• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Nasce il Villaggio Educante il progetto triennale di Fism contro la povertà educativa

Coinvolti 17 comuni, 1200 bambini, scuole, famiglie e insegnanti per una rinnovata idea di comunità educante

redazione redazione
17/01/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Combattere la povertà educativa, una vera e propria emergenza sociale, peggiorata ulteriormente a causa della pandemia: è l’obiettivo di Villaggio Educante, il progetto di Fism Udine partito a settembre, che durerà fino alla fine del 2025.

Tre anni di attività per 17 comuni sul territorio regionale, 1200 bambini coinvolti, 100 insegnanti ed educatori e oltre 50 operatori del settore: Villaggio Educante rappresenta per la Regione il progetto più ambizioso e geograficamente più esteso che mette al centro le comunità e i territori per migliorare educazione, formazione, vita famigliare e sociale, grazie al finanziamento di 850.000 euro.

Fism Udine, infatti, l’associazione che raggruppa 70 scuole dell’infanzia non statali e paritarie, si è aggiudicata il bando “Comincio da zero” della Fondazione “Con il sud” che nel 2016 ha costituito l’impresa sociale “Con i Bambini” che ha per oggetto l’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile,

La povertà educativa, infatti, non è solo legata alle cattive condizioni economiche, ma investe anche la dimensione emotiva, della socialità e della capacità di relazionarsi con il mondo: un fenomeno che, di fatto, incide sul futuro del Paese e sul generale dello sviluppo economico e sociale.

Dal finanziamento ottenuto, è nato il Villaggio Educante, un progetto unico e ambizioso che coinvolge circa 1200 bambini della fascia 0-6 anni, le famiglie, i genitori, le scuole, gli  insegnanti e l’intero territorio per una rinnovata idea di comunità capace di educare, che si prende cura dei bisogni formativi e sociali dei più piccoli coinvolgendo tutte le figure che stanno loro intorno.

Sono 17 i comuni coinvolti: Aiello del Friuli, Ampezzo, Basiliano, Bertiolo, Carlino, Fagagna, Flaibano, Lignano Sabbiadoro, Nimis, Osoppo, Palazzolo dello Stella, Paularo, Povoletto, Precenicco, San Giorgio di Nogaro, Tarcento, Villa Santina.

Sono stati selezionati sia sulla base dei dati Istat sia in base all’esperienza di Fism Udine che, infatti, ha incluso la zona montana della Carnia che, altrimenti, sarebbe rimasta esclusa.

“Il valore aggiunto di Fism – sottolinea il presidente Roberto Molinaro – sta nella profonda conoscenza del territorio e dei bisogni educativi delle comunità, nel saper dialogare attivamente con i servizi sanitari, sociali e culturali: grazie al Villaggio Educante, Fism diventa capofila di una fitta rete capace di coinvolgere non solo famiglie, scuole e insegnanti, ma anche realtà e fondamentali del nostro contesto sociale che appartengono al mondo dell’Istruzione, dell’Università, dell’industria e del volontariato.”

Progettazione e programmazione del Villaggio Educante sono state affidate alla pedagogista Francesca Mancini. Il progetto si rivolge contemporaneamente ai 3 principali attori coinvolti, bambini, famiglie ed educatori, con il supporto delle associazioni che operano sul territorio.

Per i bambini

Vengono aumentati di 100 unità i posti disponibili negli asili nido sui territori interessati, obiettivo che sarà raggiunto ben prima della scadenza del triennio: saranno realizzate 4 nuovi nido integrati nelle scuole dell’infanzia e saranno ampliate diverse strutture esistenti.

È già iniziato il ricco calendario degli Atelier che rafforzano la proposta didattica di nidi e scuole dell’infanzia per far acquisire le cosiddette soft skills: due atelier a settimana in orario post scolastico, aperti anche ai bimbi non iscritti, per fare danza, arte, musica, inglese, psicomotricità e pet education.

Durante il mese di gennaio parte il progetto “Spazio Soft” per avvicinare i genitori alla realtà degli asili nido (0-3) e superare la naturale diffidenza e le paure che spesso le famiglie nutrono verso questo tipo di servizio alla prima infanzia: una volta alla settimana (per circa 2 ore) genitori o nonni potranno vivere insieme ai loro bimbi la quotidianità del nido capendone orari, routine, attività e relazioni. 

Per i genitori

Il Villaggio Educante organizza una ricca serie di incontri, in presenza e online, per offrire ai genitori dei momenti di dialogo, condivisione e supporto sugli argomenti più utili legati alla genitorialità e all’educazione, occasioni importanti per confrontare le rispettive esperienze personali. Si tratta di attività che nascono dalla positiva esperienza degli incontri e degli “aperitivi” online organizzati da Fism durante la pandemia per far incontrare virtualmente le famiglie nei mesi del lockdown e delle scuole chiuse.

Per i docenti

Il Villaggio Educante comprende una costante attività di formazione per i docenti che dura tutto l’anno, non solo per quelli dei 17 comuni aderenti al progetto, ma per tutto il territorio: l’obiettivo è rinnovare le pratiche di insegnamento attraverso nuove esperienze e stimoli. La formazione viene eseguita attraverso la collaborazione con professionisti e associazioni del territorio come l’Associazione 0432 di Basiliano.

Oltre ai comuni e alle scuole coinvolte, sono partner del progetto: l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, diverse associazioni sui territori e Animaimpresa, l’associazione che promuove la responsabilità sociale d’impresa e lo sviluppo sostenibile.

Tags: Udine
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Successo a Trieste per l’apertura dell’uovo di Pasqua gigante e le premiazioni del Fiore d’Oro

25 Marzo 2023
Cronaca

Fontanafredda, malore alla guida per un 50enne: schianto contro il cartellone pubblicitario

25 Marzo 2023
Cronaca

Nautica, Lignano: inaugurata “Lignano Boat Show” dopo 3 anni di stop forzato

25 Marzo 2023
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, domani il Mago di Oz con gli acrobati e le scene 3D di Romanov Arena

25 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Fontanafredda, malore alla guida per un 50enne: schianto contro il cartellone pubblicitario

25 Marzo 2023
Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Trieste in fiore: l’attesa manifestazione annuale che anticipa i colori della Primavera

23 Marzo 2023
Cronaca

Fontanafredda, malore alla guida per un 50enne: schianto contro il cartellone pubblicitario

25 Marzo 2023
Cronaca

Ridoprin lab: il progetto diventa un caso studio dell’Isia Design (PN)

24 Marzo 2023
Cronaca

Successo a Trieste per l’apertura dell’uovo di Pasqua gigante e le premiazioni del Fiore d’Oro

25 Marzo 2023
Cronaca

Fontanafredda, malore alla guida per un 50enne: schianto contro il cartellone pubblicitario

25 Marzo 2023
Cronaca

Nautica, Lignano: inaugurata “Lignano Boat Show” dopo 3 anni di stop forzato

25 Marzo 2023
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, domani il Mago di Oz con gli acrobati e le scene 3D di Romanov Arena

25 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In