• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

“Metti a fuoco”: il nuovo exhibit per capire come funziona l’occhio umano

“Metti a fuoco” è la nuova installazione interattiva dell’Immaginario Scientifico realizzata grazie al contributo della Fondazione CRTrieste

redazione redazione
19/05/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Trieste
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Trieste, 19 maggio 2023 – È una postazione tutta “da vedere” il nuovo exhibit dell’Immaginario Scientifico: un modello gigante che permette di capire come funziona l’occhio umano da oggi, grazie al contributo della Fondazione CRTrieste, arricchisce la sezione del museo dedicata alla biologia.

L’Immaginario Scientifico è un museo della scienza sperimentale e interattivo che storicamente ha trattato temi legati alla fisica. Nel corso del tempo altre tematiche si sono aggiunte, ma utilizzare le stesse modalità di esperienza per discipline scientifiche diverse è spesso più difficile e la sperimentazione si risolve scegliendo supporti digitali che traducono immagini e approfondimenti.

Nel caso di “Metti a fuoco” è stato possibile coniugare lo stile di un classico exhibit, che propone al visitatore leve e manovelle, in ambito biologico. Così dall’ottica fisica, che viene esplorata nella sezione dedicata alla luce e alle percezioni, si passa alla camera oscura, per comprendere come le immagini giungono ai nostri occhi, e si termina con Metti a fuoco.

Il visitatore può così sperimentare in autonomia come l’occhio umano metta a fuoco un’immagine, quali siano i difetti della vista e cosa succede nel nostro apparato visivo quando si mette a fuoco un’immagine: il ruolo del cristallino, dei fotorecettori e di tutto ciò che serve per fornire al nostro cervello le informazioni necessarie per vedere.

La Fondazione CRTrieste sostiene da tempo l’attività dell’Immaginario Scientifico convinta dell’importanza del suo ruolo quale luogo di stimolo per la curiosità, per le proposte di esperimenti e attività interattive che favoriscono al massimo l’apprendimento divertendo. La Fondazione ha quindi accolto la richiesta dell’Immaginario per realizzare questo innovativo exhibit che guida, giovani e meno giovani, alla scoperta dell’occhio umano e del suo funzionamento ha dichiarato la dott.ssa Loredana Catalfamo, componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CRTrieste.

Vedere, osservare, toccare sono aspetti fondamentali dell’esplorazione scientifica – sottolinea Serena Mizzan, direttrice del museo. Ringraziamo la Fondazione CRTrieste per aver supportato l’acquisto di un exhibit che permetterà a tutti i visitatori di acquisire consapevolezza di un fenomeno protagonista in ogni momento della giornata: la messa a fuoco.

L’exhibit sarà visitabile durante gli orari di apertura del museo: fino al 30 giugno da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. A partire dal 1° luglio il museo sarà aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Maggiori informazioni su www.immaginarioscientifico.it.

Tags: TRIESTE
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Cronaca

Pordenone. Sbanda e finisce ribaltato con l’auto nel fossato: ferita la conducente

1 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

Domani è il gran giorno di “In City Golf Trieste”

19 Maggio 2023
Cronaca

Un successo la prima edizione del Pastry & Bakery Students Award

26 Maggio 2023
Cronaca

Ciclismo, Claut ospita la “Gran fondo Dolomiti friulane”

2 Giugno 2023
Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In