• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Manuale di buone prassi igieniche per le produzioni lattiero-casearie: un’innovativa guida per i caseifici medio-piccoli della Fvg

redazione redazione
18/02/2023
in Cronaca, Notizie
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

L’Associazione Allevatori Fvg, in collaborazione con le Aziende Sanitarie della Regione, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, l’ERSA, Agrifood e l’OCSE, ha pubblicato un “Manuale di buone prassi igieniche per le produzioni lattiero-casearie”.

Questo manuale è stato creato per aiutare i circa cento caseifici medio-piccoli della Fvg a rispettare gli articolati parametri che l’Europa ha fissato in materia di igiene degli alimenti e di strutture di produzione del settore. Nel corso degli ultimi vent’anni, una “selva” di norme è fiorita in questo settore, il che ha reso difficile la loro interpretazione, onerosa dal punto di vista degli adempimenti burocratici e una ragione di importanti investimenti in termini di tempo e risorse, soprattutto per le realtà lattiero-casearie più piccole.

La decisione di redigere questo manuale è stata presa dalla Regione Fvg, che ha sostenuto e finanziato l’iniziativa. Il lavoro di creazione del manuale ha richiesto un anno intero e ha prodotto un manuale pratico di 200 pagine in cui si affrontano in modo chiaro e semplice le procedure e i vari tipi di produzioni casearie della regione. Il manuale è disponibile sul sito della Regione Fvg e direttamente utilizzabile dalle latterie.

Secondo Fabiano Simsig dell’Associazione Allevatori Fvg, per le aziende più piccole è stato impegnativo adeguarsi alle normative comunitarie che sono entrate in vigore nel corso degli ultimi 20 anni. Ciò ha causato confronti anche vivaci tra l’autorità di controllo e gli operatori del settore. Dopo anni di esperienza e di confronti fra gli enti che lavorano sul territorio, si è deciso di creare un gruppo di lavoro per realizzare una sintesi facilmente accessibile dei vent’anni di operatività e alleggerire gli oneri burocratici per le aziende, senza derogare in alcun modo alle prassi igieniche.

Il gruppo di lavoro ha semplificato le procedure, individuato un piano di campionamento comune dei prodotti e ridotto le registrazioni a parità di pulizia, che deve essere impeccabile, così come la gestione delle non conformità. In caso di inconvenienti durante il processo di lavorazione, questi vanno immediatamente individuati, risolti e registrati in modo che tutto sia trasparente all’arrivo dei controlli. Il lavoro del gruppo, confluito nel manuale, mira a rendere più flessibili e meno onerose le procedure, andando incontro alle esigenze dei caseifici senza derogare in alcun modo ai requisiti di igiene e qualità dei prodotti alimentari indispensabili.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Maniago lancia i percorsi inclusivi

29 Marzo 2023
Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Barcis, incendio boschivo: decollato l’elicottero della Protezione civile

29 Marzo 2023
Cronaca

Incidente a Trieste, scontro tra due auto: tre feriti

29 Marzo 2023
Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In