• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

A Monfalcone controlli capillari e videosorveglianza: presentato il bilancio 2022 delle attività della Polizia locale

Complessivamente sono stati controllati 23.973 veicoli e sono stati rilevati 954 sprovvisti di revisione, 139 privi di assicurazione, con 136 soste abusive negli spazi riservati agli invalidi e 584 conducenti privi di cinture di sicurezza

redazione redazione
10/01/2023
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il bilancio dell’ultimo anno delle attività della Polizia locale nell’ambito della viabilità cittadina è stato presentato dal sindaco Anna Maria Cisint e dall’assessore alla Sicurezza Antonio Garritani che hanno anzitutto voluto ringraziare il comandante Rudi Bagatto e tutto il personale per il grande lavoro svolto e per i risultati conseguiti. “Monfalcone – ha sottolineato il sindaco Cisint – presenta caratteri peculiari legati alla configurazione urbana e a quella sociale.

Da un lato la città è coinvolta dall’attraversamento di un traffico intenso di automezzi pesanti dovuti al porto e alle fabbriche e dall’altro scontiamo la presenza di un numero di velocipedi che non ha eguali in regione. Siamo l’unico Comune che si è dotato di un apparato sistematico di controllo dei camion e i risultati conseguiti, con l’ausilio della Motorizzazione e del Centro Mobile di Revisione sono stati finalizzati sia a garantire la sicurezza stradale nel nostro territorio, sia a contrastare l’abuso commerciale che deriva da chi, esulando dalle regole del Codice della Strada e non rispettando le norme sulla velocità e le documentazioni richieste, può godere i vantaggi di un’illecita concorrenza. Per quanto riguarda i velocipedi, biciclette e monopattini, abbiamo attivato un sistema costante di controlli per assicurare l’incolumità degli utenti e degli automobilisti per tutti i rischi che derivano dagli abusi riguardanti il non rispetto dei sensi unici e delle piste ciclabili riservate o la mancanza di illuminazione. Gli oltre 4.300 veicoli controllati, di cui 500 sanzionati, dà bene la dimensione di un fenomeno che trova alimento anche dall’utilizzo delle bici per recarsi in cantiere e nelle altre aziende e che abbiamo regolamentato anche dal punto di vista della sosta”.  I dati relativi all’autotrasporto confermano questo lavoro della Polizia locale in questo campo: 976 veicoli controllati, 822 sanzioni accertate di cui 385 in via Timavo (zona portuale) e 156 in via Gorizia a Panzano. Sei i trasporti abusivi accertati con sanzioni da 4.130 euro e il fermo di tre mesi, che hanno interessato per l’88 per centro mezzi stranieri. Per l’operazione “truck” 8 operatori hanno sottoposto a controllo 25 autocarri in via Vittorio Veneto, emettendo 21 sanzioni per 12 mila euro, sospendendo 4 patenti di guida e una carta di circolazione alterata. Ben 74 sono state invece le sanzioni relative all’uso dei monopattini elettrici, mentre 162 sono state le biciclette messe all’asta dopo il recupero dal loro abbandono.

A sua volta l’assessore alla Sicurezza e vicesindaco Garritani a posto l’accento sull’attività e i risultati relativi al controllo della viabilità cittadina: “Fondamentali a questo riguardo – ha rilevato – sono state le dotazioni, sia la videosorveglianza, sia le moderne tecnologie acquisite, che consentono attraverso il rilievo della targa di accertare la regolarità del mezzo, dell’assicurazione e della revisione. In questo modo è stato possibile ricostruire un incidente con omissione di soccorso e dei feriti con la denuncia del conducente che era fuggito e altri 26 incidenti senza conseguenze per le persone ma i cui conducenti si erano allontanati senza lasciare i propri dati per il risarcimento dovuto”. Complessivamente sono stati controllati 23.973 veicoli e sono stati rilevati 954 sprovvisti di revisione, 139 privi di assicurazione, con 136 soste abusive negli spazi riservati agli invalidi e 584 conducenti privi di cinture di sicurezza. Amplia la casistica rilavata nel 2022 con 34 patenti scadute, 9 sanzioni per manifesta ubriachezza, 5 per guida in stato di ebrezza con altri 11 denunciati in procura per lo stesso reato.

“Le statistiche del 2022 – rileva il sindaco Cisint – confermano l’efficacia degli investimenti fatti in questi anni nel progetto Monfalcone Città Sicura, sia in termini di attrezzature e impianti di videosorveglianza, sia di organici, sia nell’adeguamento all’applicazione delle normative tanto che oggi siamo considerati un Comune modello dalle autorità di sicurezza con le quali è stata realizzata una modalità di collaborazione e di integrazione che ha mostrato la propria efficacia nelle azioni coordinate di prevenzione e sicurezza del nostro territorio” conclude Cisint.

Tags: ControlliMonfalconePolizia
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Mano incastrata in una macchina mentre taglia la legna: ferita una 70enne

22 Marzo 2023
Cronaca

Ruba dal garage una bici di valore, ma viene scoperto ed inseguito: arrestato 20enne

22 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Minorenne si schianta in mountain bike contro un albero: ferito seriamente

21 Marzo 2023
Cronaca

 Concerto in Villa Trigatti, sabato sera Anni Ruggenti

22 Marzo 2023
Cronaca

Confagricoltura Fvg apprezza la decisione del governo per la ratifica dell’accordo Ceta

22 Marzo 2023
Cronaca

Udine, il 24 marzo alle 10 apre “Mettiti nelle mie scarpe” a Palazzo Morpurgo

22 Marzo 2023
Cronaca

Alla Co.Dancing Studios Pordenone il Trofeo Nazionale Libertas di danza

22 Marzo 2023
Cronaca

Morto l’imprenditore Umberto Toppazzini, San Daniele in lutto per la sua scomparsa

22 Marzo 2023
Cronaca

FAI, fondo per l’ambiente italiano: le aperture più interessanti in Friuli Venezia Giulia

22 Marzo 2023
Cronaca

È tutto pronto, a Udine, per il vernissage della mostra HUMANS!

22 Marzo 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In