• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Gorizia, unica data in regione per “Forza venite gente”, il musical dei record

Nelle giornate di svolgimento degli spettacoli i biglietti per l’evento della serata saranno acquistabili in biglietteria dalle 20 fino a inizio rappresentazione. Online i biglietti sono disponibili su Vivaticket.

redazione redazione
28/03/2023
in Cronaca, Eventi, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Gorizia, 28 marzo 2023 – Unica data in regione giovedì 30 alle 20.45 al Teatro Verdi di Gorizia per il musical dei record Forza venite gente, incentrato sulla storia di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Una produzione tutta orgogliosamente italiana, che da anni sta riscuotendo un travolgente successo. Nella versione del quarantennale, 20 artisti, fra attori, cantanti e ballerini, ci accompagnano in questo viaggio musicale composto da 23 scene cantate, dedicate al racconto della vita di una delle figure più importanti della Cristianità. Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia. La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601), è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Nelle giornate di svolgimento degli spettacoli i biglietti per l’evento della serata saranno acquistabili in biglietteria dalle 20 fino a inizio rappresentazione. Online i biglietti sono disponibili su Vivaticket.

Scritto da Mario Castellacci, giornalista, scrittore, commediografo e sceneggiatore che è stato nel 1965 tra i fondatori de Il Bagaglino, per il quale ha operato per oltre trent’anni, e da Piero Castellacci con la collaborazione di Renato Biagioli e Pietro Palumbo, Forza venite gente si avvale della regia di Ariele Vincenti e delle musiche di Michele Paulicelli, Giampaolo Belardinelli e Giancarlo de Matteis. Dopo il debutto il 9 ottobre 1981 al Teatro Unione di Viterbo, l’italianissimo Forza Venite gente ha collezionato oltre 3.500 repliche con più di due milioni e 500 mila spettatori. A Padova, nello Stadio Appiani, insieme a Papa Giovanni Paolo ll, hanno assistito alla rappresentazione, oltre 30mila spettatori. Decisamente numeri da capogiro per uno spettacolo musicale tutto orgogliosamente italiano. La versione del quarantennale, fedele all’originale per trama e contenuti, per sviluppo drammaturgico e partiture musicali, risulta profondamente rinnovata nella tecnologia e nella qualità dell’allestimento. Lo spettacolo è così portato alle atmosfere di un vero e proprio musical di immagine nord-europea, rimanendo però profondamente ancorato alla maestosità di una figura, quella di San Francesco, che nel mondo, è icona della cultura apostolica ed emblema della spiritualità cattolica. Inoltre sono dedicate intense riflessioni al rapporto tra padri e figli, spesso contaminato da aspettative diverse e da valori distanti, che alimentano sofferenti dicotomie, nella ricerca disperata di un reciproco amore. Lo spettacolo offre quindi due diversi piani di lettura: da una parte la rappresentazione di una verità documentata, la descrizione di un contesto all’interno del quale si muove la figura di San Francesco d’Assisi, dall’altra, il rapporto fra padri e figli, che non ha bisogno di riferimenti storici, perché fa parte della storia dell’umanità, di tutte le generazioni e di tutte le epoche. Il cast vede l’attore e regista teatrale Mauro Mandolini vestire i panni di Pietro di Bernardone, mentre Stefano di Lauro è Frate Francesco e Giulia Gallone è La Cenciosa. Completano la rosa dei protagonisti una serie di giovani e talentuosi artisti: Giulia Cecchini interpreta Santa Chiara, Benedetta Iardella La Povertà, Michelangelo Nari Il Diavolo e Simone Cravero Il Lupo. 

I prossimi appuntamenti

Nella Prosa due gli omaggi alla drammaturgia americana, per l’esattezza martedì 4 aprile a Tennesse Williams con La dolce ala della giovinezza, che porterà al Verdi Elena Sofia Ricci, e sabato 6 maggio ad Arthur Miller con Uno sguardo dal ponte, con Massimo Popolizio. Per Musica e Balletto il grande divo della danza spagnola Sergio Bernal porterà il pubblico in un viaggio nel repertorio di coreografie e musiche spagnole venerdì 14 aprile in A night with Sergio Bernal, mentre con Alice canta Battiato sabato 13 maggio ci sarà l’omaggio a un indimenticabile maestro della musica italiana. In Verdi Racconta Marco Goldin tornerà al Verdi giovedì 20 aprile con Gli ultimi giorni di Van Gogh, con uno schermo panoramico e proiezioni al laser ad altissima definizione e l’accompagnamento delle musiche di Franco Battiato. Il giorno successivo, alle 10, grazie alla Fondazione Carigo, lo spettacolo sarà riproposto come evento speciale per le scuole.

Tags: Gorizia
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

“Seed Mirror” a Trieste per riflettere sul futuro degli spazi urbani

27 Settembre 2023
Cronaca

Udine. Lo Stadio Friuli cambia nome: si chiamerà Bluenergy Stadium

27 Settembre 2023
Cronaca

Il Premio Giorgio Lago Juniores apre alle scuole del Friuli. Il tema: Le mafie a Nordest

27 Settembre 2023
Cronaca

Cade dalla bici, sbatte la testa e riporta un severo trauma cranico: soccorso ciclista 40enne

27 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Udine. Lo Stadio Friuli cambia nome: si chiamerà Bluenergy Stadium

27 Settembre 2023
Cronaca

Cade dalla bici, sbatte la testa e riporta un severo trauma cranico: soccorso ciclista 40enne

27 Settembre 2023
Cronaca

Fallimenti pilotati da un finto Commercialista: 5 arresti. Perquisizioni anche in Friuli

27 Settembre 2023
Cronaca

Ecografia urgente fissata tra 6 mesi, il disabile protesta e l’Azienda rimedia

27 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Tenta di togliersi la vita in auto, salvato da un Carabiniere

26 Settembre 2023
Cronaca

Aziende in crescita: MSG dà il via ai lavori per il nuovo hub a Ronchi dei Legionari

26 Settembre 2023
Cronaca

Nordic Walking, tappa mondiale d’oro per Rossella Viol

30 Agosto 2023
Cronaca

Non vedenti, l’impresa di Riccardo, record regionale nella canoa

30 Agosto 2023
Cronaca

“Seed Mirror” a Trieste per riflettere sul futuro degli spazi urbani

27 Settembre 2023
Cronaca

Udine. Lo Stadio Friuli cambia nome: si chiamerà Bluenergy Stadium

27 Settembre 2023
Cronaca

Il Premio Giorgio Lago Juniores apre alle scuole del Friuli. Il tema: Le mafie a Nordest

27 Settembre 2023
Cronaca

Cade dalla bici, sbatte la testa e riporta un severo trauma cranico: soccorso ciclista 40enne

27 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In