• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Confartigianato allarme manodopera, le imprese artigiane del sistema casa madre lanciano l’allarme

Lo sbocco è praticamente garantito, considerato che - fa sapere ancora Armano - al Bearzi abbiamo segnalazioni per 160 posizioni aperte «che non riusciamo a coprire con i nostri ex allievi».

redazione redazione
05/07/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Udine
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Non c’è tregua all’affanno vissuto dell’edilizia che continua a patire la mancanza di manodopera. «Registriamo una gravissima carenza di personale in tutti i settori delle costruzioni» denuncia Lucio Copetti,Capo categoria Impianti elettrici di Confartigianato-Imprese Udine. La desertificazione delle professionalità legate alla filiera dell’edilizia, l’imprenditore gemonese la vive del resto in casa propria dove – parola sua – ci si trova in difficoltà a far fronte alle richieste anche in considerazione dei tempi stretti dettati dalle esigenze dei clienti. «Il lavoro c’è – conferma – ma la maggior parte delle imprese artigiane non è in condizione di farsene carico proprio perché carente di personale. Siamo al paradosso». Una situazione che i dati Excelsior Unioncamere fotografano con esattezza. Nel 2022 in Fvg le entrate di elettricisti programmate dalle imprese era pari a 1.530 di cui il 76%, vale a dire quasi 8 su 10, di difficile reperimento. Le cause? Mancanza di candidati (52,8%), preparazione inadeguata (40,5%), altri motivi (6,7%). Stessa situazione sul fronte dei termoidraulici: 960 le entrate programmate nel 2022, di cui il 77% di difficile reperimento, in questo caso addirittura all’85% per mancanza di candidati. 

«Sono anni – continua Copetti – che osservando il costante calo demografico vaticiniamo questa situazione. Oggi purtroppo ci siamo. Il malato è conclamato ed è chiaro che le misure a sostegno della natalità, pur necessarie e improrogabili, nell’immediatezza non potranno risolvere il nostro problema». «Ci vuole una misura choc – dichiara ancora il dirigente di Confartigianato-Imprese Udine -, che dispieghi effetti immediati. Ci vuole un patto vero tra imprese, famiglie e scuola. Un patto in cui le imprese devono continuare nell’azione disensibilizzazione riguardo ciò di cui hanno bisogno, anche raccontando i lati positivi del lavorare in un’impresa artigiana. Ma un patto in cui un ruolo da protagonista devono averlo anche le famiglie: è da lì che deve nascere una nuova consapevolezza del fatto che avere un mestiere in mano può essere gratificante, una buona prospettiva per i ragazzi e un’assicurazione per il futuro delle nostre società perché diciamocelo con chiarezza: tempo qualche anno e non ci sarà più nessuno in grado di riparare il tubo in casa o la rete elettrica. Noi, come imprese e come associazione, ci siamo».

E c’è la scuola. In particolare quella che si occupa di formazione professionale come il Civiform di Cividale e il Bearzi di Udine e che all’appello di Confartigianato ha già risposto in concreto, con i corsi di formazione professionale, che ogni anno sfornano un centinaio di ragazzi qualificati. «Ogni giorno riceviamo 5, 6 richieste dalle aziende» fa sapere Armano Giulio, direttore del centro di formazione professionale del Bearzi, tanto a dire quanta sia la fame di professionalità che c’è oggi nel settore. «Per rispondere alle esigenze delle aziende, molte delle quali associate a Confartigianato, e in particolare a quelle del settore elettrico che sono tra le più in difficoltà – continua Armano – il Bearzi mette a disposizione due profili professionali, quello dell’operatore in ambito civile e quello di operatore dell’automazione industriale. Percorso per arrivare alla qualifica dura 3 anni, con uno in più si arriva al diploma professionale». Lo sbocco è praticamente garantito, considerato che – fa sapere ancora Armano – al Bearzi abbiamo segnalazioni per 160 posizioni aperte «che non riusciamo a coprire con i nostri ex allievi». «Per chi volesse intraprendere questa strada – conclude il docente – ricordo che ci sono ancora alcuni posti a disposizione per chi volesse cambiare gli studi in corso o per chi fosse in procinto di decidere a quale scuole iscriversi dopo la secondaria di secondo grado».

Tags: Udine
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Inaugura il frantoio 4.0 del nuovo Consorzio Produttori di olio Evo del Friuli Venezia Giulia

29 Settembre 2023
Cronaca

Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia: aprono 18 dimore, 30 settembre e 1 ottobre

29 Settembre 2023
Cronaca

Maxi rissa a Udine, 26enne gravissimo: arrestato minore ucraino (tentato omicidio) e 2 pakistani

28 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Maxi rissa a Udine, 26enne gravissimo: arrestato minore ucraino (tentato omicidio) e 2 pakistani

28 Settembre 2023
Cronaca

Commercio di avorio, 19 persone denunciate. Sequestrati oggetti per 7mila euro

28 Settembre 2023
Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

La barba più bella del mondo è del pordenonese Fabrizio Bottos

14 Giugno 2023
Cronaca

Grado, il 25 luglio, al tramonto Cena Spettacolo on the beach dei Solisti del Gusto di Fvg, Via dei Sapori

27 Giugno 2023
Cronaca

Incidente nella notte ad Osoppo: ferito gravemente un 47enne

20 Settembre 2023
Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Inaugura il frantoio 4.0 del nuovo Consorzio Produttori di olio Evo del Friuli Venezia Giulia

29 Settembre 2023
Cronaca

Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia: aprono 18 dimore, 30 settembre e 1 ottobre

29 Settembre 2023
Cronaca

Maxi rissa a Udine, 26enne gravissimo: arrestato minore ucraino (tentato omicidio) e 2 pakistani

28 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In