• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

A vicino/lontano anche le lingue sono protagoniste, doppio evento targato ARLeF

Venerdì 5 e domenica 7 maggio al centro del dibattito ci saranno il friulano, il sardo e l’ebraico

redazione redazione
03/05/2023
in Cronaca, Eventi, Gorizia, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter


Friulano, sardo ed ebraico. Saranno le lingue il focus dei due appuntamenti che l’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana porterà a vicino/lontano, venerdì 5 e domenica 7 maggio. La presenza dell’Agenzia al festival si conferma solida anche nel 2023: da quasi dieci anni, l’ARLeF con i suoi appuntamenti accende i fari sul tema del plurilinguismo anche all’interno della programmazione di vicino/lontano. Lo ha fatto con linguaggi differenti (dal teatro al dibattito), invitando importanti intellettuali e studiosi a confrontarsi sull’argomento. Di anno in anno ha sempre aperto alla riflessione sui numerosi aspetti linguistici, culturali e identitari che caratterizzano un contesto multilingue come quello del Friuli-Venezia Giulia. Anche quest’anno non sarà da meno.

VENERDÌ 5 MAGGIO – “S’intelligèntzia de Elias: un caso letterario dalla Sardegna”, il primo appuntamento cura dell’ARLeF, è in programma il 5 maggio, alle 18, al Salone del Popolo. Sarà un incontro sulla letteratura in lingua minoritaria a partire dall’opera che ha forse cambiato per sempre la letteratura sarda: “S’intelligèntzia de Elias” (Janus 2022) di Giuseppe Corongiu. Si tratta di un giallo distopico ambientato fra il 2030 e il 2038. L’autore sorprende per l’uso moderno della lingua sarda per le tematiche contemporanee affrontate e per una lettura scorrevole anche per i non “addetti ai lavori”. L’attore Paolo Mutti ne leggerà alcuni brani tradotti in friulano mentre l’autore – scrittore, giornalista, traduttore, autore di numerosi saggi sulla difesa e la promozione delle minoranze linguistiche – dialogherà con lo scrittore friulano Gianluca Franco sulle prospettive delle letterature minoritarie, al di fuori di schemi oleografici e cliché. A moderali ci sarà Gabriele Zanello, docente di letteratura friulana all’Università degli Studi di Udine. Grazie alla collaborazione con il Circolo sardi “Montanaru” di Udine a conclusione dell’incontro è prevista una degustazione di prodotti sardi.

DOMENICA 7 MAGGIO – Dalla collaborazione fra l’ARLeF e l’Associazione Italia-Israele di Trieste è nata invece l’idea del secondo appuntamento nell’ambito di vicino/lontano: “La lingua che visse due volte”, in programma il 7 maggio, alle 10, all’oratorio del Cristo. Durante l’incontro verrà ripercorso il viaggio attraverso le sorprendenti peripezie della lingua ebraica. Per farlo, dopo il saluto di Sergio Salerno, vicepresidente dell’Associazione Italia-Israele di Trieste, interverranno Anna Linda Callow – docente di Lingua e letteratura ebraica all’Università Statale di Milano – ed Eliahu Alexander Meloni – dal 2016 è Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Trieste e del Fvg – moderati dal giornalista Walter Tomada. Dal dialogo fra i presenti si potrà scoprire come alla fine del XIX secolo, dopo quasi due millenni di vita, l’ebraico era utilizzato solo per motivi religiosi o di studio, ma nessuno lo parlava più come lingua corrente. Nel 1948, diventato lingua ufficiale di Israele, la sua storia ha preso un nuovo corso. Oggi l’ebraico è usato in ogni ambito della vita sociale, in particolare nella letteratura, con romanzi e saggi tradotti in tutto il mondo.

Tags: TRIESTE
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023
Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Cronaca

Pordenone. Sbanda e finisce ribaltato con l’auto nel fossato: ferita la conducente

1 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Domani è il gran giorno di “In City Golf Trieste”

19 Maggio 2023
Cronaca

Un successo la prima edizione del Pastry & Bakery Students Award

26 Maggio 2023
Cronaca

Ciclismo, Claut ospita la “Gran fondo Dolomiti friulane”

2 Giugno 2023
Cronaca

Dai Lions di Udine 3mila euro per sei studenti ucraini dell’Istituto Bearzi

1 Giugno 2023
Cronaca

All’Hub Park di Lignano una panchina dedicata a Giulio Regeni

2 Giugno 2023
Cronaca

A Forni di Sopra partiti i lavori per la Piazzola dell’Elisoccorso

2 Giugno 2023
Cronaca

Malore in luogo impervio a Socchieve: soccorso un uomo

2 Giugno 2023
Cronaca

Ubriaco alla guida sfiora il frontale con i Carabinieri: alcol 4 volte il consentito

2 Giugno 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In