• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Marzo 25, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Green-G Electric Vehicles e CTE SpA: entra nel vivo la collaborazione tra le due eccellenze italiane

Consegnate le prime 3 unità di ecarry che saranno impiegate per l’allestimento delle piattaforme aeree MP 20 Ev completamente elettriche da 20m di altezza di lavoro: 100% elettrica, 100% made in Italy, 100% innovativa.

redazione redazione
10/02/2023
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

IL LAVORO IN QUOTA DIVENTA SOSTENIBILE

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità include 17 obiettivi che stanno chiamando le aziende a rivedere il proprio approccio: limitazioni al traffico, alle emissioni inquinanti e rumorose comportano un adeguamento degli strumenti di lavoro sempre più urgente e anche le piattaforme aeree per il lavoro in quota rientrano in questo doveroso cambiamento. Enti pubblici, aziende municipalizzate, manutentori del verde e grandi noleggiatori saranno i primi a sperimentare soluzioni sostenibili come l’utilizzo di mezzi full electric per far fronte alle operatività in centri abitati o in cantieri con particolari esigenze, o ancora per interventi in orario notturno.

Con questo obiettivo Green-G Electric Vehicles e CTE SpA hanno avviato, esattamente un anno fa, il progetto della prima piattaforma autocarrata da 20 m di altezza di lavoro completamente elettrica: la fascia di altezza più richiesta ai noleggiatori, che copre le esigenze delle operazioni di manutenzione più frequenti, come l’illuminazione pubblica, il restauro, le luminarie, il verde, ed anche per gli spazi indoor come i grandi centri commerciali o gli aeroporti.  Una sfida complessa che CTE SpA e Green-G Electric Vehicles hanno vinto, arrivando a una perfetta integrazione della piattaforma CTE sul veicolo elettrico ecarry.

Ora, la collaborazione entra nel vivo e Green-G ha da poco consegnato – dopo il veicolo prototipo – le prime 3 unità a CTE. Questi primi tre autocarri verranno impiegati per essere allestiti con la piattaforma full electric MP 20 Ev per poi essere destinati ai primi clienti europei.

Il Direttore Commerciale & Marketing di CTE SpA Marco Govoni commenta: “Dopo la presentazione in anteprima mondiale del prototipo alla Fiera Bauma, si sono susseguite decine di dimostrazioni e test drive per clienti italiani ed esteri molto interessati, da Aziende Municipalizzate a noleggiatori, da Città metropolitane a semplici Comuni. La risposta è stata entusiasta, sono arrivati i primi ordini, e ci stiamo facendo trasportare da questo spirito innovativo e per certi versi pioneristico. Come già dichiarato lo scorso anno alla nascita del progetto CTE Green Innovation, ci siamo imposti di dare il nostro contributo “green” non solo a parole, ma facendo seguire fatti concreti”.

Roberto Faggin, CTE Green Innovation manager, aggiunge: “Tutto partì dall’idea di poter creare un veicolo equipaggiato di piattaforma aerea CTE full electric che fosse in grado non solo di diventare un punto di riferimento green, ma di trasmettere alla clientela quanto una soluzione di questo tipo potesse essere la soluzione migliore in relazione a consumi, ecologia, sicurezza, design, prestazioni, tecnologia. E nel definire quindi quali siano i bisogni e le funzionalità che un equipaggiamento full electric dovrebbe possedere, per poi realizzarli, rendendoli alla portata di tutti. Adesso, per far sì che una reale transizione ecologica nel mercato del sollevamento avvenga, auspichiamo un piano nazionale fatto di azioni concrete che possano stimolare una crescita sostenibile, che garantiscano a chi acquista un veicolo di questo tipo benefici e sgravi per aver investito sul futuro, assicurando automaticamente a questi veicoli accessi ad aree con limitazioni di traffico per emissioni inquinanti e sonore come ad esempio nei centri storici e nelle zone pedonali in ogni Comune”.

Aggiunge Antonio Chiello, Managing Director di Green-G – Electric Vehicles: “Siamo onorati che CTE abbia scelto la collaborazione con Green G – Electric Vehicles. Il nostro ecarry è il mezzo più all’avanguardia della sua categoria, con prestazioni nettamente superiori agli standard. È un light truck studiato su misura per società di servizi, enti pubblici e vettori. Imprese che operano nelle metropoli e nelle città ed eseguono attività con itinerari ripetitivi, costanti e con numerosi start&stop, come l’igiene urbana, la logistica cittadina e le consegne “dell’ultimo miglio”, strategiche nelle ZTL. Le performance uniche di ecarry hanno conquistato vari paesi Europei ed extra europei, divenendo uno standard irrinunciabile.”.

Una rivoluzione green e silenziosa, firmata CTE e Green-G electric vehicles, che apre a nuove opportunità di business nel settore delle piattaforme aeree.

LA PIATTAFORMA AEREA

CTE MP 20 Ev è stata studiata per garantire l’accesso e l’utilizzo in cantieri e aree con limitazioni di emissioni gas e rumorose, offrendo massime prestazioni di lavoro e di sicurezza. Raggiunge 20 m di altezza di lavoro, 13 m di sbraccio e 250 kg di portata. Con configurazione a doppio braccio di cui 1 telescopico + jib, totalmente ideata, progettata e realizzata in Italia con tecnologia CTE ed acciaio SSAB Strenx. Dispone di radiocomando con display integrato per movimentazione da terra libera da ogni vincolo, gli stessi comandi sono replicati nella postazione in cesta, con display diagnostico, per facilitare la familiarizzazione e l’utilizzo ad ogni operatore. È dotata di sistema di controllo all’avanguardia CTE S3 EVO, il sistema di gestione intelligente e sicuro delle piattaforme aeree CTE, premiato agli IAPA 2022 con il premio Innovazione Tecnologica, che permette agli utilizzatori finali un’esperienza di lavoro in piena sicurezza con massime performance, e per i gestori delle flotte, un controllo dei mezzi facile, diretto e ottimizzato.

L’autonomia del veicolo è di 70 km (WLTP) e 25 cicli di lavoro (dati di esempio di utilizzo; le prestazioni di trasferimento e cicli di lavoro variano in funzione delle modalità di utilizzo).

Il sistema di alimentazione offre il vantaggio di poter lavorare totalmente a batteria o in modalità ‘plugged-in’ connessa alla rete elettrica con il dispositivo di ricarica in dotazione (220V/380V).

IL VEICOLO:

  • Totalmente concepito, progettato e prodotto in Italia con tecnologia ecarry – Green-G Electric Vehicles
  • Display in cabina studiato ad hoc per monitorare in tempo reale i parametri di funzionamento della piattaforma
  • Batterie da 35 KWh Webasto a Ioni di Litio NMC certificate R100
  • Autonomia fino a 250 Km (ciclo WLTP)
  • Dispositivo di ricarica portatile da 7.5 KW multipresa, per ricaricare e far operare il veicolo in ogni ambiente o cantiere
  • Accesso facilitato grazie alla cabina ribassata a soli 380 mm da terra
  • EPTO da 7.5 KW dotato di inverter smart per l’ottimizzazione del ciclo di lavoro della piattaforma

Notizie su Green-G – Electric Vehicles

Green-G – Electric Vehicles è la business unit dedicata alla progettazione e alla costruzione di veicoli commerciali full electric di Goriziane Engineering Construction

Nata nel 2019 con sede a Villesse (GO) e focalizzata sul tema della reale sostenibilità ambientale applicata allo sviluppo di impianti e di veicoli commerciali elettrici di medie dimensioni.

Goriziane Engineering Construction fa parte di Goriziane Holding S.p.A.,da settant’anni punto di riferimento internazionale nella progettazione di sistemi di ingegneria avanzata per il settore della difesa, oil&gas, navale e ferroviario.

Per maggiori informazioni: https://green-g.it

Notizie su CTE SpA

CTE Spa è un costruttore internazionale di piattaforme aeree autocarrate, semoventi e trasportatori su scala. L’azienda fornisce servizi efficienti, soluzioni tecniche innovative, assistenza tempestiva, consulenza professionale e formazione: Work Becomes Easy è la sua filosofia, mentre costruzioni, infrastrutture, manutenzioni, potature, aziende di servizi pubblici e industria manifatturiera sono il target di riferimento. Gli anni successivi al 1987, quando l’azienda ha siglato un accordo di distribuzione per l’Italia con Genie Industries, sono stati di grande fermento per la produzione delle prime piattaforme aeree autocarrate e cingolate, con lo studio delle prime autocarrate ZED e i primi ragni TRACCESS, e successivamente con la gamma B-LIFT e MP. Oggi, CTE si conferma tra i leader del settore mondiale, con una produzione di piattaforme aeree autocarrate che si attesta a oltre 1.000 unità prodotte all’anno e con una rete di dealer presenti in più di 100 paesi diversi. Il prodotto di punta è costituito dalla gamma di piattaforme aeree autocarrate articolate e telescopiche, con altezze di lavoro fino a 62 m. Per maggiori informazioni: http://www.ctelift.com e sulle pagine social Linkedin e Facebook.

Tags: AutoGorizia
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Successo a Trieste per l’apertura dell’uovo di Pasqua gigante e le premiazioni del Fiore d’Oro

25 Marzo 2023
Cronaca

Fontanafredda, malore alla guida per un 50enne: schianto contro il cartellone pubblicitario

25 Marzo 2023
Cronaca

Nautica, Lignano: inaugurata “Lignano Boat Show” dopo 3 anni di stop forzato

25 Marzo 2023
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, domani il Mago di Oz con gli acrobati e le scene 3D di Romanov Arena

25 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Fontanafredda, malore alla guida per un 50enne: schianto contro il cartellone pubblicitario

25 Marzo 2023
Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Violento frontale tra auto e camion a Buttrio: 3 feriti, traffico in tilt per ore

24 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Trieste in fiore: l’attesa manifestazione annuale che anticipa i colori della Primavera

23 Marzo 2023
Cronaca

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
Cronaca

Ridoprin lab: il progetto diventa un caso studio dell’Isia Design (PN)

24 Marzo 2023
Cronaca

Giornata mondiale dell’Acqua: il punto sul tema in 5 eventi per scuole, cittadini ed esperti

17 Marzo 2023
Cronaca

Successo a Trieste per l’apertura dell’uovo di Pasqua gigante e le premiazioni del Fiore d’Oro

25 Marzo 2023
Cronaca

Fontanafredda, malore alla guida per un 50enne: schianto contro il cartellone pubblicitario

25 Marzo 2023
Cronaca

Nautica, Lignano: inaugurata “Lignano Boat Show” dopo 3 anni di stop forzato

25 Marzo 2023
Cronaca

Teatro Verdi Gorizia, domani il Mago di Oz con gli acrobati e le scene 3D di Romanov Arena

25 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In