• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
domenica, Dicembre 3, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Un nuovo Pronto Soccorso pediatrico all’ospedale di Udine

Un tassello strategico non solo nella realtà di Udine ma anche per il resto del territorio della ex provincia di Udine e della ex provincia di Pordenone

redazione redazione
13/11/2023
in Cronaca, Cultura, In primo piano, Notizie, Udine
Un nuovo Pronto Soccorso pediatrico all’ospedale di Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

“Un nuovo tassello importante per il percorso di presa in carico di mamma e bambino, quello del nuovo pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. Un traguardo raggiunto grazie alla grande passione e alla grande capacità degli uomini e delle donne dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, un’azienda solida che si inserisce in un sistema sanitario regionale forte, nonostante il difficile momento che interessa tutto il mondo della sanità in Friuli Venezia Giulia e nel resto del Paese”.

Lo ha sottolineato, questo pomeriggio, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, intervenuto alla presentazione del nuovo pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, a un anno di distanza dall’inaugurazione, nello stesso padiglione, della clinica ostetricia ginecologica (che nel 2022 si era trasferita dal padiglione 6).

Un evento cui hanno preso parte, tra gli altri, il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, monsignor Guido Genero per l’Arcidiocesi di Udine, il prefetto di Udine Domenico Lione, il direttore del Dipartimento mamma-bambino, Lorenza Driul, il direttore della Struttura operativa complessa (Soc) Clinica pediatrica, Paola Cogo, il direttore sanitario Asufc David Turello, il direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, Denis Caporale, oltre a numerosi referenti di associazioni di volontariato e del terzo settore, autorità civili e militari, e il personale sanitario.

“Con questa operazione si allineano una serie di servizi importanti: si tratta, infatti, di un tassello strategico non solo nella realtà di Udine ma anche per il resto del territorio della ex provincia di Udine e della ex provincia di Pordenone, con cui è strettamente correlato” ha evidenziato l’esponente dell’Esecutivo regionale. Riccardi ha ricordando che nel 2015, ancor prima della legislature Fedriga l’allora Giunta del Fvg deliberò di creare un unico pronto soccorso pediatrico per l’Udinese e il Pordenonese: “una scelta che, letta con molte considerazioni, di oggi potrebbe apparire impopolare, ma invece mostra tutti i suoi benefici – ha fatto notare -. Una soluzione proposta da altri che avremmo potuto contrastare e invece abbiamo sostenuto. Un bell’esempio per chi oggi rivendica soluzioni in ogni dove, trascurando l’indispensabile condizione della sostenibilità senza la quale rischiamo solo una ‘macelleria dialettica’ utile a nessuno, tanto meno alla sicurezza delle persone”.

“La riorganizzazione del servizio per mamma e bambino ha reso più sicura la loro presa in carico, non solo nel momento dell’emergenza urgenza critica, ma anche per il resto del percorso, con la disponibilità di personale formato e dedicato. Questo è un esempio, un modello, al quale guardiamo anche per gli altri servizi della sanità nella nostra regione. Mostra con evidenza come la centralizzazione e la specializzazione di un punto di salute garantisca le migliori cure al cittadino, in aderenza con i nuovi modelli della società, in piena sostenibilità”.

Riccardi ha voluto sottolineare i numeri degli accessi al pronto soccorso pediatrico di Udine: nel 2020 sono stati 9787, nel 2021 sono stati 10.495, per crescere ulteriormente nel 2022 ha 14.201 con una media giornaliera di accesso di 38,9. Una variazione di più 3706 accessi in tre anni. In questo lasso di tempo sono aumentati i numeri di accessi per i codici più critici: i bambini in emergenza urgenza sanitaria hanno avuto le cure migliori grazie alla presenza di professionisti formati per specifiche patologie legate a questa fascia di età della popolazione.

Il nuovo di pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine si trova al piano terra del padiglione 7 “Pedracco”, lo stesso al quale è collegato il reparto di degenza, al primo piano. Questa suddivisione degli spazi rende più agevole l’accesso dell’utente e dei mezzi di soccorso (che sorgono sullo stesso livello) per svolgere le prestazioni di emergenza e urgenza, e i relativi percorsi interni, riducendo i tempi dei soccorsi e dell’assistenza di conseguenza.

Il nuovo assetto prevede quattro ambulatori per diverse tipologie di urgenza e 8 posti letto per le osservazioni brevi intensive con monitoraggi centralizzati: due degli 8 posti letto sono riservati ai pazienti che necessitano di misure di isolamento. Sono state incrementate, inoltre, le dotazioni di apparecchiature elettromedicali e tecnico-impiantistiche, anche grazie alle donazioni delle associazioni di volontariato e del terzo settore.

L’assessore regionale Riccardo Riccardi mentre saluta il personale
Al centro l’assessore regionale Riccardo Riccardi al momento del taglio del nastro

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”
Cronaca

Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”

3 Dicembre 2023
Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione
Cronaca

Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione

3 Dicembre 2023
Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada
Cronaca

Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada

3 Dicembre 2023
A Trieste un itinerario per entrare nello spirito del Natale
Cronaca

A Trieste un itinerario per entrare nello spirito del Natale

2 Dicembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”
Cronaca

Rapina a Povoletto, colpo a mano armata alla Trattoria “Alla Frasca”

3 Dicembre 2023
Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione
Cronaca

Fiume Veneto, Carnevale nel Giorno della Memoria: insulti razzisti all’amministrazione

3 Dicembre 2023
Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada
Cronaca

Incidente in A23 tra Udine Sud e Nodo di Palmanova: due auto fuori strada

3 Dicembre 2023
Allerta meteo e maltempo in Friuli Venezia Giulia, la situazione attuale e i danni registrati
Cronaca

Allerta meteo e maltempo in Friuli Venezia Giulia, la situazione attuale e i danni registrati

2 Dicembre 2023
Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis
Cronaca

Frana al Passo Monte Croce Carnico, chiusa la Statale 52 bis

2 Dicembre 2023

Altre notizie in Friuli

Cosa fare, dove andare in FVG il 25 e 26 novembre: gli eventi in programma
Cronaca

Cosa fare, dove andare in Fvg il 2 e 3 dicembre 2023: gli eventi in programma

1 Dicembre 2023
Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, martedì 5 dicembre l’attesa reunion di Elio e le Storie Tese

1 Dicembre 2023
“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica
Cronaca

“Takeshi Sushi” celebra il 5° Anniversario supportando le donne in difficoltà: ecco l’iniziativa benefica

30 Novembre 2023
Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti
Cronaca

Il Comune di Forni di Sopra azzera la Tari ai propri residenti

30 Novembre 2023
Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo
Cronaca

Nasce il primo Monopoly friulano, ecco l’esclusiva edizione del gioco da tavolo

29 Novembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta
Cronaca

“Advent Pur”, a Valbruna la magia del Natale: si potrà camminare immersi nelle tradizioni di una volta

29 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi
Cronaca

Monfalcone si veste di festa in attesa del Natale, ecco il ricco calendario di eventi

2 Dicembre 2023
I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”
Cronaca

I Krampus arrivano a Venzone: appuntamento il 2 dicembre con i “Flagellum Fusine”

27 Novembre 2023
Il futuro degli artigiani gelatieri del Friuli tra formazione e eventi internazionali
Cronaca

Il futuro degli artigiani gelatieri del Friuli tra formazione e eventi internazionali

2 Dicembre 2023
Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli
Cronaca

Al Palmanova Village arriva il Natale: un mese di eventi, creazioni e laboratori per grandi e piccoli

27 Novembre 2023

Più lette della settimana

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio
Cronaca

Infortunio sul lavoro a Martignacco, braccio in un macchinario: ferito un operaio

28 Novembre 2023
Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro
Cronaca

Mortegliano, maxi furto in abitazione da oltre 30mila euro

29 Novembre 2023
Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina
Cronaca

Sant Andree il purcit su la bree, vademecum per i norcini ai tempi della peste suina

29 Novembre 2023
Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO
Cronaca

Rivolto, cerimonia del cambio Comandante alle Frecce Tricolori – VIDEO

28 Novembre 2023
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In