• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Mercato Antiquariato e Modernariato a Duino Aurisina, il 18 Agosto. Ingresso Libero – Cose di Vecchie Case

Mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell'associazione culturale Cose di Vecchie Case e in co-organizzazione con il Comune di Duino Aurisina. L'appuntamento è per domani, venerdì 18 agosto dalle ore 17.00 alle 23.00. Ingresso libero.

redazione redazione
17/08/2023
in Cronaca, Eventi, Trieste
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione dei festeggiamenti del Santo patrono, San Rocco, domani, venerdì 18 agosto dalle ore 17.00 alle ore 23.00 presso il Campo sportivo dell’A.S.D. Sokol di Aurisina, si terrà il Mercatino del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case, che nel 2023 festeggia i 25 anni di attività.

Ritorna a Duino Aurisina il mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case e in co-organizzazione con il Comune di Duino Aurisina. Il mercatino, che torna a Duino dopo la positiva esperienza di alcune stagioni fa, presenta una selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori da tutta la regione. 

Venerdì 18 agosto torna dunque ad Aurisina presso il campo del Sokol il mercato  a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case dedicato al piccolo antiquariato, al modernariato e al piccolo collezionismo, con vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia dei numerosi appassionati del vintage, che sono invitati a visitare la parata dei ricordi di antiquariato e modernariato, dell’artigianato artistico e del piccolo collezionismo esposti negli eleganti gazebo allestiti presso che esporranno anche prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica e del fai da te con particolare riguardo ai temi stagionali, in particolare a quello estivo.

Sui banchi del mercatino si trova sempre esposto infatti un gran numero di piccole curiosità e antichità che si ripresentano al sempre interessato pubblico. E chissà che, passando in rassegna i piccoli cimeli e le memorabilia capaci di riservare sempre qualche piacevole sorpresa ai visitatori, – oltre a trascorrere una serata estiva diversa dal solito, magari di ritorno dalla spiaggia – non si possa trovare un oggetto da regalare o regalarsi e che ci accompagni al mare, in montagna o nelle ferie estive. Le opportunità offerte sono davvero tantissime, tra boccali di birra, quadri antichi, preziose cornici, ceramiche, foto d’epoca, bambole della nonna, lampadari, grammofoni e dischi a 45, 33 e 78 giri, volumi antichi e giocattoli di latta. Ma anche schede telefoniche, collezioni di sorpresine, soldatini, macchinine, Puffi e peluche che da sempre costituiscono il ricco campionario di oggetti vissuti, usciti da soffitte e cantine di privati cittadini, ma ancora pronti a rivivere una seconda giovinezza tra le mani di chi, collezionista o semplice amante del bello, saprà sicuramente apprezzarli. Molto ricca anche la sezione riservata all’artigianato artistico: in esposizione ci saranno difatti anche deliziosi oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli (ricami e merletti antichi), bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate, oltre a, naturalmente, proposte inerenti il tema marinaro come piatti di ceramica decorati con caratteristici scorci del Golfo.

Commenta il presidente dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case, Efrem Melani: “E’ con grande piacere che accogliamo l’invito del Comune di Duino Aurisina e in particolare del Sindaco, Igor Gabrovec, di riproporre il nostro mercatino che tanto successo aveva ottenuto nelle passate stagioni. Siamo felicissimi di ritornare e confidiamo che l’iniziativa riscontri un ampio consenso e sia salutato da una vasta affluenza di pubblico così che in futuro possa tornare a essere un appuntamento fisso dell’estate di Duino Aurisina”.

Attiva dal 1998 in tutta la regione, l’associazione, che vanta attualmente oltre 350 iscritti, grazie all’ormai ultraventennale esperienza nel settore organizza eventi con oltre 100 espositori privati tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani in collaborazione con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano e vanta altre esperienze organizzative nel campo degli eventi musicali e per i bambini.

Per informazioni (SOLO alla stampa), Associazione culturale “Cose di Vecchie Case”, tel.  3491692499 

Facebook:Associazione-Culturale-Cose-di-Vecchie-Case-Trieste

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

Incidente con il paracadute ad Ampezzo: grave 54enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Cadavere ritrovato a Trieste, il Procuratore: «notizie della stampa imprecise ed allarmistiche»

25 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Ritorna a Udine l’appuntamento con la Storia dal 22 gennaio

19 Gennaio 2023
Cronaca

Incidente a Porcia, coinvolto anche un bambino: un ferito

18 Maggio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Sbanda lungo la regionale 353 e finisce con l’auto nel fosso: grave

19 Gennaio 2023
Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In