UDINE. Addio ad Andrea Gressani, imprenditore e attivista per le malattie rare. La scomparsa di Andrea Gressani ha lasciato un vuoto immenso tra i suoi cari e tra coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato per la sua forza, determinazione e spirito altruista. Andrea aveva 43 anni (il 12 giugno avrebbe compiuto 44 anni) ed era affetto da una malattia genetica rara sin dalla nascita. Nonostante questa difficile condizione, ha raggiunto importanti traguardi nella sua vita, laureandosi in Ingegneria meccanica e aprendo la sua azienda, la Semplitech, a Udine.
Andrea Gressani: un attivista per le malattie rare
Ma la sua vita non si è limitata alla sfera lavorativa. Andrea è stato anche un attivista per le malattie rare, ricoprendo il ruolo di vicepresidente nazionale dell’Associazione immunodeficienze primitive (Aip). Grazie al suo impegno e alla sua passione, ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul tema delle malattie rare, portando avanti le istanze dell’Aip sia a livello nazionale che internazionale.
La testimonianza di mamma Anna
La mamma di Andrea, Anna, ha ricordato il figlio come una persona speciale, sempre molto altruista e con un grande cuore. Nonostante la malattia e le difficoltà affrontate dalla sua famiglia, Andrea ha avuto una vita intensissima, provando a fare un po’ di tutto, dal paracadutismo al tiro a segno.
Andrea Gressani, una persona unica
Andres Pilotta, socio di Andrea nella Semplitech, ha descritto l’amico come una persona unica, piena di vita e passione per il suo lavoro. Sempre disponibile ad aiutare gli altri, Andrea ha ispirato molte persone con il suo entusiasmo e la sua determinazione.
Il cordoglio dell’Aip
Anche i colleghi dell’Aip hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di Andrea. Filippo Cristoferi, responsabile delle relazioni istituzionali dell’associazione, ha sottolineato l’impegno di Andrea nel portare avanti le istanze dell’Aip, nonostante la sua condizione complicata. Andrea è stato un entusiasta di natura e ha dato tanto alla sua associazione, contribuendo a rendere più tempestive le diagnosi sulle immunodeficienze primitive.
I funerali di Andrea Gressani
I funerali di Andrea Gressani si terranno martedì 2 maggio nella chiesa di Sant’Antonio Abate, a Tavagnacco, il paese dove Andrea ha trascorso i primi anni di vita e dove sono sepolti il fratello e il padre. Le sue spoglie riposeranno nella tomba di famiglia.
Un modello
La vita di Andrea Gressani è stata un esempio di determinazione e di altruismo, un modello per tutti coloro che si trovano a lottare contro le difficoltà della vita. La sua scomparsa lascia un vuoto immenso, ma il suo impegno e il suo spirito vivranno per sempre nei cuori di coloro che l’hanno conosciuto e amato. La sua lotta per le malattie rare e per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica rimarrà un esempio per tutti noi, e continuerà a ispirare le future generazioni.