Friuli Venezia Giulia protagonista della terza edizione de “La Merenda nell’Oliveta” l’attesissimo evento organizzato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare e in collaborazione con LILT che si terrà in 100 Città dell’Olio italiane fino al 18 giugno. Una iniziativa nata per promuovere il turismo dell’olio attraverso un’esperienza unica ed emozionale di convivialità da vivere immersi nel paesaggio olivicolo, seduti all’ombra degli olivi, avvolti dai colori caldi del tramonto.
Quest’anno per la prima volta oltre alle degustazioni di olio EVO e alla tradizionale bruschetta, ai mini-corsi di assaggio e ai laboratori didattici per bambini, ai reading di poesie a tema olio e alla musica dal vivo, allo yoga sotto gli ulivi, tra le originali attività previste ci sarà anche uno storytelling molto speciale in cui saranno gli olivi a parlare attraverso la voce degli olivicoltori per raccontarci la loro storia millenaria.
A Duino Aurisina (TS) la Merenda si terrà il 7 maggio ed è organizzata dall’associazione Forevents in collaborazione con il Comune, la Regione FVG, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, l’Associazione Grotte Turistiche Italiane, l’Agriturismo Le Torri di Slivia, la Lilt Trieste e la Lilt Fvg, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, la Jus Comunella Slivno Slivia, il Gruppo Speleologico Flondar, il Club Trieste in Lambretta, e la Società per la Preistoria e la Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il programma prevede l’escursione guidata gratuita sul Castelliere di SLIVIA (partenza alle ore 08.30 dal centro di Slivia su prenotazione leviedellefoto@gmail.com) passando tra gli oliveti di Slivia, per chi desideri alle 10.30 visita guidata della Grotta Le Torri di Slivia a pagamento con prenotazione (max 25 posti – leviedellefoto@gmail.com – 16.50 euro ragazzi/adulti; 9 euro bambini 6-11 anni – partenza alle ore 10.30 dall’agriturismo Le Torri di Slivia). Dalle ore 12.00 presso l’Agriturismo Le Torri di Slivia (solo su prenotazione leviedellefoto@gmail.com) i cestini da pic-nic saranno distribuiti per gustare un assaggio di prodotti locali. Un pic-nic con animazione e un’esposizione di Lambrette a cura del Club Trieste in Lambretta. Si tratta come sempre di un’esperienza unica, da vivere all’aria aperta immersi nel paesaggio. La presentazione dell’olio, con interventi della dott.ssa Natascia Riggi e delle rappresentanti della Lilt Lega Italiana Lotta al Tumore. Presente anche una mostra dedicata al Mitreo. Durante il pic-nic saranno previste attività di animazione. Prenotazioni aperte per la camminata e la merenda scrivendo a: leviedellefoto@gmail.com oppure telefonando al 3452911405.
“La Merenda nell’Oliveta è un evento sempre molto atteso. Il trend è in crescita: quest’anno le Città dell’Olio che hanno organizzato la Merenda sono sempre più consapevoli della necessità di investire sull’oleoturismo – ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio – i nostri borghi sono meta di un turismo di comunità. I visitatori sono in cerca di esperienze uniche legate al mondo dell’olio per questo abbiamo deciso di far parlare gli olivi secolari e millenari che sono il fiore all’occhiello del nostro patrimonio olivicolo, attraverso la voce delle persone che se ne prendono cura: gli olivicoltori. Così pensiamo di avvicinare le persone a questa straordinaria coltura che a causa dell’abbandono in alcune zone del Paese rischia di scomparire. Ci vuole tanto amore e tanta cura per conservare l’immenso patrimonio di cui disponiamo e noi abbiamo il dovere di valorizzare l’impegno dei nostri olivicoltori”.
“La Merenda è una bella occasione per visitare i nostri borghi e prendersi del tempo per sè stessi all’ombra dei nostri oliveti ma è anche un modo per imparare a riconoscere le caratteristiche del nostro olio e degustarlo in compagnia. Eventi come questi sono un’opportunità preziosa per far conoscere ai cittadini e ai turisti gli oli EVO del territorio e per fare cultura dell’olio mostrare le bellezze del paesaggio olivicolo” ha dichiarato il consigliere nazionale Serena Tonel.
Scopri tutti gli eventi in corso di aggiornamento: www.merendanelloliveta.it.