La San Marco, azienda di Gradisca d’Isonzo, leader nel mondo, da oltre 100 anni, nella produzione di macchine per il caffè, è stata fornitrice ufficiale delle macchine del caffè alla tre giorni della Coppa del Mondo di sci nordico svoltasi in Val di Fiemme e conclusasi oggi.
L’evento sportivo, che ha ospitato atleti e giornalisti di tutto il mondo, è stata una importante vetrina per l’azienda isontina, che ha chiuso un anno di successi, il 2022, in cui è stata protagonista di iniziative sul territorio nazionale, volte alla sensibilizzazione della cultura del caffè.
Il perché della scelta dell’azienda La San Marco di sostenere l’evento, nelle parole del suo amministratore delegato Roberto Nocera: “Lo sport educa al rapporto con gli altri, rafforza lo spirito di squadra e il senso di appartenenza ad un gruppo. Tutti valori fondamentali in una società sempre più spinta verso l’isolamento e dominata dalle paure di affrontare le sfide che la realtà impone. Davanti ad un successo sportivo si usa l’espressione di “grande impresa”. – evidenzia Nocera – Dietro al successo di un’azienda si parla spesso di “gioco di squadra”.
I punti di contatto tra il mondo dell’impresa e quello dello sport non si fermano alla linguistica. Il gioco di squadra di tutti i dipendenti di un’azienda, che porta quest’ultima al successo, è lo stesso determinante valore che permette, nello sport, di esaltare le prestazioni di ogni singolo atleta e, di conseguenza, del team. Ed è per questi motivi che La San Marco è spesso al fianco del mondo dello sport attraverso lo strumento delle sponsorizzazioni”
La partnership con l’evento sportivo è solo la prima delle iniziative in programma per La San Marco per questo 2023, volte a valorizzare il settore del caffè e a sensibilizzare alla cultura di uno dei prodotti più consumati al mondo. “Siamo consapevoli della forza del nostro brand a livello internazionale e, anche alla luce della crescita della cultura del caffè nel mondo e dell’attenzione di un numero sempre maggiore di portatori di interesse – dichiara l’ingegnere Roberto Nocera, amministratore delegato dell’azienda La San Marco – Vogliamo dimostrare, anche nel 2023, il nostro impegno concreto nella valorizzazione di un prodotto di qualità, il caffè, destinato a riaffermarsi come bene di consumo primario. Le nostre macchine – afferma Nocera – a distanza di più di 100 anni dalla loro comparsa sul mercato, si distinguono, sempre di più, per la qualità oltre che per il design, risultando sempre innovative”.
Tra le varie iniziative condotte l’anno passato La San Marco è stata partner, a Napoli e a Trieste, dell’evento “Leva Contest”, una gara ideata per valorizzare le capacità del barista. E, per l’anno in corso, l’azienda isontina, leader nella produzione di macchine per il caffè, ha messo a calendario la partecipazione a una serie di eventi volti a dare risalto al prestigio del proprio brand. Le macchine del caffè prodotte a Gradisca d’Isonzo saranno ancora protagoniste del Leva Contest, in più città italiane e nuove partnership a eventi di calibro internazionale sono state annunciate dall’azienda

