• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Allarme cubomeduse nel Golfo di Trieste: “punture molto dolorose”

Emergenza cubomeduse nel golfo di Trieste: da Santa Croce a Miramare e Grado, una ventina di esemplari avvistati.

redazione redazione
09/09/2023
in Cronaca, Notizie, Primo piano, Trieste
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Trieste – Nel golfo di Trieste, più precisamente in località Santa Croce, si è verificato un fenomeno preoccupante che ha messo in allarme l’Area Marina Protetta di Miramare: l’avvistamento di una ventina di esemplari di cubomedusa. Questi si aggiungono a singoli casi già notati tra Miramare e Grado, in provincia di Gorizia.

Comportamento e caratteristiche della Cubomedusa

Gli esemplari sono stati notati durante un’immersione notturna nelle vicinanze della riva di Santa Croce. Queste meduse sono state attratte dalle torce dei subacquei, un comportamento definito dagli esperti come “fototassia positiva”. La specie in questione, Carybdea marsupialis, originaria dell’Atlantico, sta diventando sempre più comune nel Mediterraneo.

Perché sono pericolose

La cubomedusa è dotata di un’ombrella cubica lunga circa quattro centimetri e di quattro tentacoli molto urticanti, che possono essere lunghi fino a dieci volte il corpo negli esemplari più grandi. Le punture causate possono essere estremamente dolorose e mettono a rischio la salute dei bagnanti.

Raccomandazioni e misure di Sicurezza

Data la pericolosità degli esemplari, l’Area Marina Protetta di Miramare ha prontamente rilasciato delle linee guida. In particolare, viene consigliato di evitare i bagni sottocosta nelle ore notturne, periodo in cui questi animali marini tendono ad avvicinarsi alla costa.

Conseguenze per l’Ecosistema Marino

L’aumento della presenza di cubomeduse è un segnale che non deve essere ignorato. Si tratta di un indicatore della complessa situazione ambientale che affligge i nostri mari, e come tale, richiede un’attenzione costante da parte delle autorità competenti e della comunità scientifica.

L’allarme lanciato dall’Area Marina Protetta di Miramare è un campanello d’allarme che non può e non deve essere ignorato. Gli esemplari avvistati rappresentano un rischio per la salute pubblica e mettono in luce le mutazioni in atto nell’ecosistema marino del Mediterraneo. Ulteriori studi e monitoraggi sono necessari per comprendere a pieno la portata di questo fenomeno e per sviluppare strategie efficaci per la sua mitigazione.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Cronaca

Alpe Adria Puppet Festival: in partenza, mercoledì 27 settembre, le iniziative PLAY

25 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

Incidente con il paracadute ad Ampezzo: grave 54enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Cadavere ritrovato a Trieste, il Procuratore: «notizie della stampa imprecise ed allarmistiche»

25 Settembre 2023
Cronaca

Gorizia. Gusti di Frontiera, sfondato il tetto delle 600mila presenze

24 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Ritorna a Udine l’appuntamento con la Storia dal 22 gennaio

19 Gennaio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Sbanda lungo la regionale 353 e finisce con l’auto nel fosso: grave

19 Gennaio 2023
Cronaca

ASD Miglio Corse riceve da parte del Ministro dello Sport e del Presidente del Coni il premio “Sport & Cultura”

19 Gennaio 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Cronaca

Alpe Adria Puppet Festival: in partenza, mercoledì 27 settembre, le iniziative PLAY

25 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In