• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Fiume Veneto: diventare imprenditore agricolo, un corso per persone con fragilitá

I partecipanti hanno acquisito competenze di base, sia teoriche che pratiche, per la costruzione di un’impresa agricola, in particolare nell’ambito della viticoltura, potatura invernale delle viti e manutenzione del verde.

redazione redazione
07/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
694
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

 Fiume Veneto si va a scuola per diventare imprenditori agricoli. Al corso, organizzato da Soform, ente formativo accreditato di Confcooperative Pordenone, con la collaborazione della cooperativa sociale Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia, dei Servizi Sociali Sile-Meduna e Asfo, hanno potuto partecipare anche persone con svantaggio. Un’occasione di formazione che può trasformarsi in riscatto sociale. Il percorso formativo si è tenuto da giugno 2022 a febbraio 2023 a Fossa Mala di Fiume Veneto e ha visto la partecipazione di dodici persone.

“Con questo corso si vuole dare risposta all’inserimento socio-lavorativo all’interno del bando di coprogettazione con i Servizi Sociali “Sile-Meduna”, avviato nel 2021 – hanno spiegato Tobia Anese e Marco Fabretti, responsabili dei progetti di integrazione lavorativa per la cooperativa Piccolo Principe – con l’obiettivo di fornire delle competenze in ambito agricolo anche a persone con fragilità ed attivare una reta di aziende agricole del territorio per creare delle reali occasioni lavorative”.

I partecipanti hanno acquisito competenze di base, sia teoriche che pratiche, per la costruzione di un’impresa agricola, in particolare nell’ambito della viticoltura, potatura invernale delle viti e manutenzione del verde. Inoltre hanno potuto visitare alcune aziende vitivinicole del territorio quali la cantina La Delizia di Casarsa, l’azienda Agricola Bagnarol Franco di San Vito al Tagliamento, l’Azienda Agricola De Munari di San Vito al Tagliamento e per l’appunto l’azienda “Fossa Mala” di Fiume Veneto che ha messo a disposizione spazi e competenze interne per la migliore riuscita del progetto formativo.

“Stiamo intessendo rapporti sempre più collaborativi con l’azienda “Fossa Mala” – hanno aggiunto Anese e Fabretti – la quale ha espresso la volontà di condividere questo progetto inclusivo, affidando alcune mansioni anche all’esterno dell’azienda collaborando per costruire una squadra di terzisti agricoli attiva sul territorio, similmente a quanto abbiamo già fatto nella zona casarsese e sanvitese”.

Infatti dal 2017 Il Piccolo Principe ha avviato, in primis con i Viticoltori Friulani La Delizia di Casarsa, un progetto di agricoltura sociale che ha portato alla creazione di squadre di potatori e stralciatori per il lavoro in vigna per un totale di 60 persone impiegate di cui il 65% (ovvero 40 persone) con svantaggio.

“Ringraziamo queste aziende agricole del territorio che ci sostengono – hanno concluso Tobia Anese e Marco Fabretti – e che scelgono di collaborare con noi nell’ottica di un lavoro sempre più inclusivo. Crediamo infatti che oltre alla sostenibilità ambientale sia importante diffondere la cultura della sostenibilità sociale e siamo felici che il nostro territorio recepisca questi stimoli”.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Scontro tra due auto a Casarsa della Delizia: 2 feriti, uno è grave

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Meduno. Scoppia la stufa, ustionata una 50enne

28 Marzo 2023
Cronaca

Incendio in una palazzina a Pordenone: evacuate 16 famiglie

28 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Scontro tra due auto a Casarsa della Delizia: 2 feriti, uno è grave

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Meduno. Scoppia la stufa, ustionata una 50enne

28 Marzo 2023
Cronaca

Incendio in una palazzina a Pordenone: evacuate 16 famiglie

28 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

ISA ha presentato il nuovo Centro del Riuso di Gorizia: l’ambiente e l’arte assieme per il sociale

28 Marzo 2023
Cronaca

“Marcia in blu” a Pordenone il 2 aprile per la Giornata Mondiale dell’Autismo 2023 

28 Marzo 2023
Cronaca

Gianni Bertini “Dai Gridi All’Abbaco” alla Galleria Planetario di Trieste, inaugurazione venerdì 31 marzo

28 Marzo 2023
Cronaca

Bagnaria Arsa sempre più comunità educante green

28 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra due auto a Casarsa della Delizia: 2 feriti, uno è grave

29 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda e l’auto si ribalta: soccorse due donne a Codroipo

28 Marzo 2023
Cronaca

Meduno. Scoppia la stufa, ustionata una 50enne

28 Marzo 2023
Cronaca

Incendio in una palazzina a Pordenone: evacuate 16 famiglie

28 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In