• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Segui PrimaFriuli.it su Facebook:
Home Cronaca

A Gorizia il 23 giugno presenti i rappresentanti di 10 città di confine d’Europa

Il Friuli Venezia Giulia assume un ruolo strategico, non solo regionale o nazionale, ma veramente europeo

redazione redazione
20/06/2023
in Cronaca, Eventi, Gorizia, Notizie
35
Condivisioni
697
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 23 giugno saranno dieci le città europee di confine presenti a Gorizia per il primo Meeting europeo delle città transfrontaliere: oltre a Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia), ci saranno Valka (Lettonia) e Valga (Estonia), Frankfurt an der Oder (Germania) e Slubice (Polonia), Komárno (Slovacchia), Gradiška (Bosnia-Erzegovina), Gornja Radgona (Slovenia) e Bad Radkersburg (Austria).

Il meeting del prossimo venerdì è il frutto del lavoro e delle radicate relazioni oltreconfine dell’Associazione Mitteleuropa che l’anno scorso, durante il proprio forum annuale, ha lanciato l’idea di creare un appuntamento internazionale per analizzare, promuovere e rafforzare una nuova collaborazione transfrontaliera tra le città europee di confine, di cui sono virtuoso esempio Gorizia e Nova Gorica con la progettualità di GO!2025.

“Faremo parlare l’Europa di noi – cosìil presidente Paolo Petiziol ha aperto oggi la presentazione del meeting che si svolgerà venerdì a Gorizia– l’evento che ci aspetta è davvero qualcosa di innovativo: non è l’Europa che si costruisce dall’alto, non l’Europa degli stati o delle regioni, ma è l’Europa delle città, città speciali come sono Nova Gorica e Gorizia che sono tagliate da un confine.

Lo scopo del convegno è far incontrare le città, addirittura dieci, e chiedere quali sono i loro problemi, le necessità e le buone pratiche per portarle al tavolo europeo: se Nova Gorica e Gorizia vanno insieme a Bruxelles ci ascoltano, ma se andiamo in decine di delegazioni di città transfrontaliere, la nostra forza si moltiplica, dimostrando le necessità uniche e particolari di chi vive sul confine.”

“Attraverso GO2025! – ha ribadito con forza Petiziol – possiamo assumere un ruolo non solo regionale o nazionale, ma veramente europeo, andando ben oltre l’anno della capitale della cultura che deve rappresentare un cantiere per il futuro dei nostri territori. 

Il lavoro dei prossimi anni sarà un gioco di squadra tra tanti ed importanti protagonisti: in primis la Regione e le istituzioni, ma poi anche Gect, Associazione Mitteleuropa, Mittelfest e tutti coloro che possono fare promozione e valorizzazione del nostro territorio”. 

L’obiettivo è quindi di rendere il meeting di Gorizia un appuntamento annuale: le città verranno coinvolte in un tavolo di lavoro e di cooperazione con cui costruire un modello virtuoso per tutte le città transfrontaliere, un sistema di relazioni strutturali che aiutino lo sviluppo socio economico dei territori, per scambiarsi esperienze e buone pratiche di integrazione transfrontaliera, per progettare insieme il comune destino europeo e discutere di progettualità, obiettivi e fondi europei: si tratta di un’iniziativa internazionale totalmente nuova che colloca il Friuli Venezia Giulia in una posizione ancor più strategica nello scacchiere delle relazioni internazionali.

“Il meeting organizzato Associazione Mitteleuropa è un momento fondamentale di condivisione con altre città simili alle nostre che stanno cercando di collaborare tra loro, superando tutti i limiti operativi, amministrativi e legislativi dell’essere sul confine” ha commentato Anton Harej, vicesindaco di Nova Gorica.

Venerdì saranno presenti all’hotel Entourage il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, il sindacodi Nova Gorica Samo Turel, il prefetto di Gorizia Raffaele Ricciardi, il Rettore dell’Università di Udine Roberto Pinton, il Presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin, l’Assessore regionale alla cultura Mario Anzil e il consigliere Diego Bernardis.

Tra le presenze sottolineiamo anche il Ministro alle Relazioni tra la Repubblica di Slovenia e gli sloveni all’estero, Matej Arčon, l’Ambasciatore d’Italia a Lubiana, S.E. Carlo Campanile, l’Ambasciatore di Repubblica Ceca a Lubiana, S.E. Juraj Chmiel, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata Polacca a Lubiana, Lukasz Michał Paprotny, e la Console di Polonia a Milano, Anna Golec-Mastroianni.

“Con questa iniziativa dimostriamo di avere una forte identità e di lavorare verso obiettivi di pace, di coesione e di reale collaborazione – ha sottolineato l’assessore alla cultura di Gorizia Fabrizio Oreti – il convegno di venerdì non è solo un confronto, ma diventa opportunità di crescita condivisa: finalmente il confine viene percepito non come limite, ma come frontiera che apre a nuovi scenari per i territori.”

Tags: Gorizia
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Cronaca

Alpe Adria Puppet Festival: in partenza, mercoledì 27 settembre, le iniziative PLAY

25 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

PrimaFriuli

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

Incidente con il paracadute ad Ampezzo: grave 54enne

25 Settembre 2023
Cronaca

Cadavere ritrovato a Trieste, il Procuratore: «notizie della stampa imprecise ed allarmistiche»

25 Settembre 2023
Cronaca

Gorizia. Gusti di Frontiera, sfondato il tetto delle 600mila presenze

24 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Ritorna a Udine l’appuntamento con la Storia dal 22 gennaio

19 Gennaio 2023
Cronaca

Medici Argentini nel Pronto Soccorso di Latisana, «alla ribalta della cronaca nazionale»

23 Settembre 2023
Cronaca

Sbanda lungo la regionale 353 e finisce con l’auto nel fosso: grave

19 Gennaio 2023
Cronaca

ASD Miglio Corse riceve da parte del Ministro dello Sport e del Presidente del Coni il premio “Sport & Cultura”

19 Gennaio 2023
Cronaca

Pedone travolto da un’auto a San Giovanni al Natisone, sbalzato per 5 metri: gravissimo

25 Settembre 2023
Cronaca

«Ecografia urgente ai testicoli, fissata a fine marzo 2024». Il caso di un disabile a Udine

25 Settembre 2023
Cronaca

Atletica, le allieve del Malignani Udine quinte in Italia

25 Settembre 2023
Cronaca

Alpe Adria Puppet Festival: in partenza, mercoledì 27 settembre, le iniziative PLAY

25 Settembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In