• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

La Fondazione Italiana Fegato Onlus (Trieste) e l’Irccs di Castellana (Bari) insieme nella prevenzione

Un programma dunque molto fitto e che apre nuovi orizzonti e possibilità di crescita alle due Istituzioni, eccellenze nei loro rispettivi territori animati da finalità diverse ma all’occasione convergenti.

redazione redazione
20/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Trieste
35
Condivisioni
695
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il fegato, organo centrale nella omeostasi del nostro organismo, è oggi al centro dell’attenzione scientifica per il suo coinvolgimento multifunzionale in molteplici patologie come ad esempio quelle cardiovascolari, renali e neurodegenerative passando attraverso il diabete mellito. Contrastare dunque le malattie epatiche anche attraverso misure di prevenzione primaria e secondaria è la finalità della collaborazione scientifica recentemente siglata tra la Fondazione Italiana Fegato Onlus di Trieste e l’IRCCS Saverio de Bellis di Castellana (Bari).

“Lo studio molecolare della progressione del danno epatocellulare in corso di steatosi epatica non alcolica” – riferisce Claudio Tiribelli, direttore scientifico della Fondazione Italiana Fegato ––“rappresenta la via maestra per l’identificazione di nuovi bersagli farmacologici e di conseguenza la messa a punto di nuovi farmaci. La sinergia tra le due Istituzioni è un importante valore aggiunto ai programmi di ricerca già in corso, che prevedono l’arruolamento di giovani ricercatori da formare nel campo dell’epatologia, potendo offrire un programma ancora più ampio grazie all’avvio di questa collaborazione”.

Le attività non saranno confinate esclusivamente a quelle sperimentali precliniche, potendo contare anche sulla consolidata esperienza dell’Istituto castellanese nel condurre studi clinici.
“Uno dei punti di forza dell’Istituto de Bellis” – riferisce Gianluigi Giannelli, direttore scientifico – “è proprio quella di validare il frutto delle attività sperimentali in studi clinici. In questo ambito, ad esempio, è fervente l’attività che diversi ricercatori conducono, in ossequio a una lunga tradizione ed esperienza, a proposito degli effetti benefici dell’olio extravergine di oliva, valorizzandone sia gli effetti nutraceutici che il ruolo all’interno della dieta mediterranea, riconosciuta dell’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.

Un programma dunque molto fitto e che apre nuovi orizzonti e possibilità di crescita alle due Istituzioni, eccellenze nei loro rispettivi territori animati da finalità diverse ma all’occasione convergenti. “E’ un momento molto importante nella costante crescita del de Bellis”– riferisce Tommaso Stallone, direttore generale dell’Istituto castellanese – “che perfettamente si inserisce nel contesto di quanto fin qui è stato fatto, non ultimo l’avvio delle attività del centro di ricerca per l’obesità e della chirurgia bariatrica”.

Tags: TRIESTE
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Cronaca

Pordenone. Sbanda e finisce ribaltato con l’auto nel fossato: ferita la conducente

1 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Domani è il gran giorno di “In City Golf Trieste”

19 Maggio 2023
Cronaca

Un successo la prima edizione del Pastry & Bakery Students Award

26 Maggio 2023
Cronaca

Ciclismo, Claut ospita la “Gran fondo Dolomiti friulane”

2 Giugno 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In