L’Associazione Allevatori Fvg, in collaborazione con le Aziende Sanitarie della Regione, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, l’ERSA, Agrifood e l’OCSE, ha pubblicato un “Manuale di buone prassi igieniche per le produzioni lattiero-casearie”.
Questo manuale è stato creato per aiutare i circa cento caseifici medio-piccoli della Fvg a rispettare gli articolati parametri che l’Europa ha fissato in materia di igiene degli alimenti e di strutture di produzione del settore. Nel corso degli ultimi vent’anni, una “selva” di norme è fiorita in questo settore, il che ha reso difficile la loro interpretazione, onerosa dal punto di vista degli adempimenti burocratici e una ragione di importanti investimenti in termini di tempo e risorse, soprattutto per le realtà lattiero-casearie più piccole.
La decisione di redigere questo manuale è stata presa dalla Regione Fvg, che ha sostenuto e finanziato l’iniziativa. Il lavoro di creazione del manuale ha richiesto un anno intero e ha prodotto un manuale pratico di 200 pagine in cui si affrontano in modo chiaro e semplice le procedure e i vari tipi di produzioni casearie della regione. Il manuale è disponibile sul sito della Regione Fvg e direttamente utilizzabile dalle latterie.
Secondo Fabiano Simsig dell’Associazione Allevatori Fvg, per le aziende più piccole è stato impegnativo adeguarsi alle normative comunitarie che sono entrate in vigore nel corso degli ultimi 20 anni. Ciò ha causato confronti anche vivaci tra l’autorità di controllo e gli operatori del settore. Dopo anni di esperienza e di confronti fra gli enti che lavorano sul territorio, si è deciso di creare un gruppo di lavoro per realizzare una sintesi facilmente accessibile dei vent’anni di operatività e alleggerire gli oneri burocratici per le aziende, senza derogare in alcun modo alle prassi igieniche.
Il gruppo di lavoro ha semplificato le procedure, individuato un piano di campionamento comune dei prodotti e ridotto le registrazioni a parità di pulizia, che deve essere impeccabile, così come la gestione delle non conformità. In caso di inconvenienti durante il processo di lavorazione, questi vanno immediatamente individuati, risolti e registrati in modo che tutto sia trasparente all’arrivo dei controlli. Il lavoro del gruppo, confluito nel manuale, mira a rendere più flessibili e meno onerose le procedure, andando incontro alle esigenze dei caseifici senza derogare in alcun modo ai requisiti di igiene e qualità dei prodotti alimentari indispensabili.