LIGNANO SABBIADORO – Al Gabbiano, dove passava intere giornate a scrivere inizierà il percorso di incontri letterari promossi, dell’ambito del Festival Lignano Noir, dall’Amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro – assessorato alla cultura, per giungere all’appuntamento di fine ottobre con la cerimonia di chiusura della nona edizione del Premio Scerbanenco@Lignano, dedicato al celebre giallista Giorgio Scerbanenco (1911-1969).
Al tavolino di quel bar, con le sue ampie vetrate proiettate sul mare e la spiaggia, nacquero probabilmente la trama di “Venere privata”e l’intrigante personaggio di Duca Lamberti, che decretarono il successo di Scerbanenco a livello internazionale.
E al Gabbiano, martedì 6 giugno alle 18.30, si terrà il primo dei quattro incontri mensili, con ospiti delle scrittrici dalla cui fantasia sono nate delle donne, protagoniste dei loro romanzi a trama investigativa. A cominciare dall’autrice Gabriella Genisi, che dialogando con Cecilia Scerbanenco (conduttrice di ogni incontro assieme al giornalista, Oscar D’Agostino), presenterà la sua Lolita Lobosco, personaggio letterario molto amato, proposta in diversi romanzi e interpretata sul piccolo schermo nella serie tv prodotta da Rai Fiction, da Luisa Ranieri.
Il secondo appuntamento (il 4 luglio in Biblioteca a Lignano) vedrà ospite Francesca Serafini, autrice del romanzo “Tre madri”, pubblicato da La Nave di Teseo. La protagonista è una giovane commissaria, Lisa Mancini: carriera in ascesa con incarico all’Interpol di Lione, lascia tutto e si fa inspiegabilmente trasferire nel commissariato di un piccolo borgo romagnolo. Qui si rifugia in una sfera introspettiva, carica di mistero e interrogativi per chi le sta intorno, fino a quando non le capita un caso che rimette in discussione i suoi tormenti e le sue vicende personali.
Francesca Serafini, scrittrice a tutto campo, comincia la sua attività di sceneggiatrice scrivendo per la serie Tv “La squadra”. La sua creatività spazia tra cinema e libri e tra i suoi lavori troviamo il film “Non essere cattivo”, diretto da Claudio Caligari (2015), vincitore del prestigioso Nastro d’Argento; “Fabrizio De André Principe libero”, diretto da Luca Facchini (2018); “L’ombra del figlio”, diretto da Fabio Pellegrinelli (2019);“Carosello Carosone”, diretto da Lucio Pellegrini (2021).
Martedì 1 agosto, accompagnati i presentiall’incontro in programma in Biblioteca, avranno l’occasione per ricordare e approfondire il mondo noir di Scerbanenco, così ricco di sfumature, spunti e suggestioni. In particolare, la figlia dello scrittore, Cecilia, anche lei attiva nel mondo editoriale come consulente, ci racconterà i dettagli della stesura di “Milano calibro 9”, la raccolta di racconti noir del Maestro, rieditata da poco da La Nave di Teseo.
L’ultimo incontro è in programma per martedì 5 settembre, sempre in Biblioteca, con Mariolina Venezia, già vincitrice del premio Campiello con il romanzo “Mille anni che sto qui” (Einaudi). Nel 2009 ha inventato il personaggio del sostituto procuratore Imma Tataranni nel romanzo “Come piante tra i sassi”, dal quale ha preso vita la serie di uscite con protagonista l’esuberante investigatrice Imma, diventata un volto noto in Tv, interpretata da Vanessa Scalera nella serie prodotta da Rai Fiction.
A Lignano Sabbiadoro, amanti dei libri e appassionati del noir, troveranno un’estate ricca di spunti, che si chiuderà il 28 ottobre con la premiazione dei racconti del concorso, pubblicati interamente nelle pagine del quotidiano Messaggero Veneto. Un modo per ripercorrere le orme di Scerbanenco, che divenne famoso con i racconti pubblicati sul Corriere della Sera. Il primo classificato riceverà anche un premio in denaro e la pubblicazione del racconto all’interno di un volume della prestigiosa collana Il Giallo Mondadori. Chi volesse cimentarsi con la scrittura e partecipare come concorrente può trovare tutte le informazioni nel sito www.lignano.org
Info:
Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro
Via Treviso, 2 – Tel. 0431.409160 – email: cultura@lignano.org
web: friuli.on-line.it/SebinaOpac/Opac.do
Fb: Biblioteca di Lignano Sabbiadoro
Fb: Festival Lignano Noir – Omaggio a Giorgio Scerbanenco