• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

Addio a Pino Roveredo, il ricordo del teatro la Contrada

Tra gli spettacoli più importanti della Contrada tratti dai testi di Roveredo ricordiamo il primo, “Ballando con Cecilia”, atto unico tratto dal suo omonimo romanzo, portato in scena da Macedonio nel 2001 con una prima rappresentazione al Festival di Todi.

redazione redazione
21/01/2023
in Cronaca, In primo piano, Notizie, Trieste
35
Condivisioni
693
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Teatro La Contrada saluta con commozione Pino Roveredo. Ci ha legati a lui una lunga e meravigliosa collaborazione con la messa in scena di diversi suoi testi, tra i quali “Capriole in salita”, l’ultimo progetto di Orazio Bobbio che la Contrada ha portato a termine.

«Il primo incontro che ho avuto con Pino Roveredo è stato nel 1996 con il suo libro “Capriole in salita” che mi ha commosso ed emozionato, con un’originalità di scrittura che non avevo ancora incontrato», dice la presidente del Teatro La Contrada Livia Amabilino. «Poi l’ho conosciuto di persona e per me il suo ricordo è indissolubilmente legato a quello di Orazio e Francesco Macedonio con il quale Pino aveva legato in modo straordinario, in un sodalizio artistico e professionale. Macedonio ha ridotto e messo in scena i suoi libri più belli, “Capriole in salita” e “Caracreatura”. Pino era di una semplicità e di un’allegria contagiosa, nonostante non facesse mistero delle difficoltà che aveva incontrato nella vita e anzi da queste traeva grandissima forza per essere sempre dalla parte degli ultimi. Senza però mai quel pietismo o quell’autocommiserazione che forse, in altre persone, trasformano le esperienze passate. È una grande perdita per Trieste, ha regalato novità e freschezza nel mondo della letteratura e del teatro portando della vita, nuovi linguaggi, una scrittura così speciale che ci mancherà».

Tra gli spettacoli più importanti della Contrada tratti dai testi di Roveredo ricordiamo il primo, “Ballando con Cecilia”, atto unico tratto dal suo omonimo romanzo, portato in scena da Macedonio nel 2001 con una prima rappresentazione al Festival di Todi. Lo spettacolo e la sua protagonista, Ariella Reggio, hanno ricevuto un tale consenso da parte del pubblico e della critica da spingere la Contrada a riproporre lo spettacolo nel cartellone di prosa del Teatro Cristallo. “Ballando con Cecilia” nasce dall’esperienza reale di Roveredo con i degenti dell’ex Ospedale Psichiatrico di Trieste: Cecilia, che era davvero una delle degenti e aveva trascorso gran parte della sua vita proprio in manicomio, fu presente a quella storica rappresentazione.

«L’incontro di Pino con Ariella in “Ballando con Cecilia” è stato meraviglioso e ha rappresentato, per La Contrada, un momento importante ed emozionante della nostra storia artistica», dice Livia Amabilino.

Anche Ariella Reggio ricorda con grande emozione lo scrittore, salutandolo con queste parole, proprio ricordando quello spettacolo: «Ti saluto Pino, amico e poeta, ti terrò sempre nel cuore! Anche assieme alla tua “Cecilia” e le sue parole: indimenticabili!»

Nel 2009 è la volta di “Capriole in salita”, tratto dal primo romanzo autobiografico di Roveredo, sempre per la regia di Macedonio con Maurizio Zacchigna, Ariella Reggio, Maria Grazia Plos, Giorgio Monte, Marzia Postogna e Massimiliano Borghesi. È l’ultimo progetto di Orazio Bobbio che la Contrada porta a termine. A convincere Bobbio a portarlo in scena è stata la verità e l’umanità dello scrittore e del personaggio di “Capriole in salita”, e questo spettacolo è stato veramente, come forse immaginava, l’incontro di due mondi artistici: quello di Francesco e di Pino, che si specchiano nella visionarietà con cui è raccontata la vicenda di questa infanzia mancata, di una giovinezza persa dietro l’inganno del bicchiere e di una maturità difficilmente raggiunta attraverso l’abbandono della dipendenza.

Sempre nel 2009, a novembre, La Contrada porta in scena “Caracreatura”, con Maria Grazia Plos e Massimiliano Borghesi, la regia di Franco Però e l’adattamento teatrale dello stesso Roveredo, inaugurando il restaurato Teatro dei Fabbri. È la storia di una madre che affronta, sola, la tossicodipendenza del figlio, cercando in tutti i modi di salvare quella sua “caracreatura” perduta.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Minorenne si schianta in mountain bike contro un albero: ferito seriamente

21 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Confagricoltura Fvg apprezza la decisione del governo per la ratifica dell’accordo Ceta

22 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra auto e corriera in A4 tra Latisana e Portogruaro: due feriti

21 Marzo 2023
Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In