• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Parla, suda, muove arti e occhi come un umano: ecco il Robot che addestrerà i medici del Cattinara

L'Università di Trieste sperimenta Hal s5301, il robot umanoide con intelligenza artificiale e arti robotizzati, per migliorare l'addestramento dei medici.

redazione redazione
08/05/2023
in Cronaca, Cultura, In primo piano, Trieste
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

L’Università di Trieste è la prima in Europa a sperimentare Hal s5301, il robot umanoide definito come “il più realistico al mondo”, dotato di intelligenza artificiale, arti robotizzati e reazioni fisiologiche reali. Il robot, prodotto dall’azienda Accurate-Gaumard Scientific, è stato installato presso il Centro di simulazione medica e addestramento avanzato dell’ospedale di Cattinara.

Le Caratteristiche di Hal s5301: Un Aiuto Prezioso per i Medici in Formazione

Hal s5301 è gestito da una sala regia e può parlare, sudare e muovere gli occhi e le braccia. Il robot è strutturato per permettere la pratica delle principali tecniche mediche utilizzate in pronto soccorso, terapia intensiva e chirurgia, riproducendo fedelmente la fisiologia cardiaca, respiratoria, vascolare e cerebrovascolare.

La Simulazione di Casi Clinici e il Debriefing

Grazie a Hal s5301, i medici in formazione possono confrontarsi con diversi casi clinici proposti dai docenti e osservare i sintomi del robot per formulare diagnosi e agire di conseguenza. Al termine della simulazione, avviene un debriefing guidato dai professori, che consente di analizzare e valutare le scelte fatte durante l’esercitazione.

L’Intelligenza Artificiale Integrata nel Simulatore Umanoide in Medicina

Patrizia Angelotti, AD di Accurate, ha spiegato che per la prima volta l’intelligenza artificiale è stata integrata in un simulatore umanoide in medicina, con ricadute sociali significative nella riduzione degli errori in medicina dovuti al fattore umano.

La Formazione Avanzata Interdisciplinare per Migliorare la Risposta Sanitaria

Riccardo Riccardi, assessore regionale con delega alla Salute, ha sottolineato l’importanza di dotare gli studenti e gli specializzandi di strumenti all’avanguardia per offrire ai cittadini la migliore risposta sanitaria possibile e per contribuire alla rifondazione urgente del sistema sanitario.

In conclusione, l’Università di Trieste sta rivoluzionando la formazione medica grazie a Hal s5301, il robot umanoide più realistico al mondo, che promette di migliorare notevolmente l’addestr stramento dei futuri medici e ridurre gli errori dovuti al fattore umano nel campo della medicina.

Un Futuro Promettente per la Formazione Medica

La sperimentazione di Hal s5301 all’Università di Trieste rappresenta un passo importante nella direzione di un futuro in cui la formazione medica sarà sempre più avanzata e accurata. Con l’utilizzo di robot umanoidi come Hal, i medici avranno l’opportunità di affinare le loro competenze e acquisire maggiore esperienza in situazioni simulate, riducendo così il rischio di errori e migliorando la qualità delle cure offerte ai pazienti.

Potenziali Sviluppi Futuri e Collaborazioni Internazionali

L’adozione di Hal s5301 da parte dell’Università di Trieste potrebbe incoraggiare altre istituzioni in Europa e nel mondo a seguire l’esempio e ad adottare tecnologie simili per migliorare la formazione dei propri medici. Questo potrebbe portare a collaborazioni internazionali e a una condivisione delle conoscenze e delle risorse tra diverse università e centri di ricerca, con l’obiettivo comune di elevare la formazione medica a livelli sempre più alti.

Impatto sulla Salute Pubblica e sul Sistema Sanitario

L’impiego di robot umanoidi come Hal s5301 nella formazione medica avrà un impatto significativo sulla salute pubblica e sul sistema sanitario, contribuendo a formare medici più competenti e preparati ad affrontare le diverse sfide del settore. Inoltre, l’utilizzo di queste tecnologie potrebbe contribuire a ridurre i costi legati agli errori medici e a migliorare l’efficienza del sistema sanitario nel suo complesso.

In sintesi, l’Università di Trieste sta dimostrando come l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale possano giocare un ruolo cruciale nella formazione dei medici e nella promozione di un sistema sanitario più efficiente e sicuro per tutti i cittadini.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

Incidente con il paracadute ad Ampezzo: grave 54enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Cadavere ritrovato a Trieste, il Procuratore: «notizie della stampa imprecise ed allarmistiche»

25 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Ritorna a Udine l’appuntamento con la Storia dal 22 gennaio

19 Gennaio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Sbanda lungo la regionale 353 e finisce con l’auto nel fosso: grave

19 Gennaio 2023
Cronaca

ASD Miglio Corse riceve da parte del Ministro dello Sport e del Presidente del Coni il premio “Sport & Cultura”

19 Gennaio 2023
Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In