• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
domenica, Dicembre 3, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Presentata oggi a Lignano Sabbiadoro la rassegna “Notti di mezza estate”

Dal 4 luglio torna la rassegna organizzata dal Comune Lignano Sabbiadoro assieme all’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani con la supervisione artistica di Mario Brandolin. Due i luoghi che ospiteranno gli eventi: la pineta della Chiesa di Santa Maria del Mare e quella di San Zaccaria. Tra gli ospiti Loredana Lipperini, Andrea Lussiana e Massimo Somaglino, il professor Franco Cardini, il professor Gianpaolo Gri e i musicisti dell’OFF.

redazione redazione
15/06/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Udine
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

LIGNANO SABBIADORO – Concerti, letture, incontri, approfondimenti per la terza edizione di Notti di mezza estate, la rassegna culturale promossa dall’amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro, assieme all’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani che, quest’anno, si avvale della supervisione artistica di Mario Brandolin. Cinque gli appuntamenti in programma a partire da martedì 4 luglio e, per la prima volta, quest’anno sono due le location storiche che ospiteranno gli eventi ad ingresso libero: la Chiesa di Santa Maria del Mare e la Chiesa di San Zaccaria.

Molti gli ospiti protagonisti degli appuntamenti: la giornalista Loredana Lipperini, gli attori e registi Andrea Lussiana e Massimo Somaglino, i professori e docenti Franco Cardini e Gianpaolo Gri in dialogo con Mario Brandolin. A loro si affiancheranno due serate con i giovani talenti dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, co-organizzatori dell’intera rassegna.

«Pensando a un contesto diverso, dove proporre momenti di pensiero e di dialogo, quest’anno abbiamo deciso di aggiungere come sede della rassegna, oltre alla chiesetta di Santa Maria del Mare, un altro luogo suggestivo di Lignano, la chiesetta di San Zaccaria. Sono due luoghi diversi da quelli che rappresentano solitamente una città di vacanza, intimi, immersi nel verde, con una loro storia che si lega a quella della città, soprattutto San Zaccaria che rappresenta la chiesa del primo insediamento di Lignano», come ha anticipato, Donatella Pasquin, consigliera delegata alla cultura, durante la conferenza stampa di presentazione della rassegna.

L’ossatura del festival – come confermato da Gabriele Bressan, presidente dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani – resta quella ormai consolidata, caratterizzata da un insieme di musica, parole, lettura scenica e teatro. «Una formula che funziona, proposta in una cornice particolare, capace di creare nel cuore della città una piccola nicchia, dove viene svolta un’attività culturale che non si incontra facilmente in una località turistica».

«Una rassegna nata come un’operazione non meramente commerciale o di intrattenimento – ha aggiunto il curatore artistico, Mario Brandolin – volutamente pensata come un qualcosa che avesse in qualche modo a che fare con la spiritualità, rappresentando quasi un invito alla riflessione, visti i luoghi scelti come sede, che si prestano in modo particolare a questo fine».

Il 2023 per la città di Lignano Sabbiadoro rappresenta il 120esimo anno di storia balneare, ricordato da una serie di eventi. «Anche all’interno della rassegna “Notti di mezza estate” ci saranno tre momenti dedicati all’anniversario dei 120 anni, pensati come un ulteriore modo per celebrare questa ricorrenza, anche con la collaborazione organizzativa delle associazioni del territorio  – ha spiegato la consigliera Pasquin – il primo è in programma il 9 agosto all’interno di “Frammenti d’infinito…”, la proposta culturale e musicale estiva che da un decennio viene offerta dalla parrocchia di Lignano Sabbiadoro, il secondo si terrà il 19 agosto in collaborazione con il coro Sand of Gospel e il terzo sarà il concerto con musiche da film (22 agosto) realizzato in collaborazione con Insieme per la musica».

IL PROGRAMMA – Notti di mezza estate si inaugura martedì 4 luglio alle ore 21.00 nella pineta della Chiesa di Santa Maria del Mare con Vita da Adelaide, concerto narrato inedito con la giornalista Loredana Lipperini, la direzione musicale di Davide Coppola e l’ensemble dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani. Protagonista è Adelaide Ristori, una delle più grandi attrici del suo tempo, ma anche donna che ha condotto una vita fuori dagli schemi e con grande curiosità del mondo.

La rassegna si sposta nella Chiesa di San Zaccaria, mercoledì 12 luglio, con Due padri, lettura scenica da Apeirogon, libro pubblicato nel 2021 da Colum McCann e vincitore del Premio Terzani 2022. In scena due attori dalla grande sensibilità: Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino.

Martedì 18 luglio, nuovamente nella pineta della Chiesa di Santa Maria del Mare, sul palco interverrà il professor Franco Cardini in dialogo con Mario Brandolini. A partire dall’ultimo libro di Cardini, Medioevo globale, si svilupperà un avvincente dialogo a distanza tra Oriente e Occidente, tra Asia ed Europa, tra l’ieri e l’oggi.

Sempre a Santa Maria del Mare, martedì 25 luglio, Mario Brandolin dialogherà con il professor Gianpaolo Gri, antropologo e studioso di storia e cultura friulana. Gri dipanerà un racconto dei mosaici dell’Aula nord della Basilica patriarcale di Aquileia e approfondirà i riti delle prime comunità cristiane dell’area.

Gran finale nuovamente in musica per Notti di mezza estate che, lunedì 31 luglio, ospiterà l’ensemble dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani impegnato con Suoni d’acqua, un concerto dal programma imperniato sul rapporto tra il repertorio classico e l’elemento acquatico. A rendere ancor più suggestiva la serata ci saranno degli interventi con le Water percussion.

Gli eventi culturali proseguiranno anche nel mese di agosto e con il fisarmonicista Paolo Forte e il professor Angelo Floramo, che condurranno il pubblico in una piacevole serata di Racconti e suoni, martedì 29 agosto, nella Chiesa di San Zaccaria.

Tutti gli eventi, a ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 21 e si svolgeranno anche in caso di maltempo. 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Quattro Piccoli Passi” di Maria D’Ariis, ecco il viaggio romantico tra le meraviglie del Friuli Venezia Giulia
Cronaca

“Quattro Piccoli Passi” di Maria D’Ariis, ecco il viaggio romantico tra le meraviglie del Friuli Venezia Giulia

3 Dicembre 2023
Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”
Cronaca

Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”

3 Dicembre 2023
Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione
Cronaca

Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione

3 Dicembre 2023
Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada
Cronaca

Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada

3 Dicembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”
Cronaca

Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”

3 Dicembre 2023
Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione
Cronaca

Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione

3 Dicembre 2023
Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada
Cronaca

Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada

3 Dicembre 2023
Allerta meteo e maltempo in Friuli Venezia Giulia, la situazione attuale e i danni registrati
Cronaca

Allerta meteo e maltempo in Friuli Venezia Giulia, la situazione attuale e i danni registrati

2 Dicembre 2023
Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis
Cronaca

Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis

2 Dicembre 2023

Altre notizie in Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG il 25 e 26 novembre: gli eventi in programma
Cronaca

Cosa fare, dove andare in Fvg il 2 e 3 dicembre 2023: gli eventi in programma

1 Dicembre 2023
Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese

1 Dicembre 2023
“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica
Cronaca

“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica

30 Novembre 2023
Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti
Cronaca

Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti

30 Novembre 2023
Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo
Cronaca

Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo

29 Novembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta
Cronaca

“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta

29 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi
Cronaca

Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi

2 Dicembre 2023
I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”
Cronaca

I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”

27 Novembre 2023
Il futuro degli artigiani gelatieri del Friuli tra formazione e eventi internazionali
Cronaca

Il futuro degli artigiani gelatieri del Friuli tra formazione e eventi internazionali

2 Dicembre 2023
Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli
Cronaca

Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli

27 Novembre 2023

Più lette della settimana

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio

28 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina
Cronaca

Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina

29 Novembre 2023
Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO
Cronaca

Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO

28 Novembre 2023
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In