• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Il friulano protagonista in Europa per la Giornata Internazionale della Lingua Madre

Portabandiera della Patria è la giovanissima Matilde Fadi. La sua clip è stata inserita in un video in cui sono stati coinvolti i rappresentanti delle minoranze linguistiche del Continente

redazione redazione
21/02/2023
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

“Io amo la mia lingua“. È questo fil rouge individuato quest’anno dal Network to Promote Linguistic Diversity per celebrare la Giornata Internazionale della Lingua Madre, il 21 febbraio. Come di consueto l’NPLD ha chiamato a raccolta i partner locali affinché individuassero la persona meglio capace di esprimere questo sentimento.

L’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana – ARLeF ha indicato la giovanissima Matilde Fadi, 15enne di Bordano, una ragazza piena di passioni: i viaggi, la montagna, il teatro, ma soprattutto, le lingue. Matilde frequenta a Udine il liceo Percoto, con indirizzo economico-sociale. Lì studia anche inglese e francese, in più si dedica allo spagnolo con un corso pomeridiano. E poi c’è il friulano, come lei stessa ha raccontato: «Amo la mia lingua perché è la mia normalità. La uso nella quotidianità, in diversi contesti e ambiti. Il friulano è un punto di riferimento, e crea comunità». Ecco allora che proprio lei, nella sua variante di friulano, avvolta nella bandiera della Patria, ha pronunciato quelle potenti parole: “Jo i ami la mê lenghe“. Una manciata di secondi, raccolti in una clip, che sono entrati a far parte di un video, diffuso proprio il 21 febbraio, nel quale i rappresentanti delle minoranze linguistiche del Vecchio Continente, pronunciano “Io amo la mia lingua” nella loro lingua madre.

La lingua madre è quella del cuore, delle emozioni e degli affetti primari. Per un bambino, è spesso la lingua delle prime esperienze culturali, dei giochi, delle ninne nanne, della complicità e dei primi racconti. La lingua madre è la “prima” e non ostacola i successivi apprendimenti ma, al contrario, apre a nuovi linguaggi e ad abilità cognitive e metacognitive. Perciò, anche per questo, è doveroso tutelarla e celebrarla.

Istituita dall’UNESCO nel 1999 per promuovere la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo, la Giornata Internazionale della Lingua Madre è in programma il 21 febbraio di ogni anno per ricordare un grave fatto di cronaca avvenuto, proprio in questa giornata, nel 1952: quattro studenti bengalesi dell’Università di Dacca (ed altri che si unirono successivamente) furono uccisi per mano della polizia di quello che allora era il Pakistan orientale, mentre rivendicavano l’ufficialità della loro lingua, il bengali. Questa ricorrenza è dunque l’occasione per conoscere, riconoscere e valorizzare le lingue del nostro vivere quotidiano (a scuola o al lavoro) e riflettere sui cambiamenti in corso nella nostra società.

Tags: Fvg
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Minorenne si schianta in mountain bike contro un albero: ferito seriamente

21 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra auto e corriera in A4 tra Latisana e Portogruaro: due feriti

21 Marzo 2023
Cronaca

Udine, il 24 marzo alle 10 apre “Mettiti nelle mie scarpe” a Palazzo Morpurgo

22 Marzo 2023
Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In