• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Dicembre 2, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Continua la stagione a Lignano Sabbiadoro: brevi fughe di fine estate per affrontare il “back to”

Le proposte della più grande destinazione balneare del Friuli Venezia Giulia per sopravvivere alla fine delle vacanze, tra attività in spiaggia, bicicletta e riserve naturali

redazione redazione
31/08/2023
in Cronaca, Cultura, In primo piano, Notizie, Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Lignano Sabbiadoro, 31 agosto 2023 – Si chiama “settembre”, ma per tanti è il fatidico e difficile momento noto anche come “Back to work”: dopo un periodo di meritato relax per ricaricarsi, è sempre complicato tornare alla routine quotidiana in attesa delle prossime vacanze. Per superare indenni questo delicato passaggio, è utile farlo quindi a piccole dosi: perché non programmare allora una breve fuga di fine estate, magari per godersi gli ultimi tuffi al mare? 

Una destinazione ideale per un weekend lungo fuori porta è Lignano Sabbiadoro, la più grande meta balneare del Friuli Venezia Giulia, che offre una vasta gamma di attività e attrazioni per il giusto mix di riposo e divertimento. Ecco, quindi, le migliori proposte di fine estate lignanese per un settembre pieno di emozioni.

PRIMA METÀ DI SETTEMBRE: DEGUSTAZIONI, SPIAGGIA E BICICLETTA

Settembre a Lignano Sabbiadoro ha ancora il sapore del mare: il mese si apre infatti con un evento alla scoperta della gastronomia locale, per gli amanti della buona tavola. Si tratta di Easy Fish, il festival enogastronomico dedicato al pesce dell’Alto Adriatico che da venerdì 1 a domenica 3 settembre presenterà le specialità tipiche della variegata costa friulana. Un weekend lungo all’insegna di degustazioni, di pesce in tutte le salse, di laboratori e show cooking di grandi Chef, per apprezzare al meglio antiche ma attuali tradizioni enogastronomiche attraverso un intenso viaggio sensoriale.

Ma dopo un un’immersione nei sapori e nei profumi del territorio, perché non tuffarsi anche in mare, per godersi ancora le belle giornate? In particolare, ci si può cimentare in diverse attività presso i numerosi centri sportivi attrezzati presenti sulla spiaggia: una possibilità sia per chi ha voglia di imparare sia per i più esperti.

Ad esempio, si potranno provare sport come il SUP, canoa, kayak o vela, ma anche windsurf, grazie alla presenza di venti come la bora o lo scirocco, e l’innovativo wing o wingfoil, disciplina che permette letteralmente di volare tra le onde, sfruttando la forza del vento grazie ad un’ala gonfiabile e mobile, per un’esperienza ricca di adrenalina e all’insegna della libertà. 

Chi volesse invece un’attività più contemplativa si può dedicare all’odaka yoga, sia in spiaggia sia in acqua: una pratica yoga che si ispira alle onde del mare, imitate grazie a movimenti fluidi che si susseguono senza interruzione, trasformandosi continuamente fino a fondersi l’uno nell’altro. L’opzione ideale per concentrarsi sul proprio benessere prendendo spunto dalla natura.

Anche gli amanti delle due ruote troveranno pane per i propri denti: Lignano Sabbiadoro, infatti, durante la bella stagione propone escursioni gratuite in bicicletta, che saranno attive fino alla seconda settimana di settembre. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare, tra le dune di sabbia e il verde della rigogliosa pineta, ci si può inoltrare verso la laguna con gite che abbinano la bici alla barca. Ogni giorno ci sono diversi itinerari che faranno scoprire in sella alla bici l’emozione di un territorio ricco di biodiversità e caratterizzato da fiumi, campagne e laguna, seguendo il ritmo della natura. 

Chi infine preferisse dedicarsi a una visita culturale, fino al 10 settembre sarà attiva la linea marittima che collega Lignano all’antico borgo di pescatori di Marano Lagunare. Con i suoi palazzi che stilisticamente ricordano il dominio della Serenissima, la Loggia Veneziana, la torre millenaria, i vicoli e il porto con le reti da pesca ad asciugare al sole, il borgo è un piccolo gioiello tutto da scoprire, in cui il tempo sembra essersi fermato: tra Lignano e Marano, c’è lo specchio d’acqua della laguna, la sua natura vivissima, i canneti, gli isolotti, le barene e i Casoni che, per molti mesi all’anno, erano la dimora dei tanti pescatori maranesi.

SECONDA METÀ DI SETTEMBRE: CANOA, KITESURF E CAVALLO

Ma le attività di Lignano e del suo territorio proseguono anche a fine settembre, per regalare momenti di evasione per chiudere la stagione estiva e dare il benvenuto all’autunno.

Si potrà, ad esempio, continuare a fare kitesurf fino al 30 settembre all’Isola delle Conchiglie, o Isola di Sant’Andrea, un cordone di litorale lungo 7km che segna il confine tra il mare Adriatico e la laguna: facilmente raggiungibile via mare dal Faro Rosso di Lignano, in pochi minuti si arriva sulla sua spiaggia tranquilla e ideale per volare sulla propria tavola da kite.

Spostandosi più nell’entroterra, ma rimanendo sempre in acqua, fino al 29 settembre si può provare un’emozionante escursione in canoa sul Fiume Stella, verde fiume di risorgiva. L’attività utilizza le canoe canadesi, imbarcazioni aperte da due a quattro persone, e porta alla scoperta di uno dei corsi d’acqua più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, con un percorso che si snoda tra innumerevoli canneti e una vegetazione lussureggiante: sarà come pagaiare in una galleria verde. Sempre in canoa canadese, su richiesta, fino ai primi di ottobre si potranno percorrere le ultime anse del fiume Stella, con tappa poi verso la foce al noto villaggio dei Casoni, le antiche abitazioni dei pescatori sulle acque della laguna. L’esperienza sarà coronata dalla visita alla Bilancia di Bepi, palafitta sul fiume Stella con una grande rete a bilancia, che valorizza le tecniche della pesca tradizionale.

Infine, per vedere la laguna da un’altra prospettiva, è possibile provare l’esperienza di avvicinamento al cavallo: un’attività per adulti e bambini che insegna a prendersi cura del proprio destriero, imparando a sellarlo e godendo poi di una vista privilegiata del panorama durante una piacevole passeggiata in laguna. 

SETTEMBRE E OLTRE: RISERVE E NATURA

Gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta potranno vivere esperienze anche dopo la fine di settembre: ad esempio, un luogo tutto da scoprire nel territorio di Lignano è la Riserva Naturale Valle Canal Novo, con i suoi vari sentieri naturalistici su passerelle in legno che portano alla scoperta del suo ecosistema. La Riserva è ideale per gli appassionati di birdwatching, che potranno ammirare non solo famiglie di uccelli stanziali di queste aree, come i cigni e le oche selvatiche, ma anche specie di migratori che nidificano qui fino a fine estate, come l’elegante cavaliere d’Italia e l’airone rosso, dal piumaggio dalle striature fulve e marroni.

Per i piccoli esploratori amanti degli animali, si consiglia una visita anche al Parco Zoo Punta Verde a Lignano Riviera, per provare esperienze uniche per conoscere da vicino gli ospiti del parco: ad esempio giraffe, bradipi, testuggini delle Seychelles e altre specie, per sentirsi protagonisti nella protezione della natura con incontri ravvicinati insieme agli educatori del parco.

Infine, fino al 1 novembre sarà attivo il servizio dell’X-River, il passo barca che collega la città a Bibione lungo il Tagliamento, fiume che separa Veneto e Friuli Venezia Giulia. È possibile salire a piedi ma anche portarsi dietro la bicicletta o l’e-bike, che si può ricaricare a bordo, per un turismo sostenibile e sempre a contatto con la natura.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone
Cronaca

Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone

2 Dicembre 2023
Cividale, dall’Argentina all’Australia: un anno internazionale al Convitto ‘Paolo Diacono’
Cronaca

Cividale, dall’Argentina all’Australia: un anno internazionale al Convitto ‘Paolo Diacono’

2 Dicembre 2023
Fiume Veneto. Torna il Magico “Carnevale sotto le stelle” con la sfilata notturna di carri allegorici
Cronaca

Fiume Veneto. Torna il Magico “Carnevale sotto le stelle” con la sfilata notturna di carri allegorici

2 Dicembre 2023
Il futuro degli artigiani gelatieri del Friuli tra formazione e eventi internazionali
Cronaca

Il futuro degli artigiani gelatieri del Friuli tra formazione e eventi internazionali

2 Dicembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone
Cronaca

Ancora incidenti sul lavoro, soccorse due persone a Majano e Pasiano di Pordenone

2 Dicembre 2023
Peggiorano le condizioni Meteo, è Allerta Gialla in Friuli Venezia Giulia: piene, frane e mareggiate
Cronaca

Peggiorano le condizioni Meteo, è Allerta Gialla in Friuli Venezia Giulia: piene, frane e mareggiate

1 Dicembre 2023
La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington
Cronaca

La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington

1 Dicembre 2023
Scappa all’alt dei Finanzieri, bloccato: era senza patente, con un kg di droga e 2 pistole. Giovane arrestato
Cronaca

Scappa all’alt dei Finanzieri, bloccato: era senza patente, con un kg di droga e 2 pistole. Giovane arrestato

1 Dicembre 2023
Quattro scienziate Italiane tra le prime 100 al mondo, una lavora al Cro di Aviano. Ecco chi è
Cronaca

Quattro scienziate Italiane tra le prime 100 al mondo, una lavora al Cro di Aviano. Ecco chi è

1 Dicembre 2023

Altre notizie in Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG il 25 e 26 novembre: gli eventi in programma
Cronaca

Cosa fare, dove andare in Fvg il 2 e 3 dicembre 2023: gli eventi in programma

1 Dicembre 2023
Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese

1 Dicembre 2023
“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica
Cronaca

“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica

30 Novembre 2023
Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti
Cronaca

Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti

30 Novembre 2023
Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo
Cronaca

Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo

29 Novembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington
Cronaca

La Bibbia di Gutenberg realizzata in Friuli esposta al Museo di Washington

1 Dicembre 2023
“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta
Cronaca

“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta

29 Novembre 2023
Torna anche nelle piazze del Fvg “Un Panettone per la Vita”
Cronaca

Torna anche nelle piazze del Fvg “Un Panettone per la Vita”

1 Dicembre 2023
Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli
Cronaca

Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli

27 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”
Cronaca

I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”

27 Novembre 2023

Più lette della settimana

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio

28 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina
Cronaca

Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina

29 Novembre 2023
Scontro tra un’ambulanza ed un’auto a Latisanotta: 3 feriti
Cronaca

Scontro tra un’ambulanza ed un’auto a Latisanotta: 3 feriti

25 Novembre 2023
Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO
Cronaca

Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO

28 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In