e dell’iniziativa Ecomosaico del Carso di sistemazione della landa.

Negli interventi del vice sindaco Antonio Garritani e in quelli dei sindaci presenti è stato sottolineato il valore sovracomunale degli interventi, che si integrano nell’intero ambito dei cinque comuni. Non, quindi, una semplice sommatoria di singole opere, nella logica di quello che è stato definito come “Parco Internazionale della Memoria” per i tanti manufatti presenti, compreso un monumento nazionale ungherese. 

Tutti i cinque filoni di lavoro prevedono sentieri, manufatti, cartellonistica condivisa e omogenea di cui il Comune di Monfalcone sarà stazione appaltante. “Il progetto – ha sottolineato il sindaco Cisint – ha valore in sé perché ha fatto emergere la ricchezza storico-archeologica di questa nostra realtà nel suo insieme e ha determinato una volontà di unire le energie delle amministrazioni interessate a portarne avanti l’attuazione”. L’iniziativa vede coinvolti direttamente anche tre partner tecnici – che hanno ricevuto i ringraziamenti per il loro importante apporto da parte dei sindaci presenti – e cioè il Gal Carso, la Pro Loco di Fogliano Redipuglia e l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo presenti con i rispettivi presidenti, David Pizziga, Marta Lollis e Giovanni De Manzini. Uno staff del Comune di Monfalcone ha collaborato per l’elaborazione della proposta con il portavoce del sindaco, Lucio Gregoretti, i dirigenti Marco Mantini, Enrico Englaro, Marco Marmotti e Paola Tessaris.

Molti gli aspetti innovativi degli interventi previsti fra i quali la realizzazione di un ascensore leggero non invasivo per l’accesso alla Rocca e alla torretta, il museo della Memoria e della Pace a Duino, l’Archivio della Memoria nella sede Unuci, gli interventi sull’asse Monte Sei Busi, Monte Cosich e Monte Debeli a Ronchi dei Legionari, sino al manufatto ex militare e annesse opere fortificate di Sablici risalenti agli anni della Guerra Fredda, per riadattare l’edificio in funzione turistico-ricettiva come punto di sosta per visitatori a piedi, in bici o a cavallo in quanto lo stesso è situato in un punto dove sono presenti diversi collegamenti sentieristici.

Il dettaglio degli interventi

1.      Tappe memoriali: restauro e recupero manufatti storici

•         Monfalcone. testimonianze storiche di Quota 85

•         San Giovanni di Duino e costituite dall’erma della Terza Armata (1919), dal gruppo “Lupi di Toscana” e dalla stele Giovanni Randaccio;

•         località Visintini (Comune di Doberdò del Lago): riqualificazione area cappella ungherese

•         Ronchi dei Legionari: monumento ai Fanti a Selz, del monumento Ugo Polonio, a Vermegliano del monumento alla Brigata Pinerolo a quota 55, del monumento ai Sottotenenti Geraci e Guccione posto a Quota 70, delle trincee e iscrizioni Monte Cosich e Monte Sei Busi.

•         Fogliano Redipuglia comprensorio della Dolina “dei 500”, “Sass de San Belin” e del sito chiesa di Santa Maria in Monte;

•         Monfalcone: Recupero casermetta in località Sablici e delle sue pertinenze, risalenti agli anni della Guerra Fredda, in funzione turistico ricettiva come punto di sosta per turisti a piedi, in bici o a cavallo

2  ACCESSIBILITA’

  1. Sistemazione della viabilità e dei sentieri d’accesso da Duino a Fogliano attraverso tutti i Comuni (mobilità dolce ciclo-pedonale)
  2. Realizzazione dei percorsi storico-culturali con l’apposizione di specifica cartellonistica multimediale con l’utilizzo del QR Code;
  3. Realizzazione del percorso storico-culturale dei Castellieri per l’emersione e la fruibilità turistica dei reperti del periodo protostorico

3  LE STRUTTURE

•         Sistemazione di un Museo della Memoria e della Pace a San Giovanni di Duino-Villagio del Pescatore (parziale sistemazione ex-asilo)

•         Riqualificazione Centro Visite Gradina in funzione storico-museale

•         Acquisizione e riqualificazione della sede UNUCI come Archivio Storico Militare della Memoria.

4.      RIGENERAZIONE AMBIENTALE ALLA ROCCA

• Sistemazioni paesaggistiche al parco Rocca

      • Interventi di restauro Rocca in vista dei 500 anni dalla sua costruzione (1525 – 2025).

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Gorizia
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Vestiti con le divise naziste al Cinema alla proiezione del film “Comandante”
Cronaca

Vestiti con le divise naziste al Cinema alla proiezione del film “Comandante”

8 Dicembre 2023
Scoperta una discarica abusiva a Pozzuolo del Friuli
Cronaca

Scoperta una discarica abusiva a Pozzuolo del Friuli

8 Dicembre 2023
Investita in bici da un’auto a Udine: una persona in gravissime condizioni
Cronaca

Investita in bici da un’auto a Udine: una persona in gravissime condizioni

7 Dicembre 2023
Incidente stradale a Muzzana del Turgnano, ferito un uomo
Cronaca

Trieste, cade in mare dal molo Audace e finisce in ospedale

7 Dicembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Vestiti con le divise naziste al Cinema alla proiezione del film “Comandante”
Cronaca

Vestiti con le divise naziste al Cinema alla proiezione del film “Comandante”

8 Dicembre 2023
Scoperta una discarica abusiva a Pozzuolo del Friuli
Cronaca

Scoperta una discarica abusiva a Pozzuolo del Friuli

8 Dicembre 2023
Investita in bici da un’auto a Udine: una persona in gravissime condizioni
Cronaca

Investita in bici da un’auto a Udine: una persona in gravissime condizioni

7 Dicembre 2023
Incidente stradale a Muzzana del Turgnano, ferito un uomo
Cronaca

Trieste, cade in mare dal molo Audace e finisce in ospedale

7 Dicembre 2023
Scontro tra due mezzi pesanti a Osoppo, feriti i conducenti
Cronaca

Scontro tra due mezzi pesanti a Osoppo, feriti i conducenti

7 Dicembre 2023

Altre notizie in Friuli

Show sul ghiaccio e Babbo Natale, un inverno denso di eventi a Claut
Cronaca

Show sul ghiaccio e Babbo Natale, un inverno denso di eventi a Claut

7 Dicembre 2023
Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada
Cronaca

Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada

6 Dicembre 2023
Autostrade Alto Adriatico, previsto traffico intenso per l’Immacolata
Cronaca

Autostrade Alto Adriatico, previsto traffico intenso per l’Immacolata

6 Dicembre 2023
San Nicolò, arrivano in “volo” i doni per i bambini dell’Ospedale Burlo Garofolo
Cronaca

San Nicolò, arrivano in “volo” i doni per i bambini dell’Ospedale Burlo Garofolo

6 Dicembre 2023
Il Friuli Venezia Giulia accoglie la stagione invernale: cosa fare e dove andare 
Cronaca

Il Friuli Venezia Giulia accoglie la stagione invernale: cosa fare e dove andare 

5 Dicembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi
Cronaca

Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi

2 Dicembre 2023
A Toppo di Travesio una passeggiata per sostenere i bambini affetti da malattie oncologiche
Cronaca

A Toppo di Travesio una passeggiata per sostenere i bambini affetti da malattie oncologiche

20 Novembre 2023
Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada
Cronaca

Week end tra neve, mercatini e musica a Sappada

6 Dicembre 2023
Vestiti con le divise naziste al Cinema alla proiezione del film “Comandante”
Cronaca

Vestiti con le divise naziste al Cinema alla proiezione del film “Comandante”

8 Dicembre 2023
Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere
Cronaca

Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere

28 Novembre 2023
Cronaca

All’Università degli Studi di Trieste il progetto “Il mondo di Pasolini tra il Mare e le Città”

23 Febbraio 2023

Più lette della settimana

“Cjargnelas”, lo spettacolo solidale a Tolmezzo con Floramo e Coceancig, contro le nuove povertà
Cronaca

“Cjargnelas”, lo spettacolo solidale a Tolmezzo con Floramo e Coceancig, contro le nuove povertà

4 Dicembre 2023
Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi
Cronaca

Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi

2 Dicembre 2023
Mittelmoda, l’Istituto Ceconi sale sul podio
Cronaca

Mittelmoda, l’Istituto Ceconi sale sul podio

6 Dicembre 2023
“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta
Cronaca

“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta

29 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In