• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Patenti speciali per disabili, primo convegno in Fvg il 28 aprile a San Giovanni di Casarsa

Il programma del convegno prevede l’inizio lavori alle ore 14 e la conclusione alle ore 18.30.

redazione redazione
21/04/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
694
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Per la prima volta in Friuli Venezia Giulia si terrà un convegno dal respiro nazionale sul tema delle patenti speciali per le persone con disabilità, insieme a riflessioni sulla fiscalità per i loro autoveicoli e la mobilità sostenibile: si terrà venerdì 28 aprile a San Giovanni di Casarsa della Delizia. Ad organizzarlo l’associazione Laluna nella sua sede di via Runcis, 59, l’Unasca (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica)  e la Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che saranno presenti con i loro massimi esponenti. Si partirà dai dati, che vedono 160mila le patenti B speciali attive in Italia (nel corso del 2022 ne sono state concesse 2.400 in tutta italia e 56 in Friuli Venezia Giulia) per poi analizzare lo stato dell’arte del settore e le sue normative, anche le più recenti. Il tutto con un approccio globale, che coinvolge esperti dei trasporti, della fiscalità e medici. 

“Da sempre queste realtà – spiega Francesco Osquino, presidente de Laluna e Vice Segretario Nazionale Unasca – lavorano per sensibilizzare e aumentare l’autonomia delle persone con disabilità e il tema di agevolare la mobilità di chi ha disabilità motorie, aumentandone così il grado di autonomia. Siamo orgogliosi così di poter dire che, con questo convegno, per la prima volta in regione e probabilmente in Italia, siamo riusciti a coinvolgere personalità di spicco di diversi settori: quello medico, quello dei trasporti, della formazione e delle pratiche amministrative oltre che chi si occupa della fiscalità. Sarà l’occasione per fare un quadro aggiornato sul tema della mobilità sostenibile e delle patenti speciali, tappa fondamentale per l’integrazione sociale”.

Il programma del convegno prevede l’inizio lavori alle ore 14 e la conclusione alle ore 18.30. Ad aprile i lavori: Francesco Osquino, presidente Laluna e coordinatore progetto Unascabile, Giampiero Licinio presidente Fish Friuli Venezia Giulia. Seguiranno gli interventi di Vincenzo Falabella, presidente nazionale Fish, Antonio Ridolfi, agevolazioni fiscali e patenti di guida, Emanuele Biasutti direttore IMFR Gervasutta, Laura Cecotti e Paolo Lindaver rispettivamente Neurologa IMFR Gervasutta e psicologo Gervasutta, Clara Zuch medico legale, Mauro Pipan posizione organizzativa patenti della Motorizzazione del Friuli Venezia Giulia, Emilio Patella segretario nazionale autoscuole Unasca, Giuseppe Guarino segretario nazionale studi di consulenza automobilistica Unasca e Salvatore Moretto direttore direzione sviluppo e gestione Pra, fiscalità automobilistica e servizi agli enti territoriali presso Automobile Club d’Italia.

“Il tema dell’autonomia delle persone con disabilità non è legata strettamente agli addetti ai lavori ma abbraccia tutta la società – ha concluso Osquino – per questo invitiamo assistenti sociali, operatori del settore ma anche chi gestisce un’attività rivolta al pubblico a partecipare. Essere informati è infatti un segnale importante di civiltà e cittadinanza attiva”.

L’iscrizione consigliate a segreteria@lalunaimpresasociale.it oppure per info cell. 3713260103.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Cronaca

Pordenone. Sbanda e finisce ribaltato con l’auto nel fossato: ferita la conducente

1 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Domani è il gran giorno di “In City Golf Trieste”

19 Maggio 2023
Cronaca

Un successo la prima edizione del Pastry & Bakery Students Award

26 Maggio 2023
Cronaca

Ciclismo, Claut ospita la “Gran fondo Dolomiti friulane”

2 Giugno 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In