• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

L’invasione del “Granchio Blu” raggiunge anche Lignano Sabbiadoro

L'invasione di Lignano Sabbiadoro: Il Granchio Blu minaccia la biodiversità e l'industria locale.

redazione redazione
21/08/2023
in Cronaca, Notizie, Primo piano, Udine
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Lignano Sabbiadoro, un’incantevole località balneare del Nordest, nota per le sue spiagge dorate, sta affrontando una nuova e insidiosa minaccia: il granchio blu, o Callinectes sapidus. Questo crostaceo, originario delle acque dell’Atlantico del Nord, ha iniziato la sua diffusione lungo le coste italiane causando preoccupazioni sia per l’ambiente sia per l’industria ittica. Si stanno moltiplicando gli avvistamenti, non solo a riva da parte di turisti e residenti, ma in mare segnalazioni giungono da pescatori preoccupati per i primi danni registrati alle reti e vongole distrutte.

Caratteristiche e danni del Granchio Blu

Il Callinectes sapidus è noto per la sua aggressività e voracità. Nonostante sia considerato una prelibatezza in molti paesi, soprattutto per la sua carne ricca di proteine che ricorda il sapore dell’astice, la sua presenza in Italia sta causando notevoli danni. Si nutre avidamente di vongole, uova, cozze e altri piccoli pesci, minacciando la biodiversità marina e le produzioni locali. Inoltre, il granchio blu ha pochi predatori naturali nelle acque italiane e si adatta facilmente a diverse condizioni, rendendolo una specie particolarmente invasiva.

Impatto sull’acquacoltura e l’economia

L’industria dell’acquacoltura, in particolare, sta subendo un duro colpo a causa di questa invasione. La specie ha già causato danni significativi nelle regioni di Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana. Il presidente Zaia ha chiesto al Governo lo stato di emergenza, ma ha parlato anche di opportunità. Con la sua presenza ora confermata anche a Lignano Sabbiadoro, gli esperti temono che i danni economici possano crescere esponenzialmente, dato che l’animale può dimezzare la produzione di alcuni crostacei e molluschi.

Azioni e interventi futuri

È chiaro che l’arrivo del granchio blu a Lignano Sabbiadoro sottolinea la necessità di interventi immediati per controllare la sua diffusione. Molte regioni costiere italiane stanno già collaborando per trovare soluzioni efficaci per contenere questa minaccia e proteggere le loro acque e industrie locali. Mentre Lignano Sabbiadoro si prepara a fronteggiare questa nuova sfida, diventa sempre più evidente la necessità di una strategia nazionale per affrontare la diffusione del granchio blu nelle acque italiane.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

Incidente con il paracadute ad Ampezzo: grave 54enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Cadavere ritrovato a Trieste, il Procuratore: «notizie della stampa imprecise ed allarmistiche»

25 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Ritorna a Udine l’appuntamento con la Storia dal 22 gennaio

19 Gennaio 2023
Cronaca

Incidente a Porcia, coinvolto anche un bambino: un ferito

18 Maggio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Sbanda lungo la regionale 353 e finisce con l’auto nel fosso: grave

19 Gennaio 2023
Cronaca

Sale sulle rocce per scattare delle foto, ma presa dal panico resta bloccata: soccorsa 20enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In