• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Casarsa. Intitolata la Biblioteca Civica a Nico Naldini

La giornata, in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini, si è aperta svolto l’omaggio “Ricordando Nico Naldini” con gli studiosi e amici di Naldini Francesco Zambon, Caterina Furlan e Nicola De Cilia moderati dalla presidente del Centro studi Flavia Leonarduzzi. 

redazione redazione
11/09/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Pordenone
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

A tre anni esatti dalla morte, avvenuta il 9 settembre 2020, la Città di Casarsa della Delizia ha onorato oggi 9 settembre la memoria di Nico Naldini, fine scrittore, poeta, critico letterario, cugino di Pier Paolo Pasolini e suo biografo. 

A lui è stata infatti intitolata la Biblioteca Civica, che dallo scorso anno è stata trasferita nella nuova sede della barchessa di Palazzo Burovich de Zmajevich, sede municipale. “Una giornata speciale – ha dichiarato il sindaco Claudio Colussi – con un giusto omaggio da parte della comunità per l’eccellenza nel mondo della cultura che raggiunse Naldini, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Un uomo di cultura a tutto tondo, che era nato a Casarsa il 1 marzo 1929: per questo come amministrazione comunale abbiamo ritenuto doveroso dedicare alla sua memoria un luogo così importante come quello della Biblioteca Civica, ancora priva di intitolazione”.

Durante la cerimonia di intitolazione – a cui erano presenti oltre alle autorità (tra cui giunta di Casarsa e consiglieri comunali di maggioranza e opposizione) e alla cittadinanza anche i parenti di Naldini – sono stati anche svelati il nuovo logo della stessa Biblioteca (opera dello studio De Mattio, con le iniziali di Naldini rivisitate come se fossero libri), dei versi di poesie dell’autore inseriti nel contesto della biblioteca tra cui l’entrata e un’intensa foto di Naldini del fotografo Danilo De Marco. Quest’ultima è stata svelata dal sindaco insieme ad Anna Paterlini pronipote di Naldini e ad Angelo Battel e Piero Colussi, che hanno curato un’esposizione bibliografica dei libri scritti da Naldini tra il 1944 e il 2019, anch’essa inaugurata oggi. In un libro tra quelli esposti è stata ritrovata un’intensa dedica dello stesso Naldini al suo paese: “Alla mia ex canonica (dove fino allo scorso anno aveva sede la biblioteca, ndr) diventata felicemente una biblioteca, 6-9-2001”. Presente tra gli altri il maestro Elio Ciol che di Naldini era amico e coscritto, essendo nato pochi giorni dopo di lui. 

Presente in rappresentanza dell’amministrazione comunale di San Vito al Tagliamento, dove Naldini visse a lungo, l’assessore Erika Ostan che è intervenuta portando anche la vicinanza della sua cittadina. Ad accogliere tutti in nome del servizio cultura comunale il responsabile Massimo Milan.  

La giornata, in collaborazione con il Centro studi Pier Paolo Pasolini, si è aperta svolto l’omaggio “Ricordando Nico Naldini” con gli studiosi e amici di Naldini Francesco Zambon, Caterina Furlan e Nicola De Cilia moderati dalla presidente del Centro studi Flavia Leonarduzzi. 

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

A Tolmezzo il primo Energy Point per il consumo sostenibile e consapevole dell’energia

29 Settembre 2023
Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Inaugura il frantoio 4.0 del nuovo Consorzio Produttori di olio Evo del Friuli Venezia Giulia

29 Settembre 2023
Cronaca

Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia: aprono 18 dimore, 30 settembre e 1 ottobre

29 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Maxi rissa a Udine, 26enne gravissimo: arrestato minore ucraino (tentato omicidio) e 2 pakistani

28 Settembre 2023
Cronaca

Commercio di avorio, 19 persone denunciate. Sequestrati oggetti per 7mila euro

28 Settembre 2023
Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Aziende in crescita: MSG dà il via ai lavori per il nuovo hub a Ronchi dei Legionari

26 Settembre 2023
Cronaca

La barba più bella del mondo è del pordenonese Fabrizio Bottos

14 Giugno 2023
Cronaca

Grado, il 25 luglio, al tramonto Cena Spettacolo on the beach dei Solisti del Gusto di Fvg, Via dei Sapori

27 Giugno 2023
Cronaca

A Tolmezzo il primo Energy Point per il consumo sostenibile e consapevole dell’energia

29 Settembre 2023
Cronaca

Acciaieria di San Giorgio di Nogaro, censurato un articolo di Angelo Floramo

29 Settembre 2023
Cronaca

Inaugura il frantoio 4.0 del nuovo Consorzio Produttori di olio Evo del Friuli Venezia Giulia

29 Settembre 2023
Cronaca

Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia: aprono 18 dimore, 30 settembre e 1 ottobre

29 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In