• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Oltre 200 classi coinvolte nel programma di educazione ambientale di GEA

Laboratori, visite e attività pratiche per rafforzare buone abitudini ecologiche. L’Amministratore unico Riedi: “L’auspicio è che i nostri ragazzi, adulti del domani, sappiamo rapportarsi con l’ambiente in modo più rispettoso di quanto noi – adulti di oggi – stiamo facendo”

redazione redazione
06/04/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – Oltre 200 classicoinvolte in sei comuni per 345 ore di attività. Sono alcuni numeri di sintesi del programma di educazione ambientale realizzato da GEA nelle scuole allo scopo di rafforzare o generare sane abitudini nei confronti dell’ambiente.

“L’attività di educazione ambientale – spiega l’Amministratore unico di Gea, Stefano Riedi – è uno strumento di grande importanza. Consente ai ragazzi di migliorare l’attenzione verso le tematiche ambientali, fornendo loro alcuni elementi di consapevolezza, quali l’importanza del recupero delle materie, preservando – attraverso il loro riuso, riciclo e recupero – le risorse naturali. Anche i risultati ci confortano in questo senso: l’auspicio è che i nostri ragazzi, adulti del domani, sappiamo rapportarsi con l’ambiente in modo più rispettoso di quanto noi – adulti di oggi – stiamo facendo”.

La sensibilità ambientale, la cura del contesto in cui viviamo attraverso comportamenti adeguati, la tutela delle biodiversità e la prevenzione di comportamenti scorretti diventano routine con maggiore efficacia se praticata consapevolmente in età scolare. Non è rado, infatti, che siano i nipoti a suggerire o riprendere nonni e genitori nel caso in cui adottino atteggiamenti non congrui nella gestione dei rifiuti o nella tutela dell’ambiente. 

Certi comportamenti, oltreché vietati, quali l’abbandono di rifiuti sulla pubblica via al di fuori delle modalità previste, rappresentano l’eccezione e tuttavia possono venire prevenuti, se non del tutto arginati spontaneamente nel futuro grazie alla acquisizione di una cultura ambientale. Così, anche per limitare la presenza dei contravventori del domani, bisogna sensibilizzare i giovani di oggi, investendo sul futuro, dato che in questo ambito spesso sono i figli che danno il buon esempio ai genitori o ai nonni.

Le attività proposte da GEA sono state personalizzate per ogni scuola, con laboratori coinvolgenti,visite ambientali e attività pratiche per i bambini, al fine di trasmettere questi valori in modo creativo ed efficace. GEA crede che sia importante trasmettere ai giovani una mentalità rispettosa dell’ambiente fin dalla tenera età, per coloro che vivranno in questi territori e potranno contribuire a un futuro più sostenibile.

Il progetto ha previsto anche alcune novità per l’anno scolastico 2022-2023, come Abbracciamo gli Alberi, un’attività sensoriale per i bambini della scuola dell’infanzia e dei primi due anni della primaria, e Le Api, L’Uomo e L’Ambiente, una presentazione teorica con giochi per comprendere il meraviglioso mondo delle api e la loro importanza per l’ambiente.

GEA ha inoltre svolto diversi interventi extra-programma sui territori interessati dei comuni soci, a rafforzare e integrare quanto sopra, come ad esempio appositi corsi di formazione del personale di enti e istituti in merito alla nuova modalità di raccolta rifiuti o rivolti a cittadini stranieri.

Tags: Pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Cronaca

Pordenone. Sbanda e finisce ribaltato con l’auto nel fossato: ferita la conducente

1 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Domani è il gran giorno di “In City Golf Trieste”

19 Maggio 2023
Cronaca

Un successo la prima edizione del Pastry & Bakery Students Award

26 Maggio 2023
Cronaca

Ciclismo, Claut ospita la “Gran fondo Dolomiti friulane”

2 Giugno 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In