• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Musica: l’eredità di Giuseppe Tartini al centro della seconda giornata del Festival Tartini 330+1

L’Ensemble Aurora ha basato la ricerca della propria emissione sonora sulla caratteristica più costante dell’estetica sei-settecentesca: l’imitazione della natura, e quindi della voce umana, con le sue dinamiche, pronunce ed articolazioni.

redazione redazione
21/02/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Trieste
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TRIESTE – Seconda giornata domani, mercoledì 22 febbraio, per il Festival Tartini 330+1, un cartellone di eventi organizzato dal Centro di documentazione e studi tartiniani ‘Bruno e Michèle Polli’, emanazione del Conservatorio Tartini per lo studio e la divulgazione dell’opera del genio piranese del violino, con il contributo speciale del MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, atto conclusivo della attività promosse fra il 2022 e il 2023 in omaggio a Giuseppe Tartini.  Domani l’appuntamento è alle 16 nella Sala Tartini del Conservatorio di Trieste (via Ghega 12), per la presentazione in anteprima assoluta dei tre volumi Giuseppe Tartini and the Musical Culture of Enlightenment pubblicati da Peter Lang Editore: li hanno curati l’Università di Padova, l’Università di Lubiana e il Centro di documentazione e studi tartiniani ‘Bruno e Michèle Polli’ e saranno presentati da Sergio Durante (Università di Padova), Gabriele Taschetti (Università di Padova) , Nejc Sukljan (Università di Lubiana), Federico Gon (Conservatorio di Trieste) Paolo Da Col (Conservatorio di Venezia) e dalla ricercatrice ed esperta Margherita Canale. Un’ulteriore iniziativa editoriale sarà illustrata per l’occasione: la pubblicazione dell’edizione critica degli opera omnia di Giuseppe Tartini, prodotta dalla casa editrice Bärenreiter. L’ambizioso progetto editoriale prevede la pubblicazione di 25 volumi: con il curatore Sergio Durante interverrà il musicologo Matteo Cossu (Università di Padova) che ha curato il primo dei volumi. Le relazioni del convegno prevedono domani, dalle 18, gli interventi di Juan Mariano Porta (Università di Padova), Margherita Canale, ricercatrice ed esperta tartiniana e Manuel Staropoli (Conservatorio di Trieste), coordinati da Agnese Pavanello (Musik-Akademie Basel / FHNW).

IL CONCERTO DI MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO, APERTO ALLA CITTÀ.

Anche il concerto di domani è gratuitamente aperto al pubblico, previa prenotazione al tel. 040.6724911 oppure su infoline conts.it     Il secondo concerto della Trilogia proposta nell’ambito del progetto Tartini 330+1, mercoledì 22 febbraio alle 20.30 nella Sala Tartini (via Ghega 12) propone una appassionata indagine sull’eredità tartiniana: in scena l’Ensemble Aurora con Enrico Gatti violino I, Pietro Battistoni violino II, Cristiano Delpriori viola, Cristina Vidoni violoncello. Musiche di Giuseppe Tartini (Sonata a quattro n° 1 in sol maggiore), Raffaele Sirmen (Quartetto n° 1 in mi bemolle maggiore), Maddalena Lombardini Sirmen (Sonata in do minore op. 1, n. 8) e Pietro Nardini (Quartetto n° 4 in fa maggiore). Ispirandosi ad Eos, la “dea dalle rosee dita”, Enrico Gatti ha fondato nel 1986 l’Ensemble “Aurora” insieme ad altri artisti appassionati dallo studio e dall’interpretazione del patrimonio musicale anteriore al 1800. Ciascuno dei musicisti dell’ensemble ha alle sue spalle un attento lavoro di ricerca personale, ed ha perfezionato e qualificato la sua preparazione presso le più prestigiose scuole europee quali il Conservatorio Reale dell’Aja, la Schola Cantorum di Basilea, il Conservatorio di Amsterdam, il Conservatorio di Ginevra, il Mozarteum di Salisburgo, il Conservatorio Superiore di Parigi. L’Ensemble Aurora ha basato la ricerca della propria emissione sonora sulla caratteristica più costante dell’estetica sei-settecentesca: l’imitazione della natura, e quindi della voce umana, con le sue dinamiche, pronunce ed articolazioni.

Tags: TRIESTE
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Minorenne si schianta in mountain bike contro un albero: ferito seriamente

21 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra auto e corriera in A4 tra Latisana e Portogruaro: due feriti

21 Marzo 2023
Cronaca

Udine, il 24 marzo alle 10 apre “Mettiti nelle mie scarpe” a Palazzo Morpurgo

22 Marzo 2023
Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In