• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Le mostre fotografiche del 34esimo Trieste Film Festival

L’esposizione racchiude in sé un concentrato di storie ed esperienze, anche tragiche, che servono a sollecitare le domande fondamentali intorno all’identità delle persone, ad aggiungere storie e riflessioni alla nostra conoscenza.

redazione redazione
17/01/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Trieste
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Trieste, si sa, è città di cultura e ogni anno il contenitore del Trieste Film Festival che sta per iniziare con un caleidoscopio di storie dell’Europa centro-orientale, si arricchisce di eventi culturali a corredo dell’offerta festivaliera.

Queste sono quindi le mostre allestite e i musei aperti per l’occasione:

DA NOI È SEMPRE FESTA

Reportage fotografico dall’Ucraina di Oleksandr Rupeta

a cura di Alpe Adria Cinema e Massimo Premuda

У нас все свято (Da noi è sempre festa) è il titolo di un racconto dello scrittore ucraino Vasyl Stefanyk che ha lavorato nella prima metà del XX secolo esplorando la complessa vita nelle campagne dell’Ucraina occidentale scelto per una serie di fotografie che il fotografo ucraino scattò alcuni anni fa nelle zone descritte da Stefanyk. Le fotografie esposte in questa mostra sono state scattate in occasioni e periodi diversi, ma provengono tutte dall’Ucraina durante la guerra scoppiata nel 2014. Le fotografie esposte coprono territorialmente il paese dalle regioni più occidentali a quelle più orientali. “Storicamente, l’Est e l’Ovest del paese erano un po’ diffidenti l’uno verso l’altro”, racconta Rupeta, “ma ora la varietà dei ritratti mi sembra naturale e uniforme. Probabilmente perché nel nostro paese, anche nei momenti più bui, è sempre festa.”

Una foto di Rupeta è stata scelta per rappresentare proprio l’immagine del 34. Trieste Film Festival

DoubleRoom arti visive – via Canova 9, Trieste

Dal 12 gennaio al 24 febbraio 2023

lunedì > venerdì 17:00 -19:30

(la mostra rimane aperta ogni giorno durante i giorni del Festival)

DIVE, DIVNE, DIVINE

Attrici che hanno varcato frontiere

a cura di Cizerouno

Cizerouno trasforma il Cavò con questa mostra a cura di Massimiliano Schiozzi, omaggio ad alcune “dive YU” che fecero fortuna in Italia. Immagini d’epoca, colte riviste cinematografiche, popolari fotoromanzi, giornaletti scandalistici o erotici, servizi sull’ultimo guardaroba o sulla storia d’amore più o meno lecita, per ripercorrere le vite e le carriere di queste attrici. Sylva Koscina, Femi Benussi, Olga Bisera, Rajka Juri, Špela Rozin, in un colorato viaggio con le nostre divne (meravigliose) sempre talentuose nel dire e non dire, nel mostrarsi e nel ritirarsi tra ville sull’Appia, set romani o posticci villaggi vichinghi ricostruiti in un fiordo in Istria.

Cavò – via San Rocco, 1

Dal 19 gennaio all’11 febbraio 2023

martedì > sabato 17:00 – 19:30

SGUARDI. 100 ANNI DI ALIDA VALLI

a cura di Casa del Cinema di Trieste e Università Popolare di Trieste

Il 3 dicembre 2022, la Casa del Cinema di Trieste ha inaugurato la sua prima mostra. Realizzata in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste, e grazie al contributo del bando regionale Contenitori Culturali e Creativi, sarà aperta al pubblico e ad ingresso gratuito, fino al 28 gennaio 2023. L’esposizione “Sguardi” è interamente dedicata all’iconica attrice Alida Valli, e si svolge tra l’atrio del palazzo e il Teatro Miela, dove sono esposte numerose fotografie che ritraggono l’artista polesana. I ritratti provenienti dall’archivio di Carlo Montanaro, mettono in luce la bellezza e la fotogenia di Alida Valli, il suo sguardo austero e intenso, il suo volto espressivo e sempre contornato da un alone di mistero. Le fotografie da film ripercorrono alcune tappe della sua formidabile carriera. La mostra invita lo spettatore a posare lo sguardo sull’interprete, a percepire la profondità dei suoi occhi, tra le pieghe della sua anima, tra la sua naturale riservatezza e la capacità di mettersi a nudo di fronte alla macchina da presa.

 Casa del Cinema di Trieste e Teatro Miela – piazza Duca degli Abruzzi

3 dicembre > 28 gennaio

lunedì > venerdì 15.00-19.00.

IL MUSEO CASA DI OSIRIDE BROVEDANI

Il Museo Casa di Osiride Brovedani permette di conoscere, attraverso la vita di uno dei benefattori della città, el signor Fissan, la storia della Trieste del Novecento: una storia che si intreccia con la deportazione nei campi nazisti e il successo imprenditoriale di Osiride Brovedani.

L’esposizione racchiude in sé un concentrato di storie ed esperienze, anche tragiche, che servono a sollecitare le domande fondamentali intorno all’identità delle persone, ad aggiungere storie e riflessioni alla nostra conoscenza. Dal punto di vista storico è un centro di studio e di didattica volto a mantenere viva e presente la memoria della Shoah, contribuendo alla promozione dei valori dell’uguaglianza, della pace tra i popoli e di accoglienza di ogni diversità, contro ogni forma di razzismo e di discriminazione fra gli uomini.

orari di apertura

martedì ore 15:00 – 18:00 / giovedì ore 10:00 – 13:00

prima e terza domenica del mese ore 10:00 – 13:00

ingresso gratuito

Tags: TRIESTE
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Udine, Danieli Automation e Beantech vincono il ‘Microsoft Intelligente Manufacturing Award 2023’

29 Marzo 2023
Cronaca

Maniago lancia i percorsi inclusivi

29 Marzo 2023
Cronaca

Incidente a Trieste, scontro tra due auto: tre feriti

29 Marzo 2023
Cronaca

Barcis, incendio boschivo: decollato l’elicottero della Protezione civile

29 Marzo 2023
Cronaca

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Cronaca

Morto il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

29 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In