Gli appuntamenti con i Giovedì Minervali per l’anno 2023, organizzati dalla Società di Minerva, continuano e la prossima conferenza in programma per giovedì 16 marzo alle ore 16.45 presso la Biblioteca statale Stelio Crise di Trieste – a partecipazione libera ed entrata gratuita – sarà dedicata alla presentazione della mostra “Guerra all’arte! 1940-1945”, visitabile a Villa Manin di Passariano fino al 14 maggio 2023, e del relativo catalogo, pubblicato dalle edizioni Forum di Udine.
Dopo i saluti della Società di Minerva a cura di Barbara Boccazzi Mazza, introduce l’incontro la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia Simonetta Bonomi e interviene Antonio Giusache presenta la mostra e il catalogo – frutto della collaborazione fra Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del Friuli Venezia Giulia e ERPAC-Ente regionale per il patrimonio culturale e curati da Roberto Cassanelli e Rossella Scopas Sommer, presenti in sala – che attraverso oltre sessanta immagini provenienti dagli archivi fotografici della Soprintendenza stessa raccontano le diverse attività svolte dall’istituto dalla vigilia della Seconda guerra mondiale al dopoguerra, documentando anche i danni subiti dai monumenti.
Infatti, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, tra i compiti della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Trieste assunse una straordinaria importanza la messa in opera di sistemi idonei alla protezione di edifici storici, monumenti e opere d’arte presenti in tutto il territorio, allora costituito dal Friuli, dalla Venezia Giulia e dall’Istria. Era ancora vivo il ricordo dei danni provocati dai bombardamenti durante la Grande guerra, e tanto più sentita era l’esigenza di tutelare il patrimonio culturale.
La mostra offre l’opportunità di percorrere le fasi di movimentazione delle opere d’arte, di comprendere gli sforzi compiuti per il consolidamento degli edifici e apprezzare il lavoro che venne intrapreso nell’immediato dopoguerra, in anni di straordinarie difficoltà, per restaurare chiese e palazzi danneggiati e, nei casi più gravi, per ricostruire quanto era stato distrutto.
Protagonista delle vicende documentate è un piccolo gruppo di coraggiosi funzionari e direttori di museo, fra i quali spiccano l’allora soprintendente Fausto Franco e l’ispettore onorario Carlo Someda de Marco, direttore dei Musei Civici di Udine, che si adoperarono per salvaguardare pievi di campagna e cattedrali cittadine, capolavori della scultura medievale e affreschi settecenteschi e mettere al riparo le opere che potevano essere trasferite.
Le fotografie testimoniano anche la movimentazione delle opere d’arte dalle zone a rischio ai centri di raccolta. Fra il 1940 e il 1943 un ruolo di primo piano ebbe in questa particolare vicenda Villa Manin di Passariano.
Grazie al lavoro di coordinamento compiuto da Someda de Marco la villa costituì il luogo di accentramento per le collezioni pubbliche e private provenienti da tutta la regione. A rendere particolarmente suggestiva la mostra è la sua attuale collocazione nelle sale settecentesche che sessant’anni fa, come ebbe a dire l’allora Soprintendente Fausto Franco, ospitarono in casse di legno grezzo, affastellate le une sulle altre, “tutta l’arte del Friuli e della Venezia Giulia”.
La Società di Minerva è la più antica associazione culturale del Friuli Venezia Giulia – e una delle più antiche d’Italia – istituita il 1° gennaio 1810 da Domenico Rossetti, a Trieste. Si propone di coltivare le scienze, le lettere e le arti con particolare riferimento agli studi storici sulla Venezia Giulia. Svolge attività di divulgazione culturale organizzando conferenze settimanali gratuite e aperte a tutti – i Giovedì Minervali – che si svolgono al pomeriggio presso la Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste. Inoltre, pubblica dal 1829 l’Archeografo Triestino, rivista annuale di storia, scienze, lettere ed arti. che viene distribuito gratuitamente ai soci e alle principali istituzioni culturali del territorio. Per informazioni sulla possibilità di diventare soci e partecipare attivamente, vi esortiamo a rivolgervi alla segreteria scrivendo a societadiminerva@gmail.com.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574