• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Presentati a Casa Cavazzini i dipinti appartenuti a Filippo Brunner e donati al Comune di Udine

Solo in seguito a recenti ricerche d’archivio, si è potuto risalire al nome del proprietario e quindi mettersi in contatto con i suoi eredi

redazione redazione
20/01/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Si è tenuta oggi a Casa Cavazzini la presentazione dei quattro dipinti appartenuti a Filippo Brunner, imprenditore ebreo triestino vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, requisiti dai tedeschi nel 1945 e oggi donati dagli eredi della famiglia al Comune di Udine. Presenti all’incontro il Sindaco Pietro Fontanini, Helen Brunner in rappresentanza degli eredi di Filippo Brunner e Vania Gransinigh, conservatore responsabile di Casa Cavazzini.

Soddisfazione e gratitudine da parte del Sindaco Fontanini che ha sottolineato che “l’importanza della donazione dei quattro dipinti appartenuti a Filippo Brunner da parte degli eredi del grande imprenditore ebreo triestino e custoditi a partire dal 1944 nei depositi del Civico Museo di Udine senza che si conoscesse l’identità del proprietario è legata non solo al valore delle opere, che oggi entreranno ufficialmente a far parte delle collezioni di Casa Cavazzini, ma anche al valore di testimonianza che assumono alla luce della storia di Brunner e di tutti gli ebrei italiani che vissero durante il periodo più buio della nostra storia. Desidero ringraziare Helen Brunner e tutti gli eredi per la decisione di donare queste opere al Comune di Udine”.

Esponente di una nota famiglia di origini ebraiche proveniente da Hohenems (Austria) e stabilitasi a Trieste agli inizi del XIX secolo, Filippo Brunner (1862 – 1947) studiò chimica in Germania e in Svizzera compiendo in seguito un viaggio a Manchester dove avviò la sua prima attività industriale e sposò Fanny Sofia Bles, con la quale fece ritorno a Trieste nel novembre 1894 e da cui ebbe tre figli: Carolina, Hilda e Oscar. Da quel momento si dedicò alle attività finanziarie e industriali di famiglia contribuendo a consolidarne la fortuna.

Presagendo quanto sarebbe accaduto di lì a poco a seguito dell’inasprirsi delle leggi razziali promulgate nel 1938 dal governo fascista italiano, nell’agosto del 1943 si trasferì a Firenze e successivamente in Svizzera, lasciando quanto possedeva nella residenza cittadina di Trieste e nella tenuta agricola di Terranova d’Isonzo e Marcorina.

Dopo l’8 settembre 1943 e il conseguente passaggio di Trieste nella Zona d’Operazione Litorale Adriatico si intensificarono le requisizioni e i saccheggi ai danni del patrimonio posseduto dagli ebrei residenti in città. Tutti i beni mobili, comprese le ricche e importanti collezioni d’arte, furono confiscati ai legittimi proprietari per essere venduti. Nel caso di opere di particolare valore storico-artistico il supremo commissario Friedrich Rainer in accordo con Walter Frodl, già direttore del Reichsgaumuseum di Klagenfurt, stabilì il loro deposito presso i musei competenti per territorio.

Nel 1944, nella soffitta dell’edificio residenziale della tenuta di Terranova, furono trovate due casse contenenti sette dipinti. Nel marzo del 1945, quattro di essi – il Suonatore di flauto di Antonio Lonza, la veduta di Gerusalemme di Bernhard Fiedler, il Sentiero nella foresta di Anton Windmaier e il Branco di cervi nel bosco di Johann Christian Kröner – furono depositati presso l’allora Civico Museo di Udine senza che fosse indicato il nome del proprietario. Al termine della guerra, nessuno si presentò a richiederne la restituzione e l’assenza di qualsiasi riferimento alla proprietà impedì una loro corretta restituzione. 

Da quel momento, i quattro dipinti entrarono a far parte delle raccolte museali.

Solo in seguito a recenti ricerche d’archivio, si è potuto risalire al nome del proprietario e quindi mettersi in contatto con i suoi eredi. Grazie alla generosità di questi ultimi, è stato possibile concertare la donazione delle opere al museo di Casa Cavazzini che si è impegnato ad esporle permanentemente in memoria di Filippo Brunner, a testimonianza di quanto accaduto alle famiglie ebraiche in quegli anni anche in Friuli Venezia – Giulia e con l’auspicio che in futuro non si ripetano simili drammatiche circostanze. 

Tags: Udine
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Minorenne si schianta in mountain bike contro un albero: ferito seriamente

21 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Confagricoltura Fvg apprezza la decisione del governo per la ratifica dell’accordo Ceta

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra auto e corriera in A4 tra Latisana e Portogruaro: due feriti

21 Marzo 2023
Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In